Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Crescenzi

Romanzi. Volume 2

Romanzi. Volume 2

Thomas Mann

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 1568

Si completa con questo volume la riedizione commentata da Luca Crescenzi dei romanzi di Thomas Mann nei Meridiani, offerti qui al lettore nelle nuove traduzioni approntate da Margherita Carbonaro, Elena Broseghini e dallo stesso Crescenzi. Oltre all'ampio commento, questa edizione si avvale dei contributi critici di tre studiosi che introducono alla lettura di ciascun testo, analizzandone le caratteristiche e i motivi di fondo: Aldo Venturelli presenta Lotte a Weimar (1939), opera finemente intrecciata di rimandi goethiani con al centro l'amata del giovane Werther; Elisabeth Galvan firma uno scritto su L'eletto (1951), libro che affonda le sue radici nella letteratura medievale di area germanica; alle Confessioni del truffatore Felix Krull (1954), romanzo incompiuto d'ispirazione picaresca, è infine dedicato il saggio di Werner Frizen.
80,00

Come andarono i fatti

Come andarono i fatti

Mark Twain

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2016

pagine: 155

"La sensazione di avere di nuovo un lavoro era eccitante, e mi detti da fare moltissimo tutta la settimana senza un attimo di sosta. Andammo in stampa, e attesi con ansia tutto il giorno... Capite, ero curiosissimo di vedere se i miei sforzi sarebbero riusciti ad attrarre l'attenzione dei lettori."
8,90

Imputato Eichmann. Interrogatori e contro interrogatori dello «spedizioniere della morte». Processo Eichmann. Volume 4

Imputato Eichmann. Interrogatori e contro interrogatori dello «spedizioniere della morte». Processo Eichmann. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2016

pagine: 228

Dopo "Cinquanta chili d'oro" (2014, relativo al capitolo italiano del processo), "Un fiore mi chiama" (2014, relativo all'infanzia, all'adolescenza e alla prima gioventù, secondo i racconti dei testimoni), "Posso stare in piedi" (2015, dedicato alle 22 deposizioni rese da altrettante donne sopravvissute, provenienti da tutti i territori investiti dall'onda della Shoah), l'opera si conclude con questo quarto volume interamente dedicato al lungo interrogatorio e controinterrogatorio dell'imputato Eichmann davanti alla Corte distrettuale di Gerusalemme. A parlare, qui, è lo "spedizioniere della morte", come a un certo punto lo definisce il Procuratore generale Hausner. E la sua è una difesa testarda e monocorde, a tratti irritante, sorda a ogni sollecitazione, finanche snervante. Da 1961, l'anno del processo, il dibattito sul processo Eichmann è essenzialmente stato un dibattito su Hanna Arendt e sulla "banalità del male", che in sostanza è prevalso nei confronti dell'interesse del processo in sé. Eichmann era solo un "nemico del genere umano", un cinico "spedizioniere della morte", come fu definito? O non rappresentava, come piuttosto pensava la filosofa tedesca, l'assenza di una dimensione interiore etica della coscienza? Eichmann, come prodotto dell'ideologia totalitaria, era davvero privo di qualsiasi specifico tipo di pensiero? Il volume, attraverso le parole dell'imputato stesso, prova ha dare una risposta a queste domande.
21,90

Biglietti di Natale

Biglietti di Natale

Hans Christian Andersen

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2016

pagine: 153

"La vecchia casa", "L'ombra", "II colletto della camicia", "Il bambino cattivo"... sono solo alcuni dei racconti qui raccolti secondo l'edizione originale pubblicata nel 1847 con una speciale dedica all'amico Charles Dickens. Andersen deve la sua fama a queste fiabe per l'epoca assolutamente innovative. La sua opera tuttavia fu molto estesa e trascese i limiti di età della narrativa per bambini. Tradotte qui dal danese, ecco tredici storie che si addicono al Natale ma si leggono tutto l'anno. La raccolta si chiude con "La piccola fiammiferaia" e "Le scarpette rosse", riportandoci a un mondo che non c'è più, ma che per una notte di Natale può essere di nuovo qui.
8,90

Cannibalismo in treno

Cannibalismo in treno

Mark Twain

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2017

pagine: 119

I racconti e gli sketches qui riuniti sono tratti dall'edizione originale di Mark Twairis Sketches New and Old Now First Published in Complete Form che lo stesso Mark Twain curò nel 1882 per l'American Publishing Company. Nel racconto che dà il titolo alla raccolta un viaggio in treno assume aspetti paradossalmente agghiaccianti, con un'accorta manipolazione della progressione di effetti nel mistero. Il racconto II celebre ranocchio saltatore della Contea di Calaveras è invece un esempio di storia "esagerativa", in cui Mark Twain eredita la tradizione orale della letteratura della Frontiera. Come spesso accade con Twain, ecco alcuni classici esempi di quello che si potrebbe definire uno smantellamento del razionale, attraverso una strategia dell'immaginario e del grottesco.
9,90

Quei maledetti bambini

Quei maledetti bambini

Mark Twain

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2022

pagine: 128

Un salutare antidoto ai luoghi comuni. L'instancabile verve libertaria di Mark Twain torna a colpirci in questa raccolta. Un invito a riflettere più profondamente sulla realtà che ci circonda. Sempre arguto e ironico nei confronti dei codici morali e delle convenzioni, nelle storie contenute in questo volumetto la verve umoristica e polemica di Mark Twain è un'assoluta protagonista. Approcci irriverenti alla retorica dei "padri della Patria", la graffiante ironia nei confronti della religione e del perbenismo, ma anche il ribaltamento di trame edulcorate e moraleggianti, per non parlare poi delle riflessioni al vetriolo sulla rispettabilità, sull'ipocrisia diffusa, sulla filosofia "legge e ordine" e degli aspri attacchi al razzismo della società americana.
10,00

L'ascesa di Levinsky

L'ascesa di Levinsky

Abraham Cahan

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2019

pagine: 526

Abraham Cahan, ancora quasi sconosciuto in Italia, è il primo grande scrittore ebreo-americano, e appartiene alla generazione dei greenhorn, gli ebrei di prima immigrazione. Per lui l'ebraico e lo yiddish sono ancora strumenti di espressione profonda dell'identità, oltre che efficace mezzo di comunicazione, mentre lo pervade un fervore (e un tormento) religioso ancora più palpitante e problematico. Sullo sfondo il mondo della sartoria, campo d'azione, d'avventura e d'affermazione di sé degli ebrei provenienti dall'Est Europa. È la storia di David Levinsky, un ragazzino che parte da uno sperduto villaggio russo e giunge nel Nuovo Mondo, e da povero venditore ambulante diventa milionario. Un grande romanzo che complica e sovverte quelli che sono i canoni classici della narrativa dell'immigrazione.
19,00

Seguendo l'Equatore

Seguendo l'Equatore

Mark Twain

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2022

pagine: 620

Nel 1894 Mark Twain si trova sull'orlo della bancarotta a causa di un investimento fallimentare per una macchina tipografica 'rivoluzionaria'. Nel tentativo di far fronte a un debito equivalente a circa 2 milioni di dollari attuali, nel 1895 intraprende un lungo viaggio in piroscafo attraverso l'Impero britannico, tenendo conferenze nei principali possedimenti inglesi. L'opera è il diario di questa straordinaria esperienza, pubblicato per la prima volta nel 1897 e finora mai tradotto integralmente in italiano. Mark Twain ci offre un'acuta rappresentazione del mondo coloniale alla fine del sec. XIX, che non rinuncia a smascherare e criticare razzismo, imperialismo e zelo missionario. Nel solco della grande letteratura di viaggio, un libro brillante e sontuoso che sorprende per la sua mole di riflessioni filosofiche, sociali, antropologiche, con qualche virata verso la religione, la politica, fino alla botanica e la zoologia. Un'avventura alla scoperta del mondo senza mai nascondere, come ci ricorda lo stesso Mark Twain, gli aspetti più veritieri della realtà: "Quando ricordiamo i dettagli di quella straordinaria avventura, ci meravigliamo nel constatare quali audaci possibilità la realtà può prendersi liberamente nel modellare una storia, in confronto ai modesti piccoli rischi abituali consentiti alle opere di fantasia".
20,00

Deephaven. Ediz. italiana

Deephaven. Ediz. italiana

Sarah Orne Jewett

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2022

pagine: 196

In questo romanzo della fine dell'Ottocento due grandi amiche, Helen Denis e Kate Lancaster, che abitualmente vivono a Boston, decidono di trascorrere l'estate nel piccolo villaggio di Deephaven. Qui, nella vecchia casa della prozia di Kate, scopriranno i segreti e le meraviglie di Deephaven: la spiaggia della baia, il faro, ma soprattutto la vita degli abitanti che scorre lenta e pacifica. Descrivendo con estrema cura ogni dettaglio, con un pizzico di umorismo, Sarah Orne Jewett ci restituisce un affresco raffinato della vita di un tipico borgo marinaro.
12,00

La famiglia adamitica

La famiglia adamitica

Mark Twain

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2022

pagine: 100

"Dalla Creazione fino al Diluvio universale, una carrellata dai diari di Adamo ed Eva e dei loro discendenti. Una raccolta eclettica, ancora una volta Mark Twain: pungente, arguto, fantasioso e incredibilmente divertente. Influenzato per tutta la vita dalle figure dei Fondatori della Razza Umana, Mark Twain continuò a lavorare su questo tema per molto tempo, accarezzando l'idea di riscrivere tutta la storia di Adamo ed Eva e della loro discendenza. In questo secondo volumetto dedicato alle testimonianze dei nostri progenitori, troviamo pagine estratte dall'autobiografia di Eva e di Matusalemme, dal diario dell'anno 920 di una Principessa del sangue, da quello del Filosofo Folle, dal diario di Sem, figlio di Noè... Scritti 'eretici' pubblicati solo dopo la morte dello scrittore, per timore dei giudizi dei lettori e della pubblica opinione per la loro ben scarsa ortodossia. D'altra parte sempre di Mark Twain si tratta. "
10,00

L'incendio delle acque

L'incendio delle acque

James Still

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2021

pagine: 288

Caratterizzati da una voce e una visione artistica peculiare, i racconti di Still mostrano gli standard più alti associati al genere della short story. In questo secondo volume sono contenuti la maggior parte dei racconti pubblicati nelle raccolte Pattern of a Man and Other Stories (1976) e The run for the Elbertas (1980), insieme ad alcuni testi inediti. I racconti di Still rappresentano l'anello di congiunzione tra la sua poesia - il primo genere letterario da lui sperimentato - e gli forniscono allo stesso tempo l'occasione di elaborare quel linguaggio che utilizzerà poi nei suoi romanzi. Incantevoli ed evocative, queste short story sono narrazioni senza tempo che restano impresse come leggende nella tradizione letteraria della regione degli Appalachi.
18,00

Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia

Schopenhauer e gli anni selvaggi della filosofia

Rüdiger Safranski

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 560

Una straordinaria serie di coincidenze ed eventi improvvisi è all'origine della vocazione intellettuale di Arthur Schopenhauer, che intrecciò come pochi altri la sua esistenza agli eventi di un secolo fondamentale per la cultura tedesca. Dai viaggi con i genitori attraverso l'Europa scossa dalle guerre napoleoniche alla giovinezza amburghese, dalle lezioni di Fichte all'incontro con Goethe, dalla sfida accademica a Hegel al tardo successo della sua filosofia, Rüdiger Safranski ricostruisce nel dettaglio una vita affascinante, e con abilità e maestria si addentra nella fitta rete delle relazioni intellettuali da cui è scaturita un'opera ineludibile, restituendoci il ritratto più ricco di un filosofo il cui pensiero è ancora in grado di influenzare il nostro presente.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.