Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Stella

Fenice

Fenice

Irene Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2021

pagine: 90

In questa raccolta di poesie l’autrice dispiega le sue ali e si invola su un macrotema che da sempre ispira generazioni di poeti: l’amore. Irene Stella spiega, con cifre calcolate, versi soppesati e parole sole, gli amori che vorrebbero crescere, gli amori sperati, gli amori sognati, gli amori infuocati, quelli passionali, quelli finiti, e infine, quelli delusi. Sospesi, poi, tra l’amore per l’altro e l’amore per se stessi, prendono forma tra i suoi versi i timori e le emozioni che la pandemia ci ha lasciato: la paura di non riconoscersi, la paura del futuro, la paura di rimanere soli. Come una fenice, che rinasce sempre dalle sue ceneri, l’autrice nasconde tra le sue poesie un unico, potente, messaggio: abbi il coraggio e la forza di rialzarti sempre.
12,90

Cicatrici

Cicatrici

Irene Stella

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 76

"Cicatrici" è una raccolta di poesie scritte, dall'età di 16 anni fino ai 23, in diversi momenti della vita e trattanti differenti temi che variano dal dolore, l'abbandono, la perdita di sé stessi e degli altri, alle passioni travolgenti, amori vissuti e non vissuti, amori desiderati e amori finiti. La raccolta è idealmente divisa in 3 parti - Io, io e gli altri, gli altri - Per determinare un climax di consapevolezza di noi stessi tramite la nostra sofferenza più remota e nascosta che ci porta all'approccio con l'altro per conoscerlo e conoscerci. In questo processo ci perdiamo e ritroviamo numerose volte, ci scontriamo con i nostri mostri e demoni (che in alcuni casi siamo noi stessi), ci incontriamo con l'altro, lo amiamo, ci ritroviamo, ci riperdiamo, ci riscontriamo e cadiamo.
11,00

Liberi di imparare. L'esperienza di scuola non autoritaria in Italia e all'estero raccontate dai protagonisti

Liberi di imparare. L'esperienza di scuola non autoritaria in Italia e all'estero raccontate dai protagonisti

Francesco Codello, Irene Stella

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 185

È possibile imparare senza essere obbligati a frequentare lezioni? Senza essere sottoposti a voti e alla minaccia di una bocciatura? Questo libro risponde di sì attraverso le voci e le esperienze concrete di coloro che animano le scuole democratiche libertarie in Italia e nel mondo. Gli autori, con linguaggio chiaro e appassionato, ricostruiscono la storia e i presupposti teorici dell'educazione non autoritaria, dall'assenza dei voti alla libertà d'apprendimento, dalle regole condivise al protagonismo degli studenti. I tratti comuni a ogni esperienza educativa, così come le peculiarità dovute ai diversi contesti ambientali, emergono attraverso le testimonianze di studenti, insegnanti e genitori, che ci raccontano la vita e le scelte quotidiane in questi gruppi educativi non convenzionali. In chiusura del volume potete trovare una mappa dei progetti e delle esperienze di scuola democratica in Italia, alcune informazioni concrete per diffonderle nel nostro paese e una ricca bibliografia per chi desidera approfondire.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.