Libri di Klaus Hemmerle
Tesi per una ontologia trinitaria
Klaus Hemmerle
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il secondo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT) ospita le Tesi di Ontologia Trinitaria (Thesen zu einer trinitarischen Ontologie) del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, pubblicate nel 1976 presso la Johannes Verlag di Einsiedeln (Svizzera), fondata dal teologo Hans Urs von Balthasar. L’opera, edita in italiano la prima volta per i tipi di Città Nuova Editrice nel 1986, avviando la collana “Contributi di Teologia”, riedita nel 1996 arricchita dal saggio L’uno distintivo (Das unterscheidende) del 1994, è presentata ora nell’originale tedesco e con una nuova traduzione – a cura di Eduard Prenga e Maria Benedetta Curi, con la supervisione di Piero Coda – che ripropone questo saggio programmatico di ontologia trinitaria alla luce degli sviluppi della ricerca condotta presso l’Istituto Universitario Sophia nell’ultimo decennio. Insieme a una introduzione che lo contestualizza e ne offre alcune chiavi di lettura, corredano il volume tre importanti saggi, in dialogo tra filosofia e teologia, di Piero Coda, Massimo Donà e Carmelo Meazza.
Un pensare ri-conoscente. Scritti sulla relazione tra filosofia e teologia. Testo tedesco a fronte
Klaus Hemmerle
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 560
Filosofia e teologia hanno qualcosa da dirsi? Klaus Hemmerle sembra esserne profondamente convinto, al punto da sviluppare un dialogo appassionato e illuminante tra le due discipline. Ne risulta una ricerca intensa e crescente che dal dialogo tra sacro e pensiero, tra verità e testimonianza, fino alla questione del tempo e della Trinità e del rapporto tra verità e amore, conduce alla domanda del pensare e del suo relazionarsi con l'evento della rivelazione e con la fede. La cura del dettaglio, lo sguardo rivolto su tutta la realtà circostante, non prendendo nulla per già noto e conosciuto, ci offre uno strumento che può ridare slancio sia alla filosofia che alla teologia, affinché si mettano in gioco per offrire risposte alla cultura di oggi.
Partire dall'unità. La Trinità come stile di vita e forma di pensiero
Klaus Hemmerle
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 168
L'opera è strutturata in tre parti: nella prima l'autore mette in luce la ricerca di unità tipica del nostro secolo e di cui la Trinità è il modello. Nella seconda parte vengono fissati gli aspetti di uno stile di vita e di pensiero trinitario, il rapporto tra identità e unità alla luce di una nuova interpretazione dell'io in relazione alla natura, alla temporalità e alla storia. Con la terza parte si entra nel cuore del pensiero di Hemmerle circa l'unità trinitaria, in ciò che la costituisce e la rivela nella storia della salvezza: il mistero della Croce, di Maria, della Chiesa.
Presbiteri: vivere, non sopravvivere
Wilhelm Breuning, Klaus Hemmerle
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2012
pagine: 62
Essere cristiano, così come essere prete, significa esistere per gli altri. Il prete ha bisogno di tempo per 'essere', ha bisogno di tempo per la preghiera e per la conversione. Ha bisogno di tempo per pensare a Dio, a se stesso e agli altri. Più si ha da fare, più si ha bisogno di riservare tempo per Dio.
Dio si è fatto bambino. Meditazioni sul Natale
Klaus Hemmerle
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 80
Le parole del Vangelo di Giovanni: E il Verbo si è fatto carne (Gv 1, 14) esprimono il cuore del mistero del Natale. Parole di grande intensità e bellezza, oltre che di profonda verità, hanno ispirato i cristiani di ogni epoca. Nelle meditazioni di K. Hemmerle sul Natale il mistero sembra farsi piccolo e semplice: E il Verbo si è fatto bambino; eppure "l'incarnazione di Dio non è idillio, è scandalo. Dio ci viene incontro nell'umiltà di un bambino".
La luce dentro le cose. Meditazioni per ogni giorno
Klaus Hemmerle
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 416
Tesi di ontologia trinitaria per un rinnovamento della filosofia cristiana
Klaus Hemmerle
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 112
Scelto per gli uomini. Profilo del sacerdote
Klaus Hemmerle
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1995
pagine: 216
"Mi è parso sempre più chiaro - scrive il vescovo di Aachen, rifacendosi alla propria esperienza - il posto che la dimensione spirituale deve avere per il sacerdote e mi sono sentito coinvolto personalmente. Scopro infatti, e sempre di più, in me l'esistenza di un unico centro che sostiene ed orienta il mio essere ed il mio operare". "Credere nell'amore di Cristo, un amore che non ha eguali, credere nel suo abbandono da parte di Dio, e scoprire la sua croce... Questa è la via". Per questa strada l'autore intende far comprendere, in un grande respiro che abbraccia insieme teologia, spiritualità e vita, l'intima essenza del servizio a cui è chiamato il sacerdote.