Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di John Tyler Bonner

La cultura degli animali

La cultura degli animali

John Tyler Bonner

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 282

Definiamo abitualmente cultura tutto ciò che non è natura, che non è istinto. Possiamo quindi domandarci se gli animali hanno una cultura come la intendiamo noi? Certamente no, è la risposta più ovvia. Eppure, studiando il comportamento animale, assistiamo a bizzarrie non facilmente spiegabili: le lontre marine usano delle pietre per rompere i gusci dei molluschi di cui sono ghiotti, alcuni passeri delle Nuova Zelanda imparano rapidamente il linguaggio degli uccelli delle aree nuove in cui arrivano, le cince hanno imparato a bucare l'alluminio delle lattine per berne il contenuto. Sembra quindi che la chiave della "cultura" degli animali sia proprio l'apprendimento e che ancora una volta la straordinaria capacità evolutiva delle specie abbia permesso di sviluppare una risposta adattattiva alle difficoltà ambientali. La cultura degli animali ci racconta la sorprendente continuità tra le caratteristiche che noi troviamo negli animali, e quelle che sono considerate patrimonio esclusivo dell'uomo. Prefazione di Danilo Mainardi.
20,00

Crescita e forma. La geometria della natura

Crescita e forma. La geometria della natura

W. Thomson D'Arcy

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 384

Celebrato come un classico della biologia, questo libro pubblicato per la prima volta nel 1917 è, come ha scritto il premio Nobel per la medicina Peter Medawar, "senza dubbio l'esempio più perfetto di quella difficile disciplina che consiste nel tradurre con la massima precisione i concetti in parole". Si tratta di uno dei libri che maggiormente hanno contribuito a trasformare in scienza dinamica quella che tradizionalmente era una statica attività descrittiva. Dai fondamenti filosofici della biologia alle relazioni tra la forma e la grandezza degli organismi, dall'analisi dello scheletro come meccanismo allo studio delle forme geometriche presenti in natura, Thompson chiarisce complessi problemi biologici e classificatori, con costanti riferimenti ai grandi studiosi del passato che, da Aristotele a Galileo, Réaumur, Roux, hanno guidato lo sviluppo dell'odierna morfologia sperimentale.
15,00

Dai batteri alle balene. Il piccolo e il grande in biologia

Dai batteri alle balene. Il piccolo e il grande in biologia

John Tyler Bonner

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: XIII-142

Citando i passi più memorabili dei "Viaggi di Gulliver" e di "Alice nel Paese delle meraviglie", John Tyler Bonner, biologo statunitense, mostra le ragioni profonde che sottendono alle diverse dimensioni degli organismi viventi. Facendo ricorso a disegni che illustrano i nani e i giganti di cui è costellata la storia di uomini, animali e piante, Bonner spiega perché le dimensioni determinano così profondamente il comportamento individuale e l'evoluzione dei viventi. Esempio: dato che gli organismi più piccoli sono sottoposti principalmente a forze di coesione mentre quelli più grandi risentono della gravità, una mosca può arrampicarsi su un muro, mentre l'essere umano non riesce nemmeno a concepire di poter compiere una simile azione.
15,50

Dimensioni e vita

Dimensioni e vita

Thomas A. McMahon, John Tyler Bonner

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1990

pagine: 264

33,50

La cultura degli animali

La cultura degli animali

John Tyler Bonner

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1983

pagine: 281

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.