Libri di L. Carletti
Free cucinare senza glutine, latte, uova, zucchero
Lena Tritto, Rosanna Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Food Editore
anno edizione: 2016
pagine: 191
Una cucina ricca di gusto e di salute, per chi deve evitare certi alimenti e per chi è sempre alla ricerca di idee nuove. 70 ricette per imparare a creare ottimi piatti anche senza glutine, latte, uova o zucchero, con consigli su come sostituire gli ingredienti "difficili" nelle ricette di tutti i giorni. La cucina "free" non è mai stata così gustosa e creativa.
De-tutela. Idee a confronto per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 171
Sulla tutela o senza tutela? Cosa ne sarà delle Soprintendenze, sotto attacco indiscriminato da ogni parte? E possibile salvaguardare il patrimonio culturale affidandolo ai volontari? E ancora, che senso ha per l'università continuare a formare storici dell'arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, se le loro posizioni professionali saranno occupate a titolo gratuito da soggetti diversi? A queste e altre domande hanno cercato di dar risposta alcuni esperti che, a vario titolo, hanno seguito e affrontato vicende significative nel panorama della conservazione dei beni culturali e paesaggistici.
Viaggio pittorico a Bientina e dintorni
Libro: Libro rilegato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 176
La storia e la critica. Atti della Giornata di studi per festeggiare Antonino Caleca
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 224
Avvumaria! Arte e devozione per i vicoli di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2013
pagine: 200
Una passeggiata domenicale per la salita di Cavone, nel centro storico di Napoli, può offrire una quantità di stimoli tale da stordire e sollecitare gli interessi più disparati. Nel nostro caso era una fresca mattina di febbraio quando ci siamo addentrati per via Correra, nel rione descritto da Luigi Incoronato nel romanzo "Scala a San Potito", e non avremmo mai immaginato che quell'imprevisto girovagare avrebbe innescato, con l'urgenza di una bomba Maradona, una serie di riflessioni sul crinale scivoloso tra storia dell'arte e storia della cultura. Già nei primi metri della strada, spesso fronteggiandosi, si affastellano edicole votive di fattura molto recente, dalle più varie fogge e dimensioni: crocifissi, madonne, monumentali figure di Padre Pio, fotografie di cari estinti o miracolati, coloratissimi fiori di plastica, tubicini di neon blu tormentati all'inverosimile. Il tutto, spesso ingabbiato in strutture di alluminio anodizzato, è orchestrato con sapiente disegno, anche se a prima vista si ha l'impressione di un'improbabile accozzaglia. Ma come nascono simili creazioni? E cosa concorre, oltre alla natura devozionale, a renderle visivamente così esuberanti? Possono considerarsi opere d'arte collettiva, work in progress di comunità più o meno piccole? Con queste domande nella testa abbiamo cominciato a documentarci, rintracciando una vasta bibliografia che, soprattutto di recente, ha prodotto lavori approfonditi, corredati di censimenti e schedature.

