Libri di Ivan Colage
Origins. Le grandi domande su cosmo, vita e intelligenza nella scienza, nella filosofia e nelle culture
Libro: Libro in brossura
editore: Edusc
anno edizione: 2024
pagine: 306
La domanda sulle origini è ampia e profonda al contempo: affascina certamente, e talvolta spaventa per la sua radicalità. Questo volume intende affrontare la domanda sulle origini in maniera interdisciplinare, grazie a contributi di esperti provenienti da discipline quali: la matematica, la fisica, l’astronomia, l’ingegneria, la chimica, la storia delle religioni e la storia della scienza, la biologia, la filosofia e la teologia. Il volume ripercorre “per iscritto” il percorso interdisciplinare svolto lungo un triennio (quello 2020-2023, intitolato proprio come il presente volume) dei seminari della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI), dedicata a giovani laureati, studiosi e professionisti, e promossa dal Centro di Ricerca DISF della Pontificia Università della Santa Croce, di Roma. Il lettore troverà, nell’insieme dei contributi che segue, un esempio concreto del modo in cui la SISRI affronta le grandi domande che, in fin dei conti, interpellano tutti: studenti e studiosi, intellettuali e scienziati, professionisti e docenti di scuola, persone che lavorano nelle istituzioni, chiunque rifletta sul proprio stare al mondo.
Allargare gli orizzonti del pensiero. Scommettere sulla cultura tra specializzazione e interdisciplinarità
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2020
pagine: 154
Una sfida: scommettere sull’ideale di cultura profonda e “allargata” che per secoli è stato l’anima del progresso della civiltà in Occidente ma che proprio oggi, nel mondo globale, è minacciato dalla specializzazione rigida e settoriale, o dalla superficialità utilitaristica. Scommettere sul pensiero e sull’interdisciplinarità ampia è dunque la sfida che il libro raccoglie e tenta di affrontare attraverso prospettive che interessano la filosofia, la scienza, la teologia, l’etica, e che intersecano gli studi di campi disciplinari apparentemente lontani. Saprà l’intellettuale e il professionista di domani muoversi verso quest’ideale aperto e duttile di cultura?
Interazione e interferenza. Epistemologia scientifica ispirata al pensiero di Charles S. Peirce
Ivan Colage
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2010
pagine: 276
"Interazione e inferenza" si inquadra nel campo della filosofia della scienza e dell'epistemologia scientifica. Il lavoro mira a proporre un'immagine della scienza, soprattutto fisica, che sia aderente alla sua pratica effettiva (tanto nella dimensione storica, quanto in quella attuale) e che si dimostri in armonia con gli sviluppi più recenti dell'epistemologia scientifica, recuperando al contempo alcune istanze feconde del pensiero di Ch. S. Peirce. Come il titolo suggerisce, il lavoro si incentra su alcune caratteristiche ritenute fondamentali del lavoro scientifico sia empirico (caratterizzato dall'interazione con il mondo naturale) sia teorico (caratterizzato dal lavoro inferenziale che si articola, secondo Peirce, in momenti abduttivi, deduttivi ed induttivi). Il lavoro mira a proporre, come suo risultato principale, una nozione di verità, "verità interazionista", che sembra particolarmente adatta all'immagine della scienza che viene costruita nel corso dei capitoli. A tal fine, sono centrali tanto l'analisi dell'attività sperimentale tipica della scienza fisica (e il carattere intrinsecamente epistemologico dell'esperimento) quanto l'importanza dell'inferenza abduttiva (nodo cruciale della filosofia peirceiana). La nozione di verità interazionista permette di mantenere un atteggiamento moderatamente ma fondamentalmente realistico nei confronti della fisica, pur tenendo fermo il carattere fallibile che deve esserle attribuito.