Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Scialanca

Quel che resta poi è il blu

Quel che resta poi è il blu

Tara Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 178

Si viene in esistenza perché si ha un BiOsogno© da Donare al Mondo intero, bisogni e sogni lo ricordano. Aprire quel pacchetto di Coscienza-Energia conduce gradualmente alla Consapevolezza del proprio Scopo e Nota Chiave dell’Anima. Si illumina il Senso della “prova” che la Vita propone, a tale proposito, a ciascuno: “Prendevo coscienza che ogni cosa mi aveva raggiunta, dopo aver attraversato il mare e il cielo, e tutte le possibili ambivalenze, per impregnarsi della verità dell’Uno racchiusa nel mio BiOsogno© e rivelarne gli infiniti Doni. Ogni Dono, una Vittoria, Jaya! Quel che resta poi è il Blu tempestato di Stelle che indicano i prossimi passi.” Tara Nicoletti “…Ciò che avete davanti non è una vita intesa come una semplice serie di avvenimenti narrati in ordine cronologico. È piuttosto un vortice, una successione di cerchi concentrici che sa bene come accompagnarvi lontano da voi stessi per poi, al momento opportuno, riportarvi al vostro nucleo, il nocciolo della vostra essenza…” Irene Scialanca
14,90

Macerie

Macerie

Bruna Santini, Irene Scialanca

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 184

"La mia infanzia è stata accompagnata dal racconto di un fatto di cronaca nera che aveva colpito particolarmente mia nonna: in famiglia se ne parlava spesso e ogni volta la storia veniva arricchita di particolari. Sono sempre stata affascinata da questa incredibile storia. Quando se ne parlava ero lì, poco più che una bambina, attenta ad ascoltare ogni piccolo particolare. Tutte le volte, però, quando la storia volgeva sul più bello, venivo allontanata dalla stanza: certi discorsi non erano adatti ai minori. Avrei dovuto accontentarmi di quel poco che avevo sentito. Così me ne andavo, delusa e amareggiata, tentando spesso addirittura di origliare alla porta, quando nessuno sembrava più curarsi di me e della mia ipotetica presenza. Con il passare degli anni e dopo la morte di mia nonna, però, i ricordi diventavano sempre più labili e confusi e mi abituai, senza neanche accorgermene, alla dimenticanza". Dalla prefazione di Bruna Santini.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.