Libri di Ilaria Beretta
Una storia al mese più una per la teiera
Ilaria Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2023
pagine: 114
Sensazioni, emozioni e avventure di una donna di città che ha scelto di vivere in campagna. Uno sguardo del tutto originale su orto e giardino. Un libro per chi ama la natura e rincorre, persegue, incespica nei propri sogni. Un libro scoperto e amato da migliaia di persone, che cammina leggero e ci invita a fare lo stesso.
La casa di cartone e altre storie di giovani contro la crisi climatica. Stagione 1
Ilaria Beretta
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 144
Riscaldamento globale, fusione dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare, eventi meteo estremi, desertificazione... Di crisi climatica sentiamo parlare tutti i giorni, ce ne preoccupiamo per un po', ma poi: cosa possiamo fare per fermarla?! Sei giovani italiani tra i 25 e i 35 anni raccontano le loro soluzioni. Ehi, tranquilli, questo libro non è il solito trattato per addetti ai lavori, ma raccoglie le storie vere di chi vuole salvare il pianeta seguendo una sceneggiatura originale. Dall'ingegneria all'arte, al diritto, all'innovazione tecnologica: i fratelli e le sorelle maggiori dei Fridays For Future hanno acceso il cervello di fronte all'emergenza ambientale e, con un po' di impegno e fantasia, hanno avviato startup, inventato mestieri innovativi, lanciato iniziative coraggiose ed esperienze divertenti per difendere il pianeta Terra nella vita di ogni giorno. Siete tipi che vogliono darsi da fare per il clima e non si accontentano dei soliti consigli di buon senso? Anche voi volete combattere la crisi climatica senza fermarvi agli slogan né rinunciare a creatività ed entusiasmo? Questo libro è pieno di storie per voi: c'è da farne binge watching!
Brescia. Resilienza e ripresa. Una città che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 117
Brescia sta vivendo profonde trasformazioni sotto diversi punti di vista, e nonostante - o grazie a - tali trasformazioni, mostra di sapere rispondere alle crisi. È una città che cambia, che evolve, si apre, guarda oltre, ma di fronte alle difficoltà manifesta sempre il coraggio e la forza della Leonessa d'Italia. Il testo è strutturato in due parti: nella prima si descrivono i mutamenti "strutturali" della città, dal territorio all'ambiente, alle dinamiche demografiche, ai settori occupazionali. Nella seconda parte il focus è su alcune peculiarità del contesto socio-territoriale bresciano, che lo rendono unico e innovativo: la solidarietà sociale, l'apertura all'altro, la capacità di fare rete, l'esperienza della giustizia riparativa. Lo sguardo è sempre quello della sociologia del territorio che sa analizzare e mettere in relazione i complessi fenomeni dei luoghi.
Quello che le donne non dicono alla Chiesa. Storie vere di una relazione complicata
Ilaria Beretta
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2019
pagine: 158
«La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile». Papa Francesco con queste parole fotografa bene la realtà: sono le donne che tengono in piedi la Chiesa, attraverso le più varie forme di partecipazione e impegno. Un esempio? I catechisti: in Italia l'8o per cento è femmina. Eppure, che siano religiose impegnate in parrocchia, laiche attive negli oratori o docenti negli istituti teologici, nella pratica delle realtà ecclesiali si scontrano quotidianamente con difficoltà, incomprensioni, disparità di trattamento. Ma loro come reagiscono? Che cosa pensano davvero, magari senza dirlo perché nessuno glielo chiede? Quindici donne attive nella Chiesa qui si confessano, qualche volta con critiche anche sferzanti nei confronti di una certa mentalità clericale, in altri casi offrendo idee utili al cambiamento, sempre con l'intento di valorizzare il meglio di una Chiesa alla cui verità e bellezza tutte tengono senza infingimenti né tornaconti. A loro la parola: ascoltiamole.
Esperienze di politiche ambientali urbane. Analisi di tre european green capital
Ilaria Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 100
Il volume riporta i principali risultati dell'indagine condotta nel 2012 dall'Alta Scuola per l'Ambiente (ASA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, volta alla conoscenza approfondita delle politiche ambientali urbane (con particolare riferimento alla qualità dell'aria) attuate nelle città di Copenaghen, Stoccolma e Amburgo, 'realtà eccellenti' in quanto assegnatarie del premio 'European Green Capital'. Stoccolma è da anni considerata la città meno inquinata al mondo e si trova ora ad affrontare la sfida di mantenere tale primato candidandosi allo stesso tempo, a livello internazionale -quale centro urbano attrattivo dal punto di vista professionale ed economico. Diversamente da Stoccolma, Amburgo ha rappresentato nel passato un importante centro industriale, ma alla fine del XX secolo ha deciso di imprimere una svolta radicale alla propria traiettoria di sviluppo verso una crescita responsabile e un'economia verde. Infine, l'esperienza di Copenaghen è fortemente caratterizzata dalla totale convergenza tra il modello di sviluppo economico e quello ambientale, come testimonia l'affermazione di parole-chiave quali 'eco-innovazione' e 'green job'. Le tre città hanno scelto di investire nella sostenibilità ambientale per il perseguimento della sostenibilità economica e sociale, ottenendo risultati importanti da tutti e tre i punti di vista. In particolare, si sono impegnate nella lotta contro i cambiamenti climatici e l'inquinamento atmosferico.
Il nuovo paradigma ecologico in sociologia dell'ambiente. Pensiero e opere di Riley E. Dunlap
Ilaria Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2011
pagine: 104
Una storia al mese più una per la teiera. Un anno in campagna tra orto e giardino
Ilaria Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Colla Editore
anno edizione: 2012
pagine: 111
Cosa succede quando una donna di città decide di andare a vivere in campagna? Ce lo racconta in questo libro ricco di humor Ilaria Beretta che ha pensato un bel giorno di stabilirsi, dall'amata Milano, tra i vigneti del Monferrato, conciliando l'impegno di autrice RAI con il lavoro della terra. Avventure e disavventure della vita in campagna sono raccontate in tredici capitoli - uno per ogni mese dell'anno, più un altro per la misteriosa teiera grazie alla quale, scoprirà il lettore, tutto ebbe inizio - ricchi di ironia, tenerezza, amore per la Natura. In ognuno di questi tredici scorci ci sono un luogo o un lavoro agreste evocati secondo la successione delle stagioni, un animale, una pianta, un fiore: il risveglio del vigneto e del bosco, la fioritura inaspettata del giardino, la coltivazione dell'orto con i suoi imprevisti. E poi un presepe nella legnaia, la gatta giardiniera, uno strano roseto, un sambuco come amico... Racconti di vita contadina come tessere di un mosaico che ci faranno scoprire, o riscoprire, che i ritmi della natura esistono ancora e ancora sfidano l'uomo, lo costringono a essere migliore, lo incantano. Perché, come si legge nel libro, "una volta provato non ne puoi più fare a meno, ne vorresti ogni giorno di più e sempre di maggiore qualità. Poi, se qualche malcapitato osa negarti la dose quotidiana, rischia almeno i tuoi fulmini. Una droga? Chiamala come vuoi, è l'effetto che fa il silenzio in campagna".