Libri di José L. Moral
Pastorale giovanile
José L. Moral
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2022
pagine: 312
Un libro "di parte" e "di denuncia". Trattandosi dei giovani, un libro di parte: sin dall'inizio vuole esplicitare la simpatia per le nuove generazioni che ispira ogni sua pagina. E occupandosi di pastorale giovanile, un libro di denuncia: l'identità di questa giovane disciplina nata e cresciuta all'ombra della catechetica, infatti, corre oggi il rischio di dileguarsi. La pastorale giovanile costituisce una sfida cruciale per la prassi cristiana, se non la sfida per antonomasia, il punctum dolens più delicato e decisivo per la Chiesa. Stando così le cose, il ragionamento dell'autore si muove sia nella direzione dell'identità interdisciplinare della pastorale giovanile, sia nel rispetto della sua metodologia particolare, che consiste nell'analisi della prassi e nella ricostruzione ermeneutica dell'educazione alla fede.
Pastorale giovanile
José L. Moral
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2018
pagine: 310
Un libro "di parte" e "di denuncia". Trattandosi dei giovani, un libro di parte: sin dall’inizio vuole sottolineare la simpatia per le nuove generazioni che ispira ogni sua pagina, cercando di smascherare quelle immagini che diffondono di loro una visione sociale (ed ecclesiale!) stereotipata, piuttosto che aiutare a comprendere veramente la vita delle ragazze e dei ragazzi. E occupandosi di pastorale giovanile, un libro di denuncia: l’identità di questa giovane disciplina nata e cresciuta all'ombra della catechetica, infatti, corre oggi il rischio di dileguarsi (possa questo lavoro provocare – o contenere tra le pieghe della denuncia – almeno un pizzico di profezia!). La pastorale giovanile costituisce una sfida cruciale per la prassi cristiana, se non la sfida per antonomasia per la Chiesa. I 10 capitoli del testo sono distribuiti in quattro parti: 1/ Premessa: Giovani e pastorale giovanile; 2/ Situazione: Onesti con la realtà; 3/ Interpretazione: Lo stile di vita di Gesù di Nazaret; 4/ Azione: Educazione e vocazione, libertà e autenticità.
Cittadini nella Chiesa, cristiani nel mondo. Antropologia, catechetica ed educazione
José L. Moral
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2017
pagine: 256
L'incontro con Gesù di Nazaret. Orizzonte educativo dell'esperienza cristiana
José L. Moral
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2016
pagine: 374
Questo incontro con Gesù di Nazaret, benché presenti al suo interno questioni teologiche e religiose, si muove in funzione del rapporto fra l'esperienza e l'educazione o, meglio ancora, cerca di segnalare quei dinamismi e processi che, arricchiti dalla relazione con il Nazareno, conducono a un'autentica crescita e maturazione della persona. L'assunto, pur essendo fondamentale nella vita cristiana, non ha ottenuto una sufficiente attenzione da parte degli studiosi. Non è una questione certamente semplice. Si tratta di un argomento complicato anzitutto perché la relazione attuale con Gesù sarà sempre un qualcosa di inconsueto: l'incontro non è un mero ricordo, come quello che dedichiamo ai grandi personaggi della storia; non è neanche il rapporto normale che possiamo avere con le persone vive del nostro ambiente. A ciò possiamo aggiungere anche un'altra piccola complicazione: la vita e le parole del Nazareno sono inevitabilmente oggetto di una lettura e comprensione diverse a seconda della socio-cultura di ogni momento storico. Ebbene, presupposti di questo genere determinano le scelte tematiche e metodologiche del testo.
Ricostruire l'umanità della religione. L'orizzonte educativo dell'esperienza religiosa
José L. Moral
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2014
pagine: 256
Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani
José L. Moral
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 272
Questo libro si pone in continuità con i precedenti "Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede" e "Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l'ncredibile fede di Dio nell'uomo". Nel complesso, i tre volumi ripensano la pastorale giovanile per ricostruire con le nuove generazioni i processi dell'educazione alla fede e la prassi all'interno della comunità cristiana. Questo terzo volume propone uno "schema-modello" di prassi cristiana a partire dal quale sia possibile realizzare un vero progetto di pastorale giovanile che risponda alla propria situazione concreta e particolare.
Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede e la religione. Volume Vol. 1
José L. Moral
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il volume offre suggerimenti per ripensare e riproporre la pastorale giovanile nelle nostre comunità. E lo fa in forma tagliente, senza addolcire i toni, indicando una "doppia operazione": da un lato recuperare l'umanità come risposta all'attuale crisi culturale e religiosa; dall'altro optare per l'educazione al fine di ristabilire la comunicazione-azione dei giovani con le comunità cristiane. Trattandosi di una proposta di "pronto soccorso" non poteva mancare un decalogo elementare di tracce o regole generali per l'intervento diretto: per questo ognuno dei dieci capitoli del libro si chiude con la regola corrispondente.
Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l'incredibile fede di Dio nell'uomo
José L. Moral
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 248
Questo libro si pone in continuità con il precedente "Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede" e apre la strada al successivo "Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani". Nel complesso, i tre volumi ripensano la pastorale giovanile per ricostruire con le nuove generazioni i processi dell'educazione alla fede e la prassi all'interno della comunità cristiana. Questo volume offre quasi un "romanzo della storia di Dio con l'uomo" scritto in dialogo con i giovani. Attraverso lo scambio di idee dell'autore con i suoi studenti, il rapporto tra teologia e comunicazione assume il volto di quella particolare antropologia teologica della comunicazione sviluppata nel testo.

