Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Lacchè

Giornale di storia costituzionale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 30
30,00

Giornale di storia costituzionale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 29
30,00

Giornale di storia costituzionale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 27
30,00

Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento. Modelli ed esperienze tra integrazione e conflitto
52,00

Questione criminale e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento

Questione criminale e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2015

pagine: 290

Nessun altro paese in Europa ha conosciuto (e conosce oggi) forme di criminalità organizzata così storicamente determinate e forti, a tal punto da dar vita ad una "identità" criminale e ad una presenza costitutiva, un vero e proprio complesso codice genetico che mette allo specchio "Italia legale" e "Italia criminale". La questione criminale e la centralità del penale in Italia sono oggetto dei saggi raccolti nel volume, indagini sui fenomeni criminali, "reali" o "immaginati" che hanno condizionato le pratiche discorsive dei giuristi e più in generale degli intellettuali e, con esse, le politiche penali e criminali, contribuendo a determinare la rappresentazione e la percezione di immagini e stereotipi destinati a segnare il dibattito pubblico, a radicare alcuni temi affatto marginali nella costruzione dell'identità nazionale.
16,00

Giornale di storia costituzionale. Primo semestre 2012. Volume Vol. 22
30,00

Storia della giustizia e storia del diritto. Prospettive europee di ricerca

Storia della giustizia e storia del diritto. Prospettive europee di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2012

pagine: 163

La giustizia - nelle sue molteplici forme e manifestazioni (teorie, pratiche, antropologie, discorsi, rappresentazioni ecc.) - offre un osservatorio importante per leggere e interpretare il fenomeno giuridico nella sua complessità. La prospettiva storica consente di intrecciare modelli costituzionali e politiche della giustizia, concetti e dispositivi istituzionali, procedure e casi. Questo volume nello scegliere la storia della giustizia come campo di azione della storia del diritto intende osservare la "questione giustizia" come formante di sistema ed offrire un contributo per una riflessione metodologica.
14,00

Giornale di storia costituzionale. Primo semestre 2011. Volume Vol. 21
30,00

Processo penale e opinione pubblica in Italia tra Otto e Novecento

Processo penale e opinione pubblica in Italia tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 481

In questo volume un gruppo di brillanti studiosi traccia una storia del processo penale e dell'opinione pubblica in Italia in un momento chiave del nostro percorso nazionale: quel cinquantennio a cavallo tra fine Ottocento e prima metà del Novecento che vede il succedersi di tre codici di rito 1865, 1913, 1930 - e un dibattito serratissimo sui rapporti fra opinione pubblica e processo. Segretezza dell'istruttoria e partecipazione difensiva, pubblicità del dibattimento, ruolo dell'avvocato, istituzione della giuria come "opinione pubblica saggiamente rappresentata" o partecipazione del popolo al giudizio coi "giudici popolari" nelle corti d'assise, intervento e ruolo della stampa nei processi celebri. Temi a tutt'oggi di bruciante attualità, offerti al lettore sia mediante un'attenta ricostruzione storica e sistematica, sia attraverso l'appassionante e vivida ricostruzione di celebri cause del tempo.
34,00

Un liberale europeo: Pellegrino Rossi (1787-1848). Atti della Giornata di studio (Macerata, 20 novembre 1998)
9,30

Giornale di storia costituzionale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 28
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.