Libri di Jessica Schiefauer
Le portatrici
Jessica Schiefauer
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2024
pagine: 352
In "Le portatrici" di Jessica Schiefauer, un futuro distopico vede le donne ridotte a "portatrici" di nuovi individui, in un sistema che controlla i loro corpi e limita la loro autonomia. La società impone rigide divisioni di genere e norme sociali oppressive, con le donne costrette a rinunciare alla propria libertà per soddisfare i bisogni riproduttivi della comunità. Tuttavia, alcune di loro iniziano a ribellarsi, alimentando un movimento di resistenza che sfida il sistema, in una lotta per il diritto all’autodeterminazione. Attraverso le sue protagoniste, il romanzo esplora temi attuali di genere, libertà e controllo sociale.
Quando arrivano i cani
Jessica Schiefauer
Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2022
pagine: 304
Esther e Isak vivono un amore selvaggio e potente e sono sicuri che niente potrà separarli. Anton crede che la sua solitudine sia finita ed è disposto a tutto per assecondare Ruben. Ma quando una notte Anton torna a casa con i vestiti sporchi di sangue, tutto va in frantumi: l’amore, la famiglia, un’intera comunità. Perché la violenza si può nascondere ovunque, nella passione tra due ragazzi, nel nido accogliente di una famiglia, tra le amicizie di un adolescente tranquillo. E anche nello sguardo attento di un cane da guardia.
Girls
Jessica Schiefauer
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 173
Kim, Momo e Bella, quattordici anni, sono inseparabili. Durante uno dei loro ritrovi serali nella meravigliosa serra di Bella, le tre ragazze assaggiano il nettare di un misterioso fiore e succede l'incredibile: i loro corpi subiscono una metamorfosi, perdono le forme femminili, diventano quelli di tre ragazzi. Maschi. Spaventate ed elettrizzate, Kim, Momo e Bella si precipitano fuori e corrono nella notte, sperimentando una sensazione mai provata: in questi loro nuovi corpi non sono più oggetto di scherno e di desiderio, nessuno fischia o rivolge loro commenti volgari. Sono quasi invisibili: libere e forti. Per un po' le tre amiche conducono un'eccitante doppia vita: di giorno, nei loro corpi femminili, subiscono le attenzioni verbali e fisiche dei compagni di scuola; di notte, nei loro corpi virili, frequentano una gang di teppisti incontrata nel parco. Mentre però Momo e Bella abbandonano presto questo gioco, Kim non può più farne a meno. La sua identità di ragazzo è come una droga. Tony, il capo della gang, ogni volta la trascina in imprese sempre più pericolose: l'adrenalina li unisce, li rende una cosa sola. Tony cerca sempre e solo la compagnia di Kim ragazzo, e Kim trae la sua linfa vitale da questa complicità così intensa. Il fiore, però, soffre per il costante prelievo di nettare e inizia a deperire. L'amicizia delle tre ragazze scricchiola e la notte il gioco diventa troppo pericoloso...
Le portatrici
Jessica Schiefauer
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il contagio, così viene ricordata la pandemia, ha devastato il mondo per generazioni, e ha costretto la popolazione a separarsi secondo linee di genere: la società è riservata alle donne, note come portatrici, mentre gli uomini, i diffusori della malattia, sono tenuti in quarantene a prova di fuga. Se una portatrice entra in contatto fisico con un diffusore la malattia si sviluppa nei corpi di entrambi causando la morte della portatrice nel giro di 48 ore. Il diffusore va incontro alla stessa sorte, ma viene anche colto da un folle bisogno di fecondare più portatrici possibile prima di morire. Le portatrici apre una finestra su una società radicalmente diversa, dove i sistemi politici ed economici di oggi sono stati relegati al passato e sostituiti da una visione eco-femminista che a prima vista sembra più luminosa, più verde, più giusta. I cittadini del mondo possono stabilirsi dove vogliono. Mangiare carne è diventato impensabile e il dibattito politico ruota attorno al modo migliore per gestire le risorse limitate della Terra. Invece del lavoro, le portatrici effettuano un numero limitato di ore di servizio ogni settimana. E in cambio del contributo alla democrazia con il voto, ricevono un’unità abitativa e un buono vita. Eppure, le cose non sono come sembrano. In questo nuovo mondo coraggioso, le portatrici lottano ancora con i concetti umanissimi di amore, tolleranza e desiderio, paura, violenza e potere. "Le portatrici" è un'opera di narrativa fantascientifica femminista con storie di vita coinvolgenti, amore, desiderio o non desiderio di maternità, paura del diverso, trama ricca di suspense, con un finale pieno di speranza per l’intera umanità.