Libri di L. Della Croce
Donizetti. Le opere
William Ashbrook
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il secondo volume della grande biografia di Donizetti, dedicato a una disamina accurata e approfondita di ogni singola opera del compositore bergamasco. Dalle prime opere alle ultime grandi opere della maturità, la più completa e accurata guida alla copiosissima produzione dell'autore di Lucia di Lammermoor, L'elisir d'amore e altri innumerevoli capolavori.
Ludwig van Beethoven. Epistolario 1817-1822. Volume Vol. 4
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2003
pagine: 720
Continua la pubblicazione dell'Epistolario di Beethoven, un'operazione editoriale che comprende in tutto circa 2300 lettere (dal 1783 al 1827) distribuite in sei volumi, cui si aggiungono due volumi con il regesto, altri documenti e vari indici. Questo quarto volume dell'Epistolario completo riunisce il copioso carteggio del compositore tedesco degli anni 1817-1822; le lettere, pubblicate integralmente sono corredate di dipinti e disegni in stretta relazione al testo.
Epistolario. Volume Vol. 4
Ludwig van Beethoven
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2002
pagine: 658
Notte e sogni. Gli scritti e le lettere tradotti e commentati
Franz Schubert
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 180
Per Franz Schubert, il compositore viennese spentosi nel 1828 a 31 anni, che ha riunito in sé le caratteristiche migliori del classicismo e del romanticismo, creando una musica ad un tempo formale e fantastica, popolare e aristocratica, ingenua e visionaria, ponte ideale fra la vita e la morte, gli scritti acquistano doppia importanza. Anzitutto perché le sessantasette lettere superstiti (di un epistolario originario non molto più folto) si distribuiscono lungo tutta la breve carriera artistica, quasi anno per anno, illuminando spesso le motivazioni interiori delle opere. Inoltre, perché in Schubert il rapporto musica-parola è molto più stretto rispetto a qualsiasi altro compositore: basti pensare che delle circa mille opere, elencate nel catalogo Deutsch, tre quarti sono vocali, si appoggiano quindi su testi scritti. In particolare Schubert ha lasciato qualcosa come seicento lieder, mettendo in musica i versi di un centinaio di poeti e fra questi tutti i grandi del suo tempo come Klopstock, Goethe, Schiller; Grillparzer e Heine.
Ludwig van Beethoven. Epistolario 1825-1827. Ediz. illustrata. Vol. 6
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 320
Prosegue la pubblicazione dell'Epistolario di Beethoven, un'operazione editoriale di notevole rilievo; l'edizione comprende in tutto circa 2300 lettere (dal 1783 al 1827) distribuite in sei volumi cui si aggiungono due volumi con il regesto, altri documenti e vari indici. Questo sesto volume dell'Epistolario completo riunisce il copioso carteggio del compositore tedesco degli anni 1825-1827; le lettere, pubblicate integralmente sono corredate di dipinti e disegni in stretta relazione al testo.
Epistolario. Volume Vol. 6
Ludwig van Beethoven
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2007
pagine: 466
Epistolario. Volume 5
Ludwig van Beethoven
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
anno edizione: 2003
pagine: 474
Ludwig van Beethoven. Epistolario 1808-1813. Ediz. illustrata. Vol. 2
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 460
Continua la pubblicazione dell'Epistolario di Beethoven, un'operazione editoriale di notevole rilievo. Dopo molti anni, durante i quali l'esigenza di una rinnovata e completa edizione italiana del carteggio del grande musicista si era fatta sempre più urgente, studiosi e appassionati possono finalmente approdare a un testo beethoveniano curato e redatto con i più rigorosi criteri scientifici. L'edizione comprende in tutto circa 2300 lettere (dal 1783 al 1827) distribuite in sei volumi cui si aggiungono due volumi con il regesto, altri documenti e vari indici. Oltre alle lettere scritte da Beethoven o a lui indirizzate sono incluse anche lettere di terzi che riguardano il compositore o i suoi lavori, minute e altri documenti. Questo secondo volume dell'epistolario completo riunisce la corrispondenza di Ludwig van Beethoven degli anni 1808-1813; le lettere, pubblicate integralmente, includono passaggi cancellati e minute e sono corredate di ritratti e disegni in stretta relazione al testo.
Ludwig van Beethoven. Epistolario 1783-1807. Ediz. illustrata. Vol. 1
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 448
La corrispondenza di Beethoven costituisce una fonte importante per la conoscenza della vita e dell'opera del grande compositore tedesco. L'edizione completa dell'epistolario di Beethoven riunisce, in ordine cronologico, tutte le 1789 lettere autografe conosciute, 370 lettere a lui indirizzate e numerosi documenti scritti per suo conto: le lettere, le note e gli appunti relativi a concerti, problemi e dubbi compositivi delle varie opere sono affiancati dalla corrispondenza con familiari, amici e conoscenti. Questo primo volume dell'epistolario completo riunisce la corrispondenza di Ludwig van Beethoven degli anni 1783-1807; le lettere, pubblicate integralmente, includono passaggi cancellati e minute e sono corredate di ritratti e disegni.
Ludwig van Beethoven. Epistolario 1814-1816. Ediz. illustrata. Vol. 3
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2002
pagine: 464
Questo terzo volume dell'Epistolario completo riunisce il copioso carteggio del compositore tedesco degli anni 1814-1816; le lettere, pubblicate integralmente sono corredate di dipinti e disegni in stretta relazione al testo.