Libri di L. Lenzini (cur.)
Tutte le poesie
Franco Fortini
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 948
Dal libro d'esordio del 1946,"Foglio di via", al testamentario "Composita solvantur" del 1994, la produzione poetica di Franco Fortini - qui interamente raccolta, compresa l'appendice di "Versi primi e distanti" che recupera testi composti tra il 1937 e il 1957 - attraversa oltre cinquant'anni. Un percorso compatto e coerente, pur nella sua evoluzione, fondato su una dinamica nella quale non si dà mai quiete e che aderisce solo marginalmente al momento elegiaco della tradizione lirica, preferendo alla tentazione dell'idillio o del "romanzo dell'io" immagini icastiche, anche duramente espressionistiche, scandite da ritmi decisi, talora persino di esibita asprezza, con una tensione sempre lucidamente etica. È una poesia, quella di Fortini, che non smette mai, infatti, di confrontarsi con gli eventi della storia. Dalla Russia all'Ungheria alla Cina, da Praga al Vietnam e da Stammheim all'Iraq, ogni luogo è una data, ogni paese un'allegoria: una storia collettiva che si insinua fin nel piano delle forme, plurime e quasi lussureggianti, che raccolta dopo raccolta concorrono a fare dell'opera di Fortini - «letterato per i politici, ideologo per i letterati», come si autodefinì - una presenza tanto unica, e tanto influente, nel panorama letterario italiano del secondo Novecento.
Ricordando Parronchi. Artisti del Novecento in Toscana nella collezione «Alessandro Parronchi» dell'ente Cassa di Risparmio di Firenze
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 208
Almanacco numero uno degli amici di Romano Bilenchi
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2007
pagine: 188
Zona ideale dell'intreccio tra arte e letteratura, l'Almanacco è forma editoriale desueta. Con quest'operazione si è voluto rinverdire una tradizione letteraria e artistica legata al territorio toscano, affiancando a creazioni immerse nell'oggi alcune pagine dedicate a motivi storici che contribuissero a delineare una genealogia del "genere".

