Libri di Italo Michele Battafarano
Coraggio rediviva ovvero simplicissimi kabbala denudata
Italo Michele Battafarano
Libro: Copertina rigida
editore: Scorpione
anno edizione: 2020
pagine: 376
Il volume, distinto in due parti, rappresenta la guerra come terribile mostro crudele. L'autore rifiuta ogni celebrazione dell'evento a partire dai classici. In particolare, la prima parte dell'opera finge un colloquio tra il romanziere Grimmelshausen (XVII secolo) e il suo personaggio femminile di nome Coraggio. La seconda parte, quella di Simplicissimus Redivivo, romanzo uscito nel 1743, racconta la guerra di successione austriaca del 1742. Nella finzione narrativa, l'anonimo autore, fa rinascere in un laboratorio parigino il celebre Simplicissimus.
Cantori e critici tedeschi della grande guerra
Italo Michele Battafarano
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2015
pagine: 384
Il lavoro italiano nella letteratura tedesca
Italo Michele Battafarano
Libro: Copertina morbida
editore: Scorpione
anno edizione: 2013
Belli da Roma all'Europa. I sonetti romaneschi nelle traduzioni del terzo millennio
Italo Michele Battafarano, Rossana Platone, Cosma Siani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 236
Data dagli anni tra il 1838 e il 1839 l.inizio della fortuna europea di Belli; una fortuna che poi ha attraversato l.Ottocento e il Novecento, come testimonia una prima raccolta delle numerose traduzioni dei sonetti romaneschi, pubblicata nel 1983, con il titolo Belli oltre frontiera. La fortuna di G.G. Belli nei saggi e nelle versioni di autori stranieri (Bonacci editore). In ideale prosecuzione di quell'antologia la presente pubblicazione testimonia il perdurante favore che i sonetti di Belli riscuotono da parte di poeti, studiosi e italianisti, presentandone le nuove versioni in cinque lingue (francese, inglese, tedesco, russo e spagnolo), con il testo originale a fronte. La cultura europea continua a misurarsi con il genio di Belli e a cimentarsi nella difficile impresa di tradurlo, sfidando così vittoriosamente l.ammonimento di Robert Frost: "La poesia è ciò che nella traduzione va perso".
Il lavoro come professione nella «Piazza universale» di Tomaso Garzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2009
pagine: 208
In questo saggio, l'opera di Tomaso Garzoni da Bagnacavallo "Piazza universale di tutte le professioni del mondo" viene indagata in quanto serbatoio di informazioni sulla storia del lavoro più che dal punto di vista letterario. Garzoni non esprime giudizi di valore sui diversi tipi di lavoro, valutandoli tutti ugualmente degni di essere approfonditi. Ne emerge il ritratto di una realtà sociale integrata, nella quale le professioni sono interdipendenti e contribuiscono in pari misura al progresso e all'efficienza della comunità.