Libri di Ilenia Ruggiu
L'autonomia sarda tra regione, enti locali e partecipazione popolare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 276
Il volume raccoglie dieci contributi della ricerca "Autonomia della Regione e degli Enti locali: dal sistema delle competenze ai risultati dell'azione amministrativa. Un'analisi teorica-empirico-valutativa", e rappresenta il frutto di due anni e mezzo di ricerche condotte da un gruppo di lavoro della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell'Università di Cagliari. Partendo da un'iniziale questione di ricerca, volta ad analizzare il ruolo dei Comuni e della Regione Sardegna nell'azione amministrativa, tramite l'analisi dei casi di studio presentati al suo interno, il volume è giunto a mostrare ed evidenziare l'importanza del popolo sardo quale protagonista dell'autonomia regionale. Pur senza prescindere dall'analisi e dalla comprensione dei livelli di governo verticali, tutti gli exempla contenuti nel volume mostrano infatti come la partecipazione popolare possa influire significativamente sull'esercizio ottimale delle funzioni amministrative. Ciò trova realizzazione tanto nelle politiche comunali e regionali quanto negli spazi di intervento che la popolazione ha rivendicato autonomamente. In sintesi, il volume vuole trasmettere un messaggio sull'importanza che ricopre la pari dignità di popolo, enti locali e regione, sia per l'azione amministrativa che per la piena realizzazione dei fondamenti della specialità sarda.
Justice and culture. Theory and practice concerning the use of culture in courtrooms
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali
Ilenia Ruggiu
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 400
Come si risolvono i conflitti multiculturali? Che tipo di domande si pongono i giudici chiamati a farsi antropologi quando la cultura entra nell'orizzonte del diritto? Muovendo dalle centinaia di sentenze accumulatesi negli ultimi decenni, il libro ricostruisce le narrazioni costituzionali e antropologiche e gli strumenti tecnico-giuridici elaborati dai giudici per affrontare le sfide del multiculturalismo: dal velo islamico alla circoncisione, dagli omicidi d'onore al manghel dei rom, dalle diverse concezioni della donna e della famiglia alle visioni del mondo dei popoli nativi. La Costituzione italiana offre spazi per una considerazione del fattore culturale, che non a caso è con frequenza utilizzato dai giudici. Al fine di stabilizzare i percorsi argomentativi, il lavoro avanza una proposta di "test culturale" che incorpora l'esperienza comparata, in particolare nord-americana, e immette nell'argomentazione giuridica italiana, specie costituzionalistica, le più recenti concezioni dell'antropologia. Il test proposto non è certo una ricetta per risolvere tutti i problemi del multiculturalismo, ma può essere un contributo ad un approccio più persuasivo e relazionale allo stesso, che faciliti la ricerca di nuovi valori della convivenza all'insegna della diversità.
L'assistenza sociale nella regione Sardegna. Casi di studio e profili di governance
Pietro Ciarlo, Ilenia Ruggiu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 344
Il volume svolge una riflessione sullo stato del diritto all'assistenza sociale in Sardegna. Sottoposta alla prova della crisi economica globale e italiana, la garanzia di tale diritto è sempre più condizionata da politiche regionali efficienti, stante il crescente ruolo delle regioni nel complessivo assetto del welfare. Dopo aver analizzato due casi di studio - l'assistenza alle persone con disabilità e l'assistenza agli immigrati - anche alla luce dei flussi finanziari esistenti, il volume ricostruisce il quadro giuridico dentro cui le politiche sull'assistenza sociale si sviluppano e svolge alcune riflessioni sull'effettività e le esigenze di miglioramento di tali politiche nella Regione Sardegna.