Libri di Ilaria Maspes
Gli enti del terzo settore. Storia, comparazione, attualità
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
La parola “Terzo settore” designa oggi quei soggetti collettivi (associazioni, fondazioni, società) che perseguono «finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale» senza scopo lucrativo, differenziandosi dal mercato e dallo Stato. Emanuele Rossi e Stefano Zamagni li descrivono come «quei soggetti che si distanziano rispetto al mercato da un lato e dallo Stato dall’altro, configurando una sfera di azione che non è totalmente privata ma neppure assimilabile al pubblico. In tal senso sempre vi è stato, nell’esperienza italiana, un “Terzo settore”». In effetti, prima del Terzo settore come oggi è inteso e regolato dal codice, esistono in Italia molteplici istituzioni di assistenza, carità e previdenza fondate da laici, espressione di uno slancio di solidarietà, prima privata che pubblica, per i poveri e altri soggetti deboli che, nell’Italia delle città medievali e moderne, ha dato vita ad una fitta rete di strutture, correlate alla Chiesa e successivamente anche ai poteri pubblici cittadini, comunali o signorili, corrispondendo ad esigenze di impegno sociale, religioso, ma anche civico, dei laici. Nella temperie medievale e moderna, che assumiamo come oggetto della nostra indagine, gli attori della funzione assistenziale e previdenziale sono stati anche i laici, che hanno creato appositi enti collettivi per perseguire tali attività. Le ricerche storiche hanno molto indagato sulle varie forme assunte dai primi esempi di welfare nei secoli XII-XVIII, nei diversi contesti locali. Queste organizzazioni sono la preistoria di quelle “opere pie”, che saranno riorganizzate nell’età napoleonica, preunitaria e infine unitaria, quando lo Stato italiano adotta soluzioni nuove per i compiti assistenziali e previdenziali, caratterizzate dall’intervento pubblico. Contributi di: Clarich Marcello; Ponzanelli Giulio; Zoppini Andrea; Cannarsa Michel; Guzzetti Giuseppe; Lombardi Alessandro; Caterini Enrico; Spreafico Isabella; Delbono Davide; Sacchi Roberto; Graziadei Michele; Kindler Peter; Marchetti Carlo; Padoa Schioppa Antonio; Chiodi Giovanni; Montani Veronica.
Il contratto e i suoi effetti nei confronti dei terzi
Ilaria Maspes
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: VI-204
Il volume analizza l'ambito di applicazione del principio di relatività del contratto. Attraverso un'analisi storico-comparatistica si approfondisce l'origine del c.d. “principio di relatività” che trova il suo antecedente storico in diritto romano classico che ci ha consegnato la regola ‘‘alteri stipulari nemo potest''. Il principio di relatività, che nel tempo ha acquisito una differente funzione rispetto a quella originariamente rivestita in diritto romano, giustificata dal modello socio-familiare all'epoca vigente, è stato consacrato nel Code Napoléon e poi nel Codice del 1865 ed è giunto, infine, nel codice vigente che all'art. 1372 comma 2, c.c. stabilisce che il contratto non produce effetti nei confronti dei terzi se non nei casi previsti dalla legge. Tuttavia, le eccezioni alla regola — prima fra tutte la figura generale del contratto a favore di terzi — sono tante e tali che hanno indotto a un ripensamento della portata del menzionato principio. Lo studio analizza quindi le deroghe alla regola e l'applicazione che la giurisprudenza ha dato del principio, anche attraverso l'elaborazione di figure atipiche quale quella del “contratto con effetti protettivi verso i terzi”, per tentare di definirne, in ultima analisi, l'effettiva e reale portata.
Limiti all'autonomia negoziale nei gruppi di società. Contratti costitutivi, regolamenti e contratti infragruppo
Ilaria Maspes
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 202
Il volume analizza alcune tematiche relative al ruolo e ai limiti dell'autonomia privata nella costituzione e nella regolamentazione dei rapporti infragruppo. In particolare, l'opera approfondisce - alla luce del dibattito dottrinale e giurisprudenziale - le questioni relative al ricorso allo strumento contrattuale per la costituzione nonché la regolamentazione dei rapporti fra le varie società di un gruppo e, alla luce di alcuni recenti casi giurisprudenziali, affronta il problema della validità dei contratti infragruppo conclusi a condizioni fuori mercato.