Libri di Irene Speziale
Fiabe dei fratelli Grimm, annotate. Biancaneve
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 176
Le fiabe del focolare è il titolo della traduzione italiana della celebre raccolta dei fratelli Grimm. Forse non tutti sanno che nel corso del tempo, dal 1812 al 1857, Jacob e Wilhelm pubblicarono sette edizioni delle fiabe - e tre delle note contenenti le varianti - e soprattutto che tra la prima e le successive vi furono evidenti modifiche tali per cui alcune fiabe furono addirittura rimosse. Al numero 53 della raccolta troviamo sempre Biancaneve, ma tra la prima e l'ultima versione vari furono i cambiamenti apportati e, macro o microscopici che siano, rendono l'immagine della fiaba sempre più nitida. Il presente volume contiene la prima, la seconda e l'ultima revisione dei testi della Biancaneve e delle relative note dei Grimm, nonché un nostro studio comparato che consente di rintracciare le modifiche apportate da Jacob e Wilhelm - utile, a nostro parere, anche per chi ama scrivere.In appendice è riportata la traduzione del testo della fiaba facente parte del manoscritto dei Grimm, risalente al 1810 e ritrovato nell'abbazia di Oelenberg. Il volume rientra nel più ampio progetto de La biblioteca delle fiabe, un portale pieno di contenuti e strumenti per curiosi e studiosi appassionati a queste forme di narrazione popolare tradizionale connesse con la spontaneità della natura umana.
Le mille e una Biancaneve in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 118
Questo volume contiene i testi di una selezione di 15 fiabe che appartengono al tipo Biancaneve, il numero 709 dell'indice ATU. Esse sono state scelte prevalentemente attingendo alle note degli studiosi Bolte e Polivka nelle quali è presente un elenco che riguarda anche le Biancaneve "italiane", dove il virgolettato sta a indicare che ad oggi alcune aree geografiche da cui le suddette fiabe sono state raccolte non appartengono più al nostro Paese. Da nord a sud, da est a ovest, Biancaneve è sempre presente, con differenze che probabilmente risulteranno sorprendenti per la maggioranza dei lettori... Madri, matrigne, sorelle invidiose; re, mercanti o uomini qualunque; palazzi, castelli, casine e casette; giganti, fate, nanetti... quante varianti presenta questa fiaba in cui la protagonista, qualunque sia il suo nome, viene allontanata da casa con l'inganno e "incantesimata" cadendo "come morta" finchè qualcuno - un principe? Ne siamo proprio sicuri? - non la sveglierà! Età di lettura: da 6 anni.
Cipria. Raccolta di fiabe personali
Irene Speziale
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 144
Sette fiabe personali che, in quanto tali, narrano di un mondo interno individuale attraverso archetipi collettivi. Nelle fiabe, siano esse popolari o d'autore, i personaggi femminili e maschili altro non sono che incarnazioni delle energie rispettivamente ricettiva e attiva. Ogni essere umano ha in sé ambedue le energie.
C.a.s.a.
Irene Speziale, Massimiliano Centorame
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 104
"Sento una grande nostalgia, quante cose abbiamo lasciato... perse nel tempo?". Un racconto in dieci capitoli che narra di un viaggio attraverso le sensazioni, i pensieri e le emozioni di colui che lo compie. Un libro pieno di rimandi, anagrammi, citazioni che tocca, in un modo tutto suo, temi che riguardano il rapporto - o la relazione - dell'uomo con se stesso e con il pianeta.
Il pulcino tra i fiori
Irene Speziale
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 52
Un supporto per appunti, un quaderno a quadretti da 5mm sulle cui pagine sono presenti piccoli spunti di riconnessione e dei disegni da colorare. Uno strumento semplice per entrare in contatto con "i nostri colori" e scoprire un linguaggio che sappiamo già parlare, magari senza esserne consapevoli.
Le mille e una Cenerentola
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 146
Per una fiaba, mille versioni. Così come sul nostro pianeta esistono molteplici varietà di mele o di api, nel mondo delle fiabe possiamo trovare diverse Cenerentole. Questo volume ne raccoglie sedici, una prima selezione. Età di lettura: da 6 anni.
Le tre montagne d'oro e le altre 74 fiabe raccolte da Antonio de Nino
Irene Speziale
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 314
La Bella e la Bestia, Raperonzolo e Biancaneve sono fiabe molto conosciute. Se si chiamassero rispettivamente Bellíndia, Prezzemolina e La Bella Venezia... le riconosceresti?In questo volume viene presentata una trasposizione delle 75 fiabe raccolte da Antonio De Nino in Abruzzo, il quale, nel 1883, scriveva al lettore: "E a me premeva, e preme, che gli usi e i costumi degli Abruzzi escano dalla ristretta cerchia filologica, e si diffondano, il più generalmente che si può, negli altri paesi d'Italia; onde nei riscontri, qua e là, delle stesse fiabe, sia meglio conosciuta la ragione intima, non pure della fratellanza dei vari popoli italici: ma altresì la ragione della fratellanza, non ben palese, delle varie nazioni fra loro".Questo stesso spirito ha animato la realizzazione del presente volume in cui è stato inserito un elenco estrapolato dall'enorme lavoro degli studiosi Bolte e Polivka - e comprensivo dei successivi codici ATU - per meglio evidenziare le corrispondenze tra queste fiabe abruzzesi e quelle arcinote dei fratelli Grimm. Età di lettura: da 6 anni.
Riccioli d'Oro e i Tre Orsi...rinarrata nel tempo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questo volume raccoglie diverse versioni del racconto popolare trascritto per la prima volta con il titolo "La storia dei Tre Orsi" ed oggi ben più noto come «Riccioli d'Oro e i Tre Orsi». Le letture proposte, in ordine cronologico dal 1831 al 1918, sono fra le più significative a mostrare le variazioni avvenute mentre la storia passava da un'edizione all'altra, tra le mani di diversi narratori che, in base a scelte più o meno dichiarate, ne modificavano dettagli talvolta discostandosi dalle forme precedenti, talvolta tornando al primo testo stampato, quello di Robert Southey. Questo libro è arricchito da illustrazioni tratte dai volumi originali, tra le quali quelle di Walter Crane e Arthur Rackham. Età di lettura: da 6 anni.

