Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Igor Fiatti

Linea. Cannocchiale platonico intorno a prospezioni estetico-letterarie nel mezzo d’Europa

Igor Fiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 554

Quest’opera dimora nel proprio dell’interrogarsi d’Europa, al centro, tra Oriente e Occidente: traversando lo spazio mitteleuropeo, le sue pagine illustrano un’indagine estetico-letteraria che si addentra nel profondo del continente. Vengono così dapprima a distinguersi la stratigrafia e la tettonica dell’estetica nello spazio analizzato, vale a dire i tratti, le continuità e le discontinuità dei paesaggi mentali del “bello” distesi attraverso la Mitteleuropa – attraverso i meridiani del pensiero distesi tra Atene e Roma, tra Costantinopoli e Roma. Le prospezioni sono quindi chiamate a sondare i territori mitteleuropei incisi dalla letteratura; classici e autori contemporanei si susseguono, dialogano fra loro. E l’osservazione si precisa nel confronto con opere d’arte che raggiungono l’essenza ultima di una visione del mondo. Passaggio dopo passaggio, immagine dopo immagine, il volume traccia un’angolazione “inattuale” del lacerarsi d’Europa.
36,00

Le sponde del crepuscolo

Le sponde del crepuscolo

Igor Fiatti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2021

pagine: 530

Questo libro attraversa il tempo mitico e gli spazi metafisici della metamorfosi mitteleuropea. Dall'idealizzazione dell'Impero austroungarico si giunge alle declinazioni dell'Io dinnanzi ai confini e alle frontiere. L'esame delle molteplici componenti della Mitteleuropa ravvisa nelle opere letterarie tracce significative finora trascurate. Affiora così l'autenticità di un'esperienza complessa, aliena dalla semplificazione economico-culturale in essere nel continente europeo. Gli autori affrontati (Roth, Musil, Schnitzler, Hofmannsthal, Broch, Bernhard, Bachmann, Handke, Kafka, Rilke, Saba, Svevo, Krleza, Crnjanski, Ottlik, Márai, Esterházy, Kis, Kundera, Milosz, Ku?niewicz...) consentono di discernere le fratture tra centro e margini, tra letterature "maggiori" e "minori". Intessuta di storia, filosofia, politica e cultura, questa riflessione sulla Mitteleuropa e sull'homo mitteleuropaeus permette di comprendere meglio le questioni in divenire sull'Europa e sull'homo europaeus. Come scrive Claudio Magris nella prefazione, questo saggio "traccia finalmente una mappa totale della Mitteleuropa" e "dimostra inoltre come grandi eventi politici e secolari stratificazioni culturali diventino psicologia, modalità della sensibilità e del sentimento, finezza di percezione e corda del cuore".
30,00

La mitteleuropa nella letteratura contemporanea

La mitteleuropa nella letteratura contemporanea

Igor Fiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: X-424

Nella Mitteleuropa, nel suo segno ambivalente, si distinguono e si dissolvono numerose componenti. Attraverso la tessitura di storia, filosofia, politica e cultura, il saggio si estende nel tempo mitico e negli spazi metafisici della metamorfosi mitteleuropea, rintracciando nell'opera letteraria eventi significativi finora trascurati. Prefazione di Claudio Magris.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.