Libri di Jakob Tappeiner
Montagne del Veneto-The Veneto mountains
Paolo Lazzarin, Mauro Varotto
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Dal lago di Garda al Cansiglio, digradando in ripida scalinata dalle Dolomiti agli altopiani prealpini sino alle morbide ondulazioni collinari, i monti veneti disegnano un grande arco che serra a nord il lembo orientale della pianura padana, affacciata sul golfo adriatico. Il loro profilo chiude sempre l'orizzonte delle città venete, costituendo per i loro abitanti una presenza quotidiana. Con immagini di grande valenza simbolica, il volume svela la capacità di attrazione che le montagne del Veneto hanno saputo esercitare fin dalle epoche più remote, ma anche una certa loro inaccessibile alterità, che ha generato il desiderio di sfidarle e di conquistarle; mette in luce le differenti situazioni naturali e ambientali, la fitta rete di relazioni che connette le coste e i centri abitati con i territori alpini. Combinando iconografia antica e immagini attuali, mostra gli aspetti peculiari e affascinanti della civiltà che si è venuta costruendo al piede di questi giganti rocciosi: le economie dell'alpeggio e del bosco; i modi di costruire e abitare; la religiosità; il dramma della guerra; il nascere del turismo e dell'alpinismo. La vita, insomma, di queste forti popolazioni montanare.
Dalle Dolomiti all'Ortles
Jul Bruno Laner, Jakob Tappeiner
Libro: Libro rilegato
editore: Tappeiner
anno edizione: 2011
Dolomiti. Le più belle montagne della terra
Reinhold Messner, Jakob Tappeiner
Libro: Libro rilegato
editore: Tappeiner
anno edizione: 2014
pagine: 256
In occasione dell'anno internazionale della montagna e del 200° anniversario della morte di Deodat de Dolomieu, il naturalista ed esploratore che ha dato il nome alle "montagne più belle del mondo", Reinhold Messner presenta il mondo delle sue montagne e scalate in questo magnifico volume ricco d'immagini e testi. Proprio qui, tra le cime di Lavaredo e le Odle, tra il Sass di Putia e la Marmolada, è riuscito a diventare quello che è oggi: l'incontrastata star tra gli scalatori contemporanei. Con questo libro egli torna nuovamente alle montagne di casa sua dopo i suoi successi come alpinista in tutti i continenti.
Re Ortles
Reinhold Messner, Jakob Tappeiner
Libro
editore: Tappeiner
anno edizione: 2014
pagine: 223
L'Ortles (3905 m), un'imponente cima glaciale che si erge nella parte orientale dell'Alto Adige confinante con la Valtellina e presenta sul fianco nord un'immensa parete di ghiaccio, un tempo era il punto più elevato del territorio austro-ungarico e quindi di tutte le "Alpi tedesche". Nel settembre del 2004 ricorreva il 200° anniversario della sua prima scalata. Per quella occasione Reinhold Messner, personalità di spicco dell'alpinismo contemporaneo, autore di numerose pubblicazioni e mentore di svariati progetti storico-alpinistici, ha inteso presentare questa monografia riccamente illustrata sulla celebre montagna e il mondo che le gravita attorno.