Libri di Karin Wallnoefer
Tonificare il qi. Teoria e pratica della dietetica cinese
Karin Wallnoefer
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Stanco, fiacco, deconcentrato, senza fiato, con la pancia gonfia o sempre raffreddato? Un deficit di qi, sia generale che di stomaco, milza, polmone o cuore, secondo la medicina cinese è un quadro molto frequente. Per tonificare il qi, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Questo libro mette a disposizione del lettore tutto il necessario per affrontare un deficit di qi nella vita quotidiana: una descrizione di sintomi e segni, una spiegazione facilmente comprensibile di come impostare alimentazione e stile di vita, liste di tutti gli alimenti consigliati e sconsigliati, una descrizione delle principali erbe dietetiche cinesi e tante ricette, gustose e semplici, per tonificare il qi.
A tu per tu con la medicina cinese
Karin Wallnoefer
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Questo libro non vuole essere un manuale. Più che elencare singole nozioni, l'autrice cerca di rendere comprensibile quali siano le forze e i processi alla base della salute e della malattia, di evidenziarne legami, connessioni e meccanismi. Le conoscenze della medicina cinese sono descritte a partire dal quotidiano e dal loro lato esperienziale. Cosa rafforza l'organismo e cosa lo indebolisce? Come reagisce ai diversi influssi esterni? Come digerisce, come dorme? Come interagiscono corpo e anima? Domande semplici, alle quali la medicina cinese offre risposte altrettanto semplici e illuminanti. Per stare in salute è fondamentale capire come funziona l'organismo, come si manifestano i disequilibri e in che modo noi li possiamo percepire. Questa profonda comprensione dei processi e degli equilibri naturali è trasmessa dalla medicina cinese molto più che dalla biomedicina moderna. Sono descritti i cinque movimenti, i sistemi funzionali e le loro risorse (essenza, yin, yang, qi, sangue, liquidi corporei e spirito), le relazioni con emozioni e fattori climatici e in dettaglio cause, segni e sintomi di tutti i principali quadri di disequilibrio della medicina cinese.
Il Tao e l'arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni
Lena Tritto, Valeria Tonino, Karin Wallnoefer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2012
pagine: 189
Uno strumento utile per chi vuole imparare a cucinare secondo quello che prescrive la Medicina tradizionale cinese, utilizzando però prodotti nostrani. Sempre più persone ricorrono alle cure e alle indicazioni offerte dall'antica tradizione medica cinese: agopuntura, massaggio, qi gong, fitoterapia e alimentazione. Mancava però finora un testo come questo, che sapesse guidarle in cucina suggerendo come preparare con fantasia, gusto e varietà gli alimenti che solitamente vengono consigliati (legumi, cereali, verdure, ma anche carne, pesce, uova, spezie ed erbe aromatiche). Oltre 230 ricette semplici, rapide da eseguire e fatte con ingredienti che si possono reperire agevolmente, ognuna delle quali è corredata dall'indicazione delle azioni energetiche che svolge. Suddivise in: colazioni, antipasti, salse, piatti unici, primi, sughi, secondi, contorni, dolci e anche bevande, offrono la possibilità di introdurre nella dieta quotidiana cambiamenti utili a migliorare o semplicemente difendere la propria salute, senza rivoluzionare le nostre cucine. A completamento del ricettario un'introduzione che presenta, anche per il lettore non esperto, i principi generali della dietetica tradizionale cinese, tabelle per la cottura di cereali e legumi, un glossario e un'appendice con la classificazione per natura termica, sapori, meridiani destinatari e azioni dei principali alimenti.
Il Tao e l'arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni
Lena Tritto, Valeria Tonino, Karin Wallnoefer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 160
Uno strumento utile per chi vuole imparare a cucinare secondo quello che prescrive la Medicina tradizionale cinese, utilizzando però prodotti nostrani. Sempre più persone ricorrono alle cure e alle indicazioni offerte dall'antica tradizione medica cinese: agopuntura, massaggio, qi gong, fitoterapia e alimentazione. Mancava però finora un testo come questo, che sapesse guidarle in cucina suggerendo come preparare con fantasia, gusto e varietà gli alimenti che solitamente vengono consigliati (legumi, cereali, verdure, ma anche carne, pesce, uova, spezie ed erbe aromatiche). Oltre 230 ricette semplici, rapide da eseguire e fatte con ingredienti che si possono reperire agevolmente, ognuna delle quali è corredata dall'indicazione delle azioni energetiche che svolge. Suddivise in: colazioni, antipasti, salse, piatti unici, primi, sughi, secondi, contorni, dolci e anche bevande, offrono la possibilità di introdurre nella dieta quotidiana cambiamenti utili a migliorare o semplicemente difendere la propria salute, senza rivoluzionare le nostre cucine. A completamento del ricettario un'introduzione che presenta, anche per il lettore non esperto, i principi generali della dietetica tradizionale cinese, tabelle per la cottura di cereali e legumi, un glossario e un'appendice con la classificazione per natura termica, sapori, meridiani destinatari e azioni dei principali alimenti.

