Libri di J. B. Kaufman
Walt Disney's Donald Duck. The ultimate history. Ediz. inglese
David Gerstein, J. B. Kaufman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 564
Dal 1934, Paperino ha partecipato a più film di qualsiasi altro personaggio Disney ed è uno dei soggetti più pubblicati nei fumetti. Questo volume include rari disegni di animazione provenienti dagli archivi dello studio, fotografie dietro le quinte, affascinanti cimeli, progetti cinematografici incompiuti e opere d'arte del "Duck Man", il maestro delle storie Carl Barks.
Walt Disney's Mickey Mouse. The ultimate history. Ediz. inglese
Daniel Kothenschulte, Dave Gerstein, J. B. Kaufman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2023
pagine: 496
Celebrate quasi un secolo di Topolino con uno dei libri illustrati più completi sull'universo Disney: foto dietro le quinte, disegni preparatori e classici del fumetto documentano 122 cartoni di Topolino, le sue avventure a fumetti, il mondo del merchandise e dei cimeli come pure il leggendario Club di Topolino e vari progetti incompiuti.
Walt Disney's Mickey Mouse. The ultimate history. 40th Ed. Ediz. inglese
Daniel Kothenschulte, Dave Gerstein, J. B. Kaufman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2020
pagine: 512
Il 18 novembre 1928 il topo più famoso del mondo fece il suo debutto sugli schermi. Oggi celebriamo i 90 anni di Topolino con una delle pubblicazioni illustrate più ampie mai dedicate all’universo Disney. A cominciare dai primi schizzi del personaggio, che in origine si chiamava Mortimer, ripercorriamo la carriera della più celebre creatura di Walt Disney e Ub Iwerks, il cui travolgente successo non aveva precedenti all’infuori di Charlie Chaplin. Attingendo senza riserve agli archivi Disney e alle collezioni pubbliche e private, gli autori raccontano tutta la storia del successo di Topolino: concept art, schizzi, sfondi, disegni per le animazioni e scatti storici tracciano le origini e l’evoluzione di classici intramontabili come Steamboat Willie, Fanfara e L’eroico ammazzasette, seguendo Topolino nella costruzione della sua leggendaria videoteca di corti, senza dimenticare le sue apparizioni in due storici lungometraggi, Fantasia e Bongo e i tre avventurieri. Progetti incompiuti, molti dei quali presentati per la prima volta attraverso gli storyboard originali, svelano altri risvolti possibili – ma mai realizzati – del personaggio. La scrupolosa ricerca d’archivio getta una nuova luce su capitoli poco noti della carriera di Topolino, come i programmi radio degli esordi, le origini del Mickey Mouse Club o il suo ruolo di icona patriotica durante la Seconda guerra mondiale. Lungo la strada, incontreremo i lavori di tutti i più importanti artisti che hanno immortalato Topolino in cartoni e fumetti, compresi nomi del calibro di Ub Iwerks, Win Smith, Ferdinand Horvath, Freddie Moore, Floyd Gottfredson, Carl Barks, Manuel Gonzales, Paul Murry, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano, Byron Erickson, César Ferioli e Noel Van Horn. Topolino ha lasciato una traccia indelebile nella cultura e nell’arte, diventando un soggetto d’elezione per esponenti della Pop art quali Andy Warhol, Keith Haring e Roy Lichtenstein. Come diceva Walt Disney: “Spero solo che non perderemo mai di vista una cosa, e cioè che tutto è iniziato con un topo”. E la storia di questo successo sembra non aver fine. Oggi, alla tenera età di 90 anni, Topolino resta amatissimo e popolare com’è sempre stato. Rendiamo omaggio a questo piccolo amico, alla sua leggenda e alla sua eredità, con un vero e proprio monumento al topo.
Nel paese delle meraviglie. I cartoni animati muti di Walt Disney-Walt in wonderland. The silent films of Walt Disney
Russell Merritt, J. B. Kaufman
Libro
editore: La Cineteca del Friuli
anno edizione: 1992
pagine: 235
Walt Disney's Mickey Mouse. The ultimate history. Ediz. inglese
Daniel Kothenschulte, Dave Gerstein, J. B. Kaufman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 496
Il Topo che cambiò il mondo Tutta la storia di un’icona moderna: l’eredità di Topolino Il 18 novembre 1928 il topo più famoso del mondo fece il suo debutto sugli schermi. Oggi celebriamo i 90 anni di Topolino con una delle pubblicazioni illustrate più ampie mai dedicate all’universo Disney. A cominciare dai primi schizzi del personaggio, che in origine si chiamava Mortimer, ripercorriamo la carriera della più celebre creatura di Walt Disney e Ub Iwerks, il cui travolgente successo non aveva precedenti all’infuori di Charlie Chaplin. Attingendo senza riserve agli archivi Disney e alle collezioni pubbliche e private, gli autori raccontano tutta la storia del successo di Topolino: concept art, schizzi, sfondi, disegni per le animazioni e scatti storici tracciano le origini e l’evoluzione di classici intramontabili come Steamboat Willie, Fanfara e L’eroico ammazzasette, seguendo Topolino nella costruzione della sua leggendaria videoteca di corti, senza dimenticare le sue apparizioni in due storici lungometraggi, Fantasia e Bongo e i tre avventurieri. Progetti incompiuti, molti dei quali presentati per la prima volta attraverso gli storyboard originali, svelano altri risvolti possibili – ma mai realizzati – del personaggio. La scrupolosa ricerca d’archivio getta una nuova luce su capitoli poco noti della carriera di Topolino, come i programmi radio degli esordi, le origini del Mickey Mouse Club o il suo ruolo di icona patriotica durante la Seconda guerra mondiale. Lungo la strada, incontreremo i lavori di tutti i più importanti artisti che hanno immortalato Topolino in cartoni e fumetti, compresi nomi del calibro di Ub Iwerks, Win Smith, Ferdinand Horvath, Freddie Moore, Floyd Gottfredson, Carl Barks, Manuel Gonzales, Paul Murry, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano, Byron Erickson, César Ferioli e Noel Van Horn. Topolino ha lasciato una traccia indelebile nella cultura e nell’arte, diventando un soggetto d’elezione per esponenti della Pop art quali Andy Warhol, Keith Haring e Roy Lichtenstein. Come diceva Walt Disney: “Spero solo che non perderemo mai di vista una cosa, e cioè che tutto è iniziato con un topo”. E la storia di questo successo sembra non aver fine. Oggi, alla tenera età di 90 anni, Topolino resta amatissimo e popolare com’è sempre stato. Rendiamo omaggio a questo piccolo amico, alla sua leggenda e alla sua eredità, con un vero e proprio monumento al topo.

