Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. F. Pizzolato

Nutre la mente solo ciò che rallegra. Le «Confessioni» di Sant'Agostino

Nutre la mente solo ciò che rallegra. Le «Confessioni» di Sant'Agostino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: XII-130

Hanno più di 1500 anni eppure parlano agli uomini di oggi con una immediatezza e una profondità senza precedenti. Il 'cuore inquieto' con cui Agostino rilegge la propria vita alla luce della sua intensa esperienza di fede è anche il nostro cuore moderno alle prese con la domanda più antica del mondo: l'uomo è artefice della propria felicità? Leggere le Confessioni vuoi dire confrontarsi con i temi più intimi, mettere a nudo le emozioni, le insoddisfazioni e i desideri che vivono nel nostro animo, e che da un classico della letteratura cristiana riportano al nostro mondo di europei moderni. Qual è il rapporto tra la bellezza e la verità? È possibile un'amicizia vera e duratura? Quanto è libera la volontà dell'uomo? Siamo schiavi del tempo o possiamo in qualche modo dominarlo? Come confrontarci con l'esperienza del male e del dolore? Agostino cerca risposte per sé e per noi. E oggi la sua 'voce' ha una nuova opportunità, frutto di un'iniziativa che ha riscosso un meritato successo: la lettura quasi integrale delle Confessioni da parte di grandi 'voci' di oggi, attori come Glauco Mauri, Alessandro Preziosi e altri. Il CD con le registrazioni di queste letture, tenutesi nell'Università Cattolica di Milano nel 2006, è unito a un volume che raccoglie i commenti ai testi agostiniani dei più grandi specialisti in materia, seguendo un modello di accostamento ai classici che restituisce ai testi della nostra tradizione culturale una nuova vita.
20,00

Fede e cultura in Giuseppe Lazzati. Atti della giornata di studio (Milano, 25 maggio 2006)

Fede e cultura in Giuseppe Lazzati. Atti della giornata di studio (Milano, 25 maggio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: IX-284

Si può dire che la prospettiva che più di ogni altra ha unificato la multiforme e intensa attività di Giuseppe Lazzati (1909-1986) è stato proprio il modo di intendere e di vivere il rapporto tra fede e cultura. Nella giornata di studio, di cui qui si presentano gli atti, si è voluto ripercorrere i momenti principali dell'attività di Giuseppe Lazzati vedendoli come occasioni della sua capacità di declinare quel rapporto secondo i principi specifici di ciascun ambito da lui frequentato. Viene offerto così un quadro significativo del modo in cui Lazzati ha illustrato le due perle preziose della sua esistenza, coltivate non in momenti separati ma sempre congiuntamente secondo quella "unità dei distinti" che gli discendeva dalla formazione patristica e dalla sua precoce e magistrale riflessione sulla laicità. Una lezione quanto mai attuale sia nei contenuti sia nel metodo di esercizio di una corretta laicità fedele.
20,00

Origene. Maestro di vita spirituale

Origene. Maestro di vita spirituale

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: XII-316

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale promosso dal "Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina", tenutosi a Milano nel settembre del 1999. Nella prima sezione, la spiritualità di Origene viene indagata in rapporto al contesto generale della "cura dell'anima" nel mondo tardoantico e agli specifici antecedenti alessandrini, Filone e Clemente. La parte centrale del volume è consacrata all'analisi di alcune delle componenti più decisive della concezione spirituale origeniana (la preghiera, il magistero nella Chiesa, il confronto con lo gnosticismo), mentre la sezione conclusiva si concentra sulla figura di Origene, ormai assurto al rango di "maestro di vita spirituale" nella tradizione dell'occidente cristiano, da Ambrogio a Meister Eckhart. Il volume si caratterizza così per il fecondo intreccio di competenze e di approcci che, pur non pretendendo di esaurire un tema tanto esteso, consentono la visione d'insieme di una tra le più decisive tradizioni del cristianesimo, dalle sue origini alla sua rinascita alle soglie del mondo moderno.
26,00

Morir giovani. Il pensiero antico di fronte allo scandalo della morte prematura

Morir giovani. Il pensiero antico di fronte allo scandalo della morte prematura

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1996

pagine: 202

Affrontare in maniera sinottica, tra mondo classico e mondo cristiano, il tema della morte prematura, significa chiamare a un radicale confronto due diverse visioni della persona. Il volume di L.F. Pizzolato, è una raccolta di testimonianze, alcune delle quali tradotte per la prima volta in lingua moderna, che esprimono riflessioni ricche di spiritualità e di profondo senso umano.
19,00

Opera omnia. Volume Vol. 10/2

Opera omnia. Volume Vol. 10/2

Ambrogio (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1987

pagine: 496

70,00

Opera omnia. Volume Vol. 8/2

Opera omnia. Volume Vol. 8/2

Ambrogio (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1980

pagine: 364

50,00

Aree culturali e formazione politica

Aree culturali e formazione politica

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 88

5,16

Opera omnia. Volume Vol. 9/1

Opera omnia. Volume Vol. 9/1

Ambrogio (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1987

pagine: 488

70,00

Opera omnia. Volume Vol. 7/1

Opera omnia. Volume Vol. 7/1

Ambrogio (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1980

pagine: 380

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.