Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignazio Senatore

Ciak! Magistrati e avvocati al cinema

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 168

Come sono stati rappresentati i magistrati e gli avvocati sul grande schermo? Non c'è genere cinematografico che non abbia messo in campo attori e attrici nei panni dei difensori della Legge. Generalmente, gli avvocati sono rappresentati come dei professionisti che, invece di battersi perché trionfi la giustizia, senza troppi scrupoli, si fanno in quattro per far assolvere il loro assistito, autore di qualche reato. Non mancano, parimenti, magistrati e avvocati che lottano per difendere imputati innocenti o chi è rimasto vittima di compagnie assicurative inadempienti e/o di multinazionali senza scrupoli. Un volume agile, rivolto al grande pubblico, composto da schede di film, con trama e commento critico, un'utile guida sul tema, arricchito da una gustosa appendice. Al fianco delle più belle frasi tratte da film sui paladini della Legge, l'Autore mostra, infatti, come la commedia italica, in maniera divertente, ha raffigurato quegli avvocati che, con alterne fortune, si battono, nelle aule dei tribunali.
16,00

Roberto Faenza. Uno scomodo regista

Roberto Faenza. Uno scomodo regista

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2011

pagine: 340

22,00

Alessandro D'Alatri: il mio cinema

Alessandro D'Alatri: il mio cinema

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2015

pagine: 180

Un volume sul regista Alessandro D'Alatri, bambino prodigio ai tempi dei grandi sceneggiati Rai, attore giovanisimo per Vittorio De Sica ne Il giardino dei Finzi Contini e più tardi affermato regista di spot pubblicitari prima e autore di film apprezati dal pubbli e dalla critica poi (da Rosso Americano a Commediasexi). Il volume contiene una lunga intervista inedita.
20,00

Daniele Luchetti racconta il suo cinema

Daniele Luchetti racconta il suo cinema

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2014

pagine: 240

22,00

Perché si danza quando si ha voglia di baci? Le più belle frasi dei film d'autore

Perché si danza quando si ha voglia di baci? Le più belle frasi dei film d'autore

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2013

pagine: 200

Le frasi dei film più famosi, le sentenze che hanno fatto la storia, i dialoghi che sono entrati nel costume italiano e hanno contribuito a rendere famosi personaggi e attori, nonché registi e sceneggiatori. Una carrellatta suddivisa per temi in un volume, dall'amore alla psicoanalisi, dall'amicizia alla ricchezza. Un dizionario leggero (ma non troppo) di ciò che il cinema ha lasciato nell'immaginario collettivo.
19,00

Il bello del cinema? I pop corn

Il bello del cinema? I pop corn

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2013

pagine: 180

Un documentato dizonario che raggruppa, con una intelligente selezione, le riflessioni più interessanti e stimolanti del cinema moderno. Una carrellata che ripercorre tutta la storia del cinema e che coinvolge i più grandi maestri del cinema hollywoodiano e d'autore.
19,00

Cinema (italiano) e psichiatria

Cinema (italiano) e psichiatria

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Zephyro Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 160

15,00

Conversazione con Giuseppe Piccioni

Conversazione con Giuseppe Piccioni

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2013

pagine: 200

"Mi capita di pensare che il film vero sia sempre un altro, che tutto quello che ho fatto finora non è che un'approssimazione ad un'idea più grande, un'idea smisurata di tanti film da fare, di tante occasioni da raccontare e mi sembra sempre di essere in ritardo e che sono troppe le suggestioni e che queste suggestioni sono veramente le suggestioni del film decisivo della mia vita, quello che ancora non ho fatto. (...) Penso però che ogni regista coltivi il suo sogno, insegua un'illusione. D'altra parte, quando inizio il film, lo vivo come una pena da scontare perché il film mi espropria la vita per un anno, mi sottrae alla vita di tutti, a quelle pause, improvvisazioni che amo avere nella vita quotidiana. (...) Intendiamoci, quando parte un film sono felice, però penso: 'Mamma mia adesso entro in questo tunnel... Quando finirà?'. Poi quando sono nel tunnel, mi rendo conto che ci sto bene ed allora mi sembra che quella sia davvero la vita, non è un momento che interrompe la vita, al contrario io sono al meglio delle mie qualità di essere umano. Anche fisicamente sono più vigile, sono meno ipocondriaco, il cuore pulsa regolarmente, la mia sensibilità, l'attenzione sono al massimo. Sono nel cuore di una comunità in cui occupo un posto decisamente privilegiato". Un libro intervista con uno dei protagonisti del cinema italiano, autore di film come "Chiedi la luna", "Giulia non esce la sera" e "Il rosso e il blu".
19,00

I disturbi del comportamento alimentare. Clinica, interpretazioni e interventi a confronto

I disturbi del comportamento alimentare. Clinica, interpretazioni e interventi a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 272

In questi ultimi anni i disturbi della condotta alimentare hanno subìto notevoli cambiamenti. Se fino agli inizi degli anni Settanta erano d'appannaggio prevalentemente di pre-adolescenti appartenenti ad un ceto sociale agiato o medio alto, in questi decenni è esponenzialmente cresciuto il numero di anoressiche bambine e di signore di mezz'età, che dopo un periodo relativamente silente, hanno nuovamente adottato dei comportamenti di tipo anoressico/bulimico. E se qualche decennio fa il numero di pazienti di sesso maschile e quello relativo alle pazienti di estrazione proletaria era statisticamente poco significativo, ai giorni nostri, assistiamo ad una vera e propria rivoluzione sociale. Scopo di questo volume è capire come si muovono e come agiscono i massimi esperti nazionali che, da anni, sono impegnati nel campo. Ciascuno di loro risponde qui ad una serie di domande precise: Come si lavora per ripristinare l'immagine corporea delle pazienti anoressiche? Che peso hanno le dinamiche familiari nell'insorgenza dei DCA? Quali psicofarmaci utilizzare per la cura dei DCA? I maschi anoressici hanno necessariamente un disturbo d'identità di genere? A quali pazienti è bene consigliare il ricovero in una clinica privata specializzata per DCA? Un volume che si propone come una valida guida per gli operatori del settore, siano essi psicologi, psichiatri, medici, dietisti e nutrizionisti.
35,00

Cinema mente e corpo

Cinema mente e corpo

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Zephyro Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 512

Più di 500 film in 100 anni di storia del cinema, commentati dallo psichiatra e psicoterapeuta Ignazio Senatore che costeggiano i temi cari alla psicopatologia e quelli legati alla rappresentazione della mente e del corpo, condensati in un manuale di facile consultazione, rivolto agli addetti ai lavori e a tutti gli appassionati di cinema, mai realizzato finora.
28,00

Fermi tutti sono incinta! Cinema e gravidanza

Fermi tutti sono incinta! Cinema e gravidanza

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2017

pagine: 182

I temi della gravidanza, del parto, dell'aborto, della sterilità e/o della frigidità femminile e della figura del ginecologo hanno costituito l'ossatura di alcuni classici del cinema americano e non solo: da "Un posto al sole" a "Femmina folle", il discusso "Marnie", l'impareggiabile "Rosemary's Baby" - "Nastro rosso" a New York, il gelido "Affare di donne", il dolente "Family Life", il toccante "Inseparabili", il graffiante "The Snapper", il poetico "Sesso, bugie e videotape", il sentimentale "Il dottor T e le donne", l'anticonformista "Juno", i divertenti film italiani "Pane, amore e fantasia" e "Alfredo Alfredo", il provocatorio "La donna scimmia". Questo libro passa in rassegna le tematiche più importanti e i protagonisti di questo cinema al femminile.
19,00

Psycho-cult. Psicodizionario del cinema di genere

Psycho-cult. Psicodizionario del cinema di genere

Ignazio Senatore

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2006

pagine: VIII-248

A differenza del primo volume, questo libro non si occupa della rappresentazione del disagio mentale, delle nevrosi e della follia proposti dai grandi maestri del cinema, ma analizza come il cinema di genere (horror, giallo, commedia, erotico) ha rappresentato la follia e il disagio mentale. Sono stati schedati 50 film, considerati per lo più dei B movie, ed ogni genere cinematografico è preceduto da una breve introduzione.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.