Libri di Isabella Piro
I Bonfante. Una storia scientifica italiana
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 264
					Romanisti, storici dell’antichità, storici della cultura e della lingua hanno preso parte all’incontro imperniato sul contributo offerto da Pietro (1864 - 1932), Giuliano (1904 - 2005) e Larissa Bonfante (figlia di Giuliano e nipote di Pietro, classe 1931) alla cultura italiana ed internazionale. Il ruolo dei Bonfante nel contesto accademico, ma anche storico, sociale e politico in cui sono stati chiamati ad operare e gli intrecci fra le risultanze delle ricerche di settore di ciascuno di loro e le vicende private e familiari sono stati esaminati nel divenire complesso della storia fra il secolo scorso ed il successivo e fino ai nostri giorni. Sullo sfondo, i più importanti passaggi delle vicende storiche del nostro Paese, da cogliere fra contesti “accademici” e vicende “civili” e “politiche”.				
									Damnum «corpore suo» dare
Isabella Piro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
Usu in manum convenire
Isabella Piro
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 192
					L'indagine si snoda attraverso l'analisi del ruolo della donna nelle diverse modalità di realizzazione della "conventio in manum" e dei relativi effetti, per mettere in evidenza, da un lato, la partecipazione a quegli atti ("confaereatio" e "coemptio") della stessa come soggetto e non oggetto di essi e, dall'altro, la specificità della condizione di "uxor in manu" rispetto a quella di "filia in potestate". Alla luce delle conclusioni conseguite, l'autore affronta l'esegesi di Gai. 1.111, del quale propone un'interpretazione originale che sembra sottrarre il testo alle interne difficoltà.				
									
