Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Kitaro Nishida

Intuizione e riflessione nell'autoconsapevolezza

Intuizione e riflessione nell'autoconsapevolezza

Kitaro Nishida

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 388

In Intuizione e riflessione nell’autoconsapevolezza Nishida rielabora e approfondisce il contenuto della sua prima opera Uno studio sul bene impiegando sistematicamente i concetti di intuizione, riflessione e autoconsapevolezza al fine di “concepire ogni realtà attraverso la forma del mio cosiddetto sistema autoconsapevole”. In dialogo soprattutto con Bergson, Fichte e i filosofi neokantiani allora in voga in Giappone, l’autore si addentra in un confronto serrato con il pensiero matematico otto-novecentesco che lo conduce infine a un esito volontaristico in cui riecheggiano spunti dello zen e della mistica cristiana.
28,00

Le monde de l’agir. Problèmes fondamentaux de la philosophie. Volume Vol. 1
16,00

Projet de système philosophique. Essais philosophiques. Volume Vol. 1

Projet de système philosophique. Essais philosophiques. Volume Vol. 1

Kitaro Nishida

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2024

pagine: 266

22,00

Le système des universels à l’aune de l’autoéveil

Le système des universels à l’aune de l’autoéveil

Kitaro Nishida

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2024

pagine: 422

30,00

La dialettica di Hegel vista dalla mia prospettiva

La dialettica di Hegel vista dalla mia prospettiva

Kitaro Nishida

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 116

In questo breve e denso saggio, scritto in occasione del centenario della morte di Hegel, il filosofo giapponese Kitaro Nishida si confronta per la prima volta in modo diretto con il pensiero dialettico hegeliano: “Mediazione dialettica non significa che una certa cosa media sé tramite l’altro da sé, la mediazione dialettica avviene perché il sé è l’altro, [...]: la mediazione dialettica si stabilisce a partire da nulla-eppure-essere”.
10,00

Dall'agente al vedente

Dall'agente al vedente

Kitaro Nishida

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 474

In questo volume, che sancì incontrovertibilmente agli occhi dei suoi contemporanei l’imporsi di qualcosa di così radicalmente originale da doverlo da allora in avanti definire “filosofia nishidiana”, Kitaro- Nishida introduce per la prima volta alla radice del suo pensiero il concetto di luogo di assoluto nulla. Si realizza così rispetto alle opere precedenti una netta svolta concettuale che per il pensatore giapponese costituisce il tentativo di dare fondamento filosofico a ciò che si cela da sempre alla radice della cultura orientale: “vedere la forma di ciò che non ha forma, sentire la voce di ciò che non ha voce”.
32,00

Pensiero ed esperienza vissuta corporea

Pensiero ed esperienza vissuta corporea

Kitaro Nishida

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 284

"Pensiero ed esperienza vissuta corporea" è una raccolta di saggi composti negli anni che immediatamente precedono e seguono la pubblicazione di "Uno studio sul bene" (1911). Questo secondo volume delle "Opere" permette di gettare uno sguardo sull’intenso lavoro di appropriazione e traduzione del pensiero occidentale che aveva reso possibile il primo e fortunato testo di Nishida, ma che solo a tratti in esso traspariva. Bergson, i filosofi neokantiani, la fenomenologia, ma anche Lotze e Poincaré, appaiono in questo libro come gli autori guida, con i quali confrontarsi per cercare un orientamento e superare le critiche che erano state mosse a "Uno studio sul bene" dal giovane studioso Satomi Takahashi in un celebre saggio che qui compare in appendice. Abbandonato il concetto di esperienza pura, in "Pensiero ed esperienza vissuta corporea" Nishida compie, grazie a Royce e Dedekind, il primo passo verso la definizione del concetto di autoconsapevolezza, che sarà al centro del suo pensiero nel decennio successivo.
22,00

Uno studio sul bene

Uno studio sul bene

Kitaro Nishida

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 235

“Uno studio sul bene” (1911) è la prima opera di Kitaro Nishida. Diviso in quattro parti secondo un progetto sistematico che comportava la stesura di un'ontologia, un'etica e una filosofia della religione, il libro si fonda sul concetto di "esperienza pura" che l'autore ricava da Mach, da Avenarius, ma soprattutto da William James, riletto alla luce del pensiero di Henri Bergson. Si tratta del primo tentativo in assoluto di coniugare filosofia occidentale e scuola zen, il primo passo per dar vita a un progetto filosofico interculturale collocato al crocevia tra Oriente e Occidente.
22,00

Problemi fondamentali della filosofia. Conferenze per la Società filosofica di Shinano

Problemi fondamentali della filosofia. Conferenze per la Società filosofica di Shinano

Kitaro Nishida

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 225

Tra il 1923 e il 1937 il filosofo giapponese Nishida Kitaro tenne una serie di otto conferenze per i membri di una piccola società filosofica attiva nella zona di Shinano (oggi Nagano), nel centro del Giappone. Nelle ultime quattro conferenze di questo ciclo, qui tradotte per la prima volta in una lingua occidentale, anziché introdurre il pensiero di qualche altro filosofo, come aveva fatto fino ad allora, Nishida cerca di illustrare gli esiti della propria riflessione. Propone così all'uditorio ragionamenti che gravitano attorno ad alcuni dei problemi fondamentali della filosofia su cui stava scrivendo in quegli anni, ovvero la coscienza, il luogo, il tempo, la persona, il mondo e l'agire umano. Queste conferenze costituiscono perciò non solo un'"introduzione al pensiero di Nishida", introduzione composta dallo stesso autore negli anni decisivi della fase mediana e più tarda della sua filosofia, ma invitano anche ad affrontare una delle questioni cruciali che il suo pensiero pone, vale a dire la possibilità per la filosofia occidentale di rimettersi ancora una volta radicalmente in gioco, aprendosi a un orizzonte più ampio di quello della storia e del destino dell'Europa.
22,00

Luogo

Luogo

Kitaro Nishida

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 156

"Non serve certo dire che nel meraviglioso sviluppo della cultura occidentale, in cui si considera la forma come essere e la formazione come bene, c'è molto di notevole e da imparare, ma forse che non si cela alla radice della cultura orientale, che i nostri antenati hanno tramandato da alcune migliaia di anni, qualcosa come il vedere la forma di ciò che non ha forma e il sentire la voce di ciò che non ha voce? La nostra anima non smette di cercarlo e io vorrei provare a dare un fondamento filosofico a un tale bisogno". In questo saggio del 1927 Kitaro Nishida, il più importante filosofo giapponese contemporaneo, riesce con il concetto di "luogo di assoluto nulla" ad introdurre in modo originale nella discussione filosofica l'esperienza di pensiero della tradizione orientale, in particolar modo di quella del buddhismo zen. Vero punto di svolta della sua evoluzione teoretica, questo saggio inaugura la fase più creativa della produzione nishidiana.
14,00

Uno studio sul bene

Uno studio sul bene

Kitaro Nishida

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 224

Un libro di filosofia, scritto da un giapponese che dialoga coi pensiero occidentale e lo arricchisce con la saggezza profonda della pratica dello Zen. Questo testo si propone, come il filosofo scrive nell'introduzione, di "spiegare tutto considerando come unica realtà l'esperienza pura": l'esperienza immediata del reale come si realizza nell'agire quotidiano corporeo, concreto, concentrato qui e ora e anteriore alla distinzione riflessiva di soggetto e oggetto, spirito e materia, interno ed esterno. Respingendo l'idea di un Dio trascendente e avvicinandosi piuttosto a Spinoza, Nishida prende in considerazione l'esperienza religiosa nei termini di un'esperienza immediata del Nulla, in quanto origine, forza unificatrice dell'universo, rileggendo in chiave unitaria la mistica cristiana e la tematica buddhista del Nulla assoluto.
22,00

La logica del luogo e la visione religiosa del mondo

La logica del luogo e la visione religiosa del mondo

Kitaro Nishida

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2005

pagine: 252

Il filosofo giapponese Kitaro Nishida (1870-1945) fu professore presso l'università di Kyoto dal 1910 al 1927, dove fondò una vera e propria scuola di pensiero. Fra i suoi sforzi teoretici, il tentativo di mediazione tra la teoria di Bergson e il neo-kantismo, finalizzati alla fusione creativa del pensiero orientale e dell'occidentale. L'opera, suo testamento spirituale, esprime un "dialogo" tra l'autore stesso e il pensiero occidentale e presenta una filosofia che nasce e si alimenta dalle radici religiose e spirituali della vita, analizzando aspetti fondanti del buddhismo e definendone con chiarezza e originalità le linee di demarcazione rispetto al cristianesimo.
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.