Libri di Jessica Neri
Katiuscia Giannessi. La storia di un amore eterno
Cinzia Lissi, Alessandra Fantozzi, Jessica Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 72
Storie di una vita racchiude il desiderio di continuare a rendere vivo il proprio caro attraverso la bellezza della propria vita. Elaborare il lutto attraverso i suoi occhi, le sue emozioni, i suoi pianti e i suoi sorrisi. In questa seconda pubblicazione è la vita di Katiuscia Giannessi che vogliamo restituire alla collettività, una donna tenace, diretta, forte, una compagna amatissima, una madre attenta, una vita strappata troppo presto e all'improvviso dall'abbraccio dei suoi cari, ma che rimane costante e presente nella memoria di chi l'ha amata profondamente.
Psicoterapia interazionista. Metodologie di gestione dell'intervento clinico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 194
Nell'ambito della cosiddetta seconda rivoluzione cognitiva, conosciuta anche come svolta discorsiva, la psicoterapia interattivo-cognitiva (o interazionista), rappresenta oggi uno dei più innovativi approcci orientati al cambiamento nell'ambito clinico. Nell'ambito dell'epistemologia della complessità il libro accompagna il lettore nell'operazionalizzare metodologie e strumenti di intervento in ambito clinico, partendo dalle biografie delle persone. Le situazioni cliniche presentate diventano infatti uno strumento per mostrare il governo della complessità, dalla diagnosi di tipo narrativo alla rilevazione delle esigenze di cambiamento, dalla definizione di obiettivi e strategie alla gestione del follow up. Questi percorsi personalizzati sono anche l'occasione per vedere all'opera lo psicoterapeuta interazionista e la sua inclinazione a considerarsi un professionista a 360 gradi, uno snodo comunitario, capace di lavorare sulle interazioni che coinvolgono l'interlocutore in un'ottica di salute circolare e dialogica e di welfare partecipato. L'intervento non è solo volto a risolvere il problema o a curare il sintomo, ma è finalizzato a sviluppare le competenze della persona richiedente aiuto, delineando dunque un ulteriore scarto conoscitivo e metodologico. Il libro rappresenta uno dei pochi tentativi di mostrare come sia proprio la fondazione epistemica degli interventi clinici, ovvero la coerenza tra presupposti conoscitivi e metodologie di intervento operative, ad avere status scientifico e non la ricerca del vero o dell'oggettivo, fine spesso perseguito con esito fallimentare da quelle tradizioni di pensiero che si ispirano alle epistemologie deterministiche.
Walter Faraoni. Storia di una vita
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 81
Storia di vita racchiude il desiderio di continuare a rendere vivo il proprio caro attraverso la bellezza della propria vita. Elaborare il lutto attraverso i suoi occhi, le sue emozioni, i suoi pianti, i suoi sorrisi. Ad inaugurare questa prima uscita c'è Walter Faraoni, pittore cesenate, un'artista che richiama quasi sempre nelle sue opere il suo tanto amato mare, la natura calda della sua terra romagnola, richiamandone attraverso il suo magico pennello una congiunzione di realismo e tradizione. Tutto si racchiude "sulle ali di un aquilone".
Per non dimenticare. Dona a chi ti ha donato. Esperienze di Arte Terapia Emozionale in età geriatrica
Cinzia G. Lissi, Jessica Neri, Romina Bertami
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 126
Le autrici hanno scelto di scrivere un libro sugli anziani perché purtroppo se ne parla troppo poco e le esperienze che raccontano in queste pagine vogliono far riflettere il lettore. Viviamo in una società in cui molto spesso la terza età è considerata un "peso" e una spesa, un'area in cui non si sente il bisogno di investire perché non c'è futuro. Fino a quando un nonno riesce ad accudire il nipote è "utile", ma se la vita fa cambiare le cose - come con grande sensibilità descrive Clare Helen Welsh: "Se i ricordi di quel nonno diventano come la marea, certe volte tanto veri e vicini da poterli quasi toccare. Altre volte lontani e irraggiungibili" -, quel nonno diventa molto spesso solamente un grande carico di cui occuparsi. Le esperienze da noi vissute in ospedale e in case di riposo o residenze per anziani ruotano intorno a quattro parole: dignità, ascolto, attenzione e gratitudine. È questo che ogni anziano chiede che gli venga riconosciuto, più o meno consapevolmente. I protagonisti dei nostri incontri sono persone non più autosufficienti, non più in grado di accudire i nipoti, ma che hanno comunque ancora tanto da dare e da dire. "Per non dimenticare..." ha un doppio significato: rendere viva la memoria dell'anziano e fare conoscere e riflettere, leggendo il racconto degli incontri, su quante storie, fatiche, dolori, conquiste ci siano dietro ad ogni anziano, per provare quella gratitudine verso queste persone che hanno costruito il nostro Paese e le comunità a cui apparteniamo.

