Libri di José Sasportes
Storia della danza italiana. Dalle origini ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 424
La storia del balletto in Europa è stata finora scritta tenendo il più delle volte Parigi al centro di ogni trasformazione; l'assenza di una storia complessiva della danza nel nostro Paese ha reso infatti più difficile agli storici e agli appassionati l'osservazione di quanto proprio l'Italia, con i suoi diversi centri di produzione e le sue personalità di spicco, abbia rappresentato una sorta di motore nascosto per questa ricca vicenda artistica e culturale. Lo scopo di questo libro è quello di fornire il tassello mancante alla ricomposizione del mosaico, seguendo il ballo teatrale italiano nella sua evoluzione storica e nei suoi molteplici intrecci con le altre realtà europee: la fioritura dei balli spettacolari nell'Italia delle corti rinascimentali, la nascita del ballo teatrale, la comparsa della figura del maestro di balletto e la pubblicazione dei primi trattati, il coreodramma, le controversie sul ballo degli intellettuali illuministi e l'emancipazione dello status sociale del ballerino fra Sette e Ottocento. Il volume si articola in sei ampi blocchi cronologicamente ordinati, ciascuno affidato a un esperto sotto la supervisione del curatore. L'esposizione è condotta incrociando le questioni storiche e tecniche della danza con quelle delle altre arti, in modo da rendere evidente il ruolo del balletto nella formazione del gusto e persino dei pregiudizi di ciascuna epoca.
Giovanni Coralli l'autore di «Giselle»
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il volume costituisce la prima monografia sul ballerino e coreografo Giovanni Coralli (1779-1854), applaudito nei teatri europei dal 1802 al 1848. Più noto al pubblico come l'autore di "Giselle", ha in verità al suo attivo, insieme alla moglie Thérèse Coralli, una carriera intensa e diversificata che lo ha portato dall'interpretazione delle coreografie di Salvatore Viganò alla creazione di alcuni dei più memorabili balli del periodo romantico. Nel suo percorso creativo si rispecchia l'evoluzione della danza teatrale della prima metà dell'Ottocento.
Ritorno a Viganò
José Sasportes, Patrizia Veroli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 384
L’opera costituisce una rivisitazione dell’operato e della gloria del coreografo Salvatore Viganò (1769–1821). Figura centrale nello sviluppo dell’arte della danza agli albori del romanticismo, fu ritenuto da Stendhal uno dei maggiori personaggi del suo tempo. Per Salvatore Viganò Beethoven compose "Le Creature di Prometeo". Come ballerino, accanto alla moglie Maria Medina, conquistò le platee di mezza Europa, ma fu il suo lavoro come coreografo a portarlo al culmine della fama a Milano. L’eco della sua celebrità è forte ancora oggi, il che giustifica le accurate ricerche intraprese dagli autori del volume per restituire e interpretare il senso delle sue opere.
La vendetta di Marcolina. Ovvero l'ultimo duello di Casanova
José Sasportes
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 116
Trafitto da una spada, il corpo nudo dell'amante di Marcolina giace nel giardino di casa. Bella, passionale, tenace, Marcolina, uscita da "Il Ritorno di Casanova" di Arthur Schnitzler, si prepara a vendicarne la morte. Siamo nel Settecento a Mantova, a Bologna, a Venezia, e i passi di Marcolina, dettati dalla ragione e della fantasia, dal calcolo e dal gusto per i travestimenti, la porteranno al confronto finale con Casanova.
Giorni contati
José Sasportes
Libro: Copertina morbida
editore: Voland
anno edizione: 2011
pagine: 112
E se un grande personaggio della letteratura mondiale non fosse morto il giorno in cui è morto? E se qualcosa fosse intervenuto per strapparlo al suo destino? Sasportes salva Anton Cechov dal suo letto di morte e "regala" sei mesi di vita al drammaturgo russo che rivede la sua compagna, sua sorella, gli amici, immagina nuove opere e si concede quell'amore e quel godimento fisico che in vita si è negato. Un omaggio sincero a un artista indimenticabile.
Balli teatrali a Venezia (1746-1859). Partiture di 6 balli pantomimici di Brighenti, Angiolini e Viganò. Catalogo generale cronologico dei balli teatrali...
José Sasportes, Elena Ruffin, Giovanna Trentin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1994
pagine: CCCXLVIII-400
Storia della danza italiana. Dalle origini ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2011
pagine: 304
La storia del balletto in Europa è stata finora scritta tenendo il più delle volte Parigi al centro di ogni trasformazione; l'assenza di una storia complessiva della danza nel nostro Paese ha reso infatti più difficile agli storici e agli appassionati l'osservazione di quanto proprio l'Italia, con i suoi diversi centri di produzione e le sue personalità di spicco, abbia rappresentato una sorta di motore nascosto per questa ricca vicenda artistica e culturale. Lo scopo di questo libro è quello di fornire il tassello mancante alla ricomposizione del mosaico, seguendo il ballo teatrale italiano nella sua evoluzione storica e nei suoi molteplici intrecci con le altre realtà europee: la fioritura dei balli spettacolari nell'Italia delle corti rinascimentali, la nascita del ballo teatrale, la comparsa della figura del maestro di balletto e la pubblicazione dei primi trattati, il coreodramma, le controversie sul ballo degli intellettuali illuministi e l'emancipazione dello status sociale del ballerino fra Sette e Ottocento. Il volume si articola in sei ampi blocchi cronologicamente ordinati, ciascuno affidato a un esperto sotto la supervisione del curatore. L'esposizione è condotta incrociando le questioni storiche e tecniche della danza con quelle delle altre arti, in modo da rendere evidente il ruolo del balletto nella formazione del gusto e persino dei pregiudizi di ciascuna epoca.