Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di John H. Gagnon

Outsiders sessuali. Le forme collettive della devianza sessuale

Outsiders sessuali. Le forme collettive della devianza sessuale

William Simon, John H. Gagnon

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2019

pagine: 200

Cos'è che rende delle specifiche condotte etichettate o etichettabili come condotte devianti? Sulla base di quali elementi si sancisce la (a)normalità di un comportamento sessuale? Una condotta sessuale è anomala perché contraddice leggi naturali o dipende più direttamente da complicati processi di definizione sociale? E che ruolo svolge l'eterosessualità nella definizione e nella istituzionalizzazione dei regimi normativi riprodotti dalle logiche binarie quali "umano/inumano", "naturale/innaturale","natura/culturasocietà" Le forme di sessualità "devianti", "corrotte", "immorali" e "perverse" mostrano come le questioni della "devianza" sessuale siano da analizzare come oggetto della reazione sociale tra imperativi morali, fantasie consapevoli e dimensione del desiderio. Dopo quasi cinquant'anni di oblio questa raccolta ripropone in Italia alcuni saggi classici dei sociologi William Simon e John H. Gagnon: dall'omosessualità al lesbismo, dalla sessualità in carcere alla prostituzione etero- e omosessuale, sino alla pornografia. L'impostazione di Gagnon e Simon non dimostra soltanto come qualunque forma di sessualità sia "innaturale" ma quanto lo siano gli altri tipi di comportamento.
20,00

Copioni sessuali

Copioni sessuali

John H. Gagnon, William Simon

Libro

editore: Kurumuny

anno edizione: 2016

pagine: 60

Il volume raccoglie una delle più recenti elaborazioni del primo e coerente approccio sociologico della sessualità di cui gli autori, John H. Gagnon e William Simon, sono fondatori, per la prima volta presentato al pubblico italiano. Pur "essendo" sessuali (ovvero disponendo di un corredo cromosomico, gonadico, genetico e biologico), gli individui diventano sessuali. Nasciamo all'interno di un contesto sociale che ci fornisce repertori culturali e sessuali, "copioni" che impariamo a utilizzare per dirci sessuali, per definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo o ci accade qualcosa di sessuale, per poter sentire in modo sessuale. Non diventiamo sessuali tutto insieme né una volta per tutte. Piuttosto, ci ritroviamo all'interno di un processo di divenire che crediamo illusoriamente dipendente dal sesso che abbiamo o che siamo, ma che in realtà è fortemente condizionato dalle nostre appartenenze collettive. Il volume, attraverso un riferimento colto e ancora attuale, prova come diventiamo sessuali più di quanto potremmo a prima vista immaginare e come questo processo sia radicato all'interno di un processo simbolico, fatto di apprendimento.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.