Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilario Lodi

Per nuovi sentieri. Profilo storico e contenuto pedagogico delle Colonie dei Sindacati di Rodi (1923-1983)

Per nuovi sentieri. Profilo storico e contenuto pedagogico delle Colonie dei Sindacati di Rodi (1923-1983)

Sergio Dagradi, Ilario Lodi

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 448

Le Colonie dei Sindacati di Rodi hanno rappresentato un tassello fondamentale nel mosaico delle esperienze educative extrascolastiche del Canton Ticino. Andare in colonia a Rodi per tre o quattro settimane durante l’estate (moltissimi ticinesi lo hanno fatto) ha rappresentato una sorta di tappa fondamentale per il proprio percorso di crescita. Partire da casa e condividere in modo residenziale – con il personale dirigente ed educativo, così come con il personale di servizio e con gli amici – giochi, passeggiate, discussioni, ambienti, spazi e tempi di vita significava per i partecipanti fare esperienza di autonomia e di indipendenza e maturare quel senso di collettività fondamentale e necessario per avviarsi alla vita adulta. Gli autori – già monitori e direttori delle Colonie dei Sindacati di Rodi – esplorano da un punto di vista storico e filosofico-pedagogico i primi sessant’anni di questa iniziativa, nata quasi spontaneamente nel lontano 1923 e cresciuta nell’alveo delle attività sindacali. Attraverso lo studio della documentazione in archivio e la riproposta di materiale fotografico, essi svelano gli entusiasmi e i nuclei problematici che l’hanno contraddistinta e ripercorrono (rivelando aneddoti, discussioni e qualche sana polemica) lo spirito che ha animato questa importante proposta educativa.
35,00

Adolescenti in cerca d'autore. Dialoghi fra giovani attorno a parole e gesti

Adolescenti in cerca d'autore. Dialoghi fra giovani attorno a parole e gesti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

16,50

Homo homini lupus. Saggio sulla ricchezza delle nazioni. Le origini della crisi

Homo homini lupus. Saggio sulla ricchezza delle nazioni. Le origini della crisi

Francesco Puglioli, Ilario Lodi

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2012

pagine: 107

Se qualcuno oggi scoprisse come produrre energia in modo intelligente e a costo zero, domani assisteremmo al crollo del nostro sistema finanziario, politico e sociale. Perché tutte le economie evolute entrerebbero in una drammatica fase di recessione, trascinate a fondo dal collasso del comparto energetico. Il fatto che una soluzione intelligente si possa rivelare catastrofica è un paradosso, ma anche una delle tante possibili conseguenze del presupposto filosofico su cui si reggono la cultura, l'economia e la politica del mondo occidentale. Homo homini lupus, ossia: l'uomo è pericoloso e lo stato è istituito al fine di fornire protezione di fronte a questa minaccia. Nel libro si mette in discussione questa concezione tragica della vita umana, economica, politica e sociale, di cui sono permeate le nostre visioni attuali e la nostra cultura, proponendo un'ipotesi differente. Una, tra le infinite possibili vie d'uscita dal vicolo cieco in cui sembra che la nostra civiltà abbia finito per infilarsi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.