Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilenia Gradante

Adolf Loos. Un ritratto privato

Adolf Loos. Un ritratto privato

Claire Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Nel luglio del 1929 Claire Beck sposa Adolf Loos, uno dei grandi innovatori dell’architettura contemporanea. Lei, ebrea, ha venticinque anni e lui, cattolico, sta per compierne sessanta. Il matrimonio dura tre anni e si conclude poco prima della morte di Loos. Il libro è il diario conciso e toccante di quell’unione. Attraverso una serie di episodi brevi, spesso istantanee folgoranti, Claire rievoca il carattere quotidiano di Loos, le sue abitudini, inclinazioni e manie: il profilo intimo di una personalità unica. Adolf Loos. Un ritratto privato viene pubblicato a spese della famiglia Beck nel 1936 a Vienna, col fine di raccogliere fondi per costruire la tomba del grande architetto modernista. Alla sua prima edizione italiana, il libro è una fonte inestimabile d’informazioni sulla vita di un genio.
15,00

Montaigne

Montaigne

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 103

In fuga dagli orrori della guerra e dalla persecuzione nazista, Stefan Zweig rilegge e commenta il grande filosofo francese Michel de Montaigne (1533-1592). In un momento di profonda afflizione, ripercorrere la vita dell'autore dei "Saggi" rappresenta per Zweig la strada verso la liberazione interiore; ciò che di Montaigne lo affascina maggiormente, infatti, è la determinazione cosciente e costante a mantenere integra la propria autonomia di pensiero in un'età tumultuosa e in una società nella quale brutalità e servilismo dilagano. Incompiuto, pubblicato postumo e qui tradotto per la prima volta in italiano, Montaigne è una biografia a cavallo tra ricostruzione storica e analisi psicologica, scritta con l'entusiasmo di un umanista solitario che riconosce in Montaigne il modello perfetto di saggezza. Pur senza dettare dogmi, precetti, leggi o sistemi, Montaigne rivela a Zweig come trovare se stessi dentro ogni cosa e ogni cosa dentro se stessi. Il suo prezioso avvertimento è di non affannarsi nell'ambizione e non farsi trasportare dalle passioni del mondo, perché il vero traguardo è vivere non una vita qualunque, ma la propria vita.
16,50

Romain Rolland. L'uomo e la sua opera

Romain Rolland. L'uomo e la sua opera

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 273

Tra le biografie di Stefan Zweig, quella di Romain Rolland (1866-1944) occupa un posto particolare. Unica dedicata a un personaggio ancora in vita, si confronta con una figura centrale per lo scrittore austriaco, che di Rolland era ammiratore, traduttore e amico. Pubblicato nel 1921 e aggiornato nel 1929, il libro ne ripercorre gli anni della formazione, ne analizza le opere, la sperimentazione letteraria e la crescita della sensibilità umanitaria. Ma a Zweig interessa soprattutto scrivere dell'enorme influenza intellettuale esercitata da Rolland nel corso della seconda parte della sua vita, dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e il conferimento del Nobel nel 1915. Al centro dell'appassionato racconto c'è l'ideale che univa i due scrittori, il pacifismo radicale che entrambi portarono avanti con coraggio in un mondo sempre più diviso dai nazionalismi. Questo libro ci permette oggi di riscoprire una delle grandi figure della prima metà del Ventesimo secolo: uno scrittore e ideologo con una profonda idea di Europa che, da uomo di lettere, divenne sempre più uomo d'azione.
19,50

Adolf Loos. Un ritratto privato

Adolf Loos. Un ritratto privato

Claire Beck

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 127

Nel luglio del 1929 Claire Beck sposa Adolf Loos, uno dei grandi innovatori dell'architettura contemporanea. Lei, ebrea, ha venticinque anni e lui, cattolico, sta per compierne sessanta. Il matrimonio dura tre anni e si conclude poco prima della morte di Loos. Il libro è il diario conciso e toccante di quell'unione. Attraverso una serie di episodi brevi, spesso istantanee folgoranti, Claire rievoca il carattere quotidiano di Loos, le sue abitudini, inclinazioni e manie: il profilo intimo di una personalità unica. "Adolf Loos. Un ritratto privato" viene pubblicato a spese della famiglia Beck nel 1936 a Vienna, col fine di raccogliere fondi per costruire la tomba del grande architetto modernista.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.