Libri di Jennifer Serravallo
La grande guida delle strategie di scrittura. Oltre 300 attività per migliorare l’ideazione e la stesura di un testo
Jennifer Serravallo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 440
La scrittura è un processo: gli scrittori pensano sulla pagina, scoprono che cosa vogliono dire, giocano e pasticciano con le parole. Insegnare attraverso una serie di collaudate strategie «come scrivere» non significa correggere un particolare elaborato, ma offrire ad alunni e alunne strumenti e conoscenze per lavorare sia su quel testo, sia su quelli futuri. Le strategie aiutano a rendere visibile, chiaro e accessibile ciò che gli scrittori più esperti fanno in modo naturale, automatico e senza sforzo consapevole. Questo volume raccoglie oltre 300 strategie, articolate in 10 capitoli, dedicati al raggiungimento di specifici obiettivi: dal coinvolgimento nel compito di scrittura alla revisione grammaticale, dalla raccolta e definizione delle idee alla loro organizzazione, dalla scelta delle parole alla scrittura collaborativa. Offre agli insegnanti la possibilità di scegliere tra strategie di difficoltà crescente, da adattare in base alla tipologia di testo e al livello di competenza della classe (dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado). Per ogni strategia si trovano istruzioni, suggerimenti e schemi esemplificativi per supportare alunne e alunni a esercitarsi e ad applicare quanto appreso con sempre maggiore autonomia.
La grande guida delle strategie di lettura. Volume Vol. 2
Jennifer Serravallo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 360
Insegnare strategie significa insegnare in modo esplicito «cosa fare», attraverso procedure guidate, azioni consapevoli e intenzionali, per svolgere uno specifico compito. In questo secondo volume vengono descritte oltre 200 strategie, suddivise in 9 capitoli, da applicare durante la lettura per sviluppare il lessico, migliorare la comprensione e stimolare la conversazione e la riflessione su quanto letto. Ogni capitolo, dedicato al raggiungimento di uno specifico obiettivo, offre agli insegnanti la possibilità di scegliere tra strategie di difficoltà crescente, che si prestano ad essere adattate in base alla tipologia di testo, al livello di competenza della classe (dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado), e alla modalità di lavoro (individuale o di gruppo) che si vuole proporre. Per ogni strategia si trovano istruzioni, suggerimenti e schemi esemplificativi per guidare alunne e alunni a esercitarsi e ad applicare quanto appreso con sempre maggiore autonomia.
La grande guida delle strategie di lettura. Volume Vol. 1
Jennifer Serravallo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 200
Insegnare strategie significa insegnare in modo esplicito «cosa fare», attraverso procedure guidate, azioni consapevoli e intenzionali, per svolgere uno specifico compito. In questo primo volume vengono descritte oltre 90 strategie, suddivise in 4 capitoli, da applicare durante la lettura per sviluppare il lessico, imparare a leggere con sempre maggiore accuratezza, motivazione e coinvolgimento, e migliorare la comprensione e l’apprendimento. Ogni capitolo, dedicato al raggiungimento di uno specifico obiettivo, offre agli insegnanti la possibilità di scegliere tra strategie di difficoltà crescente, che si prestano ad essere adattate in base alla tipologia di testo, al livello di competenza della classe (dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado), e alla modalità di lavoro (individuale o di gruppo) che si vuole proporre. Per ogni strategia si trovano istruzioni, suggerimenti e schemi esemplificativi per guidare alunne e alunni a esercitarsi e ad applicare quanto appreso con sempre maggiore autonomia.

