Libri di Ignazio La Candia
I crediti d'imposta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIV-827
I “crediti di imposta” hanno assunto negli ultimi anni una portata ampia arrivando ad imporsi tra i principali strumenti a sostegno di specifici settori o territori, ovvero più in generale a sostegno dello sviluppo economico. La loro duttilità, in termini di immediatezza del riconoscimento sotto forma di compensazione con tributi e contributi dovuti, ha indotto il Legislatore a farne un ampio utilizzo come alternativa all'erogazione diretta in denaro dell'incentivo. La tematica è di grande attualità e interesse dal punto di vista scientifico ed operativo; da qui l'idea di sistematizzare e analizzare per la prima volta l'intera materia in un Manuale, mettendo in rilievo, a beneficio del lettore, le caratteristiche degli stessi, nonché le relative modalità di utilizzo. In particolare, dopo aver illustrato le norme unionali in tema di aiuti di Stato ed inquadrato i tax credits italiani nel contesto delle regole Globe, sono analizzate le diverse tipologie di crediti di imposta, anche alla luce delle novità previste dalla bozza di Testo unico delle Agevolazioni tributarie, di prossima emanazione. Inoltre, viene offerta al lettore una catalogazione “per natura” e “per settore” degli stessi, anche con l'ausilio di tabelle di sintesi della prassi e della giurisprudenza di più rilevante interesse. Ampio spazio, infine, è dedicato alla trattazione dei crediti di imposta “minori”, i cui aspetti salienti sono sintetizzati in chek list operative, e alla disamina degli aspetti sanzionatori, con particolare riferimento alla distinzione tra crediti di imposta non spettanti e crediti di imposta inesistenti.
Codice tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
Il Codice Tributario 2025, è un codice dedicato alla materia del diritto tributario sostanziale e processuale, aggiornato alla legge di Bilancio 2025, e alle ultime novità in materia tributaria. Il taglio pratico e snello – che caratterizza l'intera Collana - consente all'operatore del diritto di reperire con rapidità e semplicità le norme di interesse. La nuova edizione 2025 del Codice Tributario è aggiornata alle seguenti novità: Legge di Bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207) Decreto Milleproroghe 2025 (D.l. 27 dicembre 2024, n. 202) Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES) (D.lgs. 13 dicembre 2024, n. 192) Disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA (D.lgs. 18 settembre 2024, n. 139 ) Disposizioni in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale (D.lgs. 5 agosto 2024, n. 108) Riordino del sistema nazionale della riscossione (D.lgs. 29 luglio 2024, n. 110) Revisione del sistema sanzionatorio tributario (D.lgs. 14 giugno 2024, n. 87) Le disposizioni del Codice Tributario, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. Segue un apparato di Schemi e Tabelle con le ultime novità in materia tributaria. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Codice tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVIII-2368
La nuova edizione 2024 del Codice Tributario è aggiornata alle seguenti novità: Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13); Decreto Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari (D.lgs. 8 gennaio 2024, n. 1); Disposizioni in materia di adempimento collaborativo (D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 221); Riforma del contenzioso tributario (D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 220); Riforma dello Statuto dei diritti del contribuente (D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 219) Legge di bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213) Decreto “milleproroghe 2024” (D.l. 30 dicembre 2023, n. 215) Attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209) Decreto “anticipi” (L. 15 dicembre 2023, n. 191, di conversione del d.l. n. 145/2023) ZES Unica (L. 13 novembre 2023, n. 162, di conversione del d.l. n. 124/2023) “Delega fiscale” (L. 9 agosto 2023, n. 111) Le disposizioni del Codice Tributario, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. Segue un apparato di Schemi e Tabelle che sintetizzano le principali novità. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Codice tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXX-2284
La nuova edizione 2023 del Codice Tributario è aggiornata alle seguenti novità: Riforma della giustizia tributaria (L. n. 130 del 2022); Decreto "Energia" (D.l. n. 17 del 2022); Decreto "Ucraina" (D.l. n. 21 del 2022); Decreto "Aiuti" (D.l. n. 50 del 2022); Decreto "Aiuti bis" (D.l. n. 115 del 2022); Decreto "Aiuti ter" (D.l. n. 144 del 2022); Decreto "Aiuti quater" (D.l. n. 176 del 2022); Decreto "milleproroghe" 2023 (D.l. n. 198 del 2022); Legge di bilancio 2023 (L. n. 197 del 2022). Le disposizioni del Codice Tributario, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. Segue un apparato di Schemi e Tabelle che sintetizzano le principali novità. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Il prezzo di libera concorrenza nell'era post-Beps. Mezzi di prova, strumenti di difesa e azioni preventive
Guido Doneddu, Ignazio La Candia, Luca Occhetta
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XIII-252
Tema centrale della fiscalità internazionale è la definizione delle modalità di determinazione dei prezzi per forniture di beni e servizi tra società appartenenti ad un medesimo gruppo societario, residenti in Paesi diversi. La disciplina di riferimento è frammentaria e disomogenea: di qui le incertezze e difficoltà nell’individuazione di una corretta politica di prezzi all’interno dei gruppi multinazionali, data anche l’esigenza di contemperare contraddittorie esigenze di diversi Paesi. La carenza di istruzioni operative e l’assenza di un impianto normativo esaustivo in materia di transfer pricing hanno alimentato il crearsi di zone grigie e, in questo contesto, l’Amministrazione finanziaria nazionale è intervenuta con un ampio richiamo ai documenti di prassi internazionale. La necessità di valutare in un panorama globale le politiche di transfer pricing è divenuta ancor più pressante dopo l’implementazione di alcune azioni contenute nel progetto OCSE denominato “BEPS”. Ciò ha mutato la prospettiva con cui condurre le analisi circa la determinazione dei prezzi di trasferimento, ponendo in primo piano il contrasto a fenomeni finalizzati ad una artificiosa allocazione delle basi imponibili; ne è emerso il dubbio circa il fatto che il principio del valore normale possa ancora costituire lo strumento principe nella definizione delle politiche di transfer pricing. Gli autori illustrano le modalità con le quali addivenire alla definizione di una politica dei prezzi di trasferimento supportata da un adeguato impianto probatorio e orientata a fornire all’Amministrazione finanziaria le informazioni necessarie ad una valutazione di conformità al “nuovo” principio del valore normale. Particolare attenzione è dedicata anche agli strumenti, interni e di fonte convenzionale, volti a prevenire e gestire le controversie in materia di prezzi di trasferimento.
Le spese di rappresentanza
Ignazio La Candia, Luca Occhetta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-134
La giurisprudenza della Cassazione, la prassi amministrativa, nonché la dottrina, sviluppatasi sul tema delle spese di rappresentanza hanno stimolato il dibattito in materia, sia per quanto riguarda la configurazione negoziale delle stesse e i suoi tratti civilistici caratteristici e distintivi rispetto alla diversa "species" delle spese di pubblicità con cui le spese di rappresentanza formano un unico "genus" sia per quanto riguarda la disciplina tributaria applicabile. Nel presente volume viene analizzata la disciplina civilistica (anche secondo i Principi Contabili, sia nazionali che internazionali) e fiscale delle spese di rappresentanza. In particolare, partendo dall'inquadramento civilistico delle stesse viene posta particolare attenzione alla disciplina IRES, IRAP ed IVA delle tipologie maggiormente ricorrenti di spese di rappresentanza (prima e dopo le modifiche apportate dalla Legge Finanziaria 2008), alla giurisprudenza e alla prassi amministrativa di cui viene fornita una rassegna ragionata, che ha contribuito e contribuisce de iure condendo a definire le spese di rappresentanza su di un piano ermeneutico ed interpretativo.
Il regime fiscale delle holding
Ignazio La Candia, Luca Occhetta
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 416
La costituzione di una società holding rappresenta il più delle volte la soluzione più vantaggiosa per rendere più efficiente, non solo dal punto di vista fiscale, ma anche organizzativo, la gestione di pacchetti partecipativi in società italiane ed estere, operanti in settori anche diversi tra di loro. Si pensi ad esempio ai vantaggi derivanti dalla gestione accentrata in capo alla holding di alcuni servizi a favore di tutte le società del gruppo (come ad esempio quelli amministrativi e finanziari), nonché al più favorevole trattamento fiscale previsto dal Legislatore tributario in materia di circolazione delle partecipazioni (ed. share deal). Alla luce di tali considerazioni, nel presente volume è analizzata de iure condendo la disciplina sia civilistica sia fiscale della società holding, con particolare attenzione alle norme previste dal Codice Civile in materia di direzione e coordinamento dei gruppi di impresa, alle sue conseguenze fiscali e agli aspetti di fiscalità diretta e indiretta, in un'ottica domestica, convenzionale e sovranazionale. Inoltre, sono affrontati i possibili aspetti elusivi connessi all'utilizzo della holding anche da parte delle persone fisiche, nonché alcune comuni ipotesi di restructuring che, coinvolgendo la stessa holding, sono volte a rendere fiscalmente più efficiente una determinata struttura societaria.
Codice tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXVIII-2189
La nuova edizione 2022 del Codice Tributario è aggiornata alle seguenti novità: Decreto "Covid-19", in tema di estensione dell'impiego del green pass (D.l. 7 gennaio 2022, n. 1); Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2022, n. 234); Decreto "milleproroghe" 2022 (D.l. 30 dicembre 2021, n. 228); Decreto di attuazione del PNRR (l. 29 dicembre 2021, n. 233, di conversione del d.l. n. 152/2021); Decreto fiscale (l. 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del d.l. n. 146/2021); Decreti “sostegni” e “sostegni bis” (l. 23 luglio 2021, n. 106, di conversione del d.l. n. 73/2021; l. 21 maggio 2021, n. 69, di conversione del d.l. n. 41/2021). Le disposizioni del Codice Tributario, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata e alle recenti norme adottate nel corso dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Segue un apparato di Schemi e Tabelle che sintetizzano le principali novità. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Codice tributario. Schemi e tabelle
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXVI-2142
La nuova edizione 2021 del Codice tributario è aggiornata e integrata con le più recenti e numerose novità contenute in: d.l. 15 gennaio 2021, n. 3 (su accertamento, riscossione e adempimenti tributari); d.l. 31 dicembre 2020, n. 183 (decreto milleproroghe); legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021), in materia di Proroga e potenziamento dei crediti d'imposta Industria 4.0, Incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale, Rivalutazione terreni e partecipazioni, Proroga crediti di imposta investimenti nel Mezzogiorno, Credito d'imposta maggiorato per attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno, Riduzione delle imposte per investimenti nelle ZES, Proroga del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI, Proroga delle misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese, Interventi per favorire la successione e la trasmissione delle imprese, Plastic tax e disposizioni per favorire il riciclaggio di imballaggi per alimenti e Rinvio Sugar Tax; legge 18 dicembre 2020, n. 176 di conversione del d.l. 137/2020 (decreto ristori), su Proroga del termine per la presentazione della dichiarazione in materia di imposte sui redditi e IRAP, Misure urgenti relative allo svolgimento del processo tributario ecc.; d.l. 18 dicembre 2020, n. 172 (decreto Natale); legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione del d.l. 144/2020 (decreto Agosto), su, tra l'altro, Proroga riscossione coattiva, Ammortamento immobilizzazioni materiali e immateriali, Rivalutazione generale dei beni d'impresa e delle partecipazioni 2020; legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del d.l. 76/2020 (decreto semplificazioni); d.lgs. 30 luglio 2020, n. 100 (scambio di informazioni nell'UE), su "DAC 6"; legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del d.l. 34/2020 (decreto rilancio), su Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni, Proroga del termine di consegna dei beni strumentali nuovi ai fini della maggiorazione dell'ammortamento, Soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di IVA e accisa, Riduzione aliquota IVA per le cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, Memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri e Lotteria dei corrispettivi; d.lgs. 10 giugno 2020, n. 49 (controversie fiscali nell'UE); legge 24 aprile 2020, n. 27 di conversione del d.l. 18/2020 (decreto CuraItalia), su Cessione dei crediti. Il volume, strutturato in due macrovoci, Parte generale e Parte Speciale, comprende una rinnovata e ragionata selezione di provvedimenti relativi alla materia tributaria, suddivisi in modo sistematico per argomento e puntualmente annotati con i testi previgenti delle norme di recente emanazione e con i richiami alla normativa correlata. Il codice è, inoltre, corredato da Schemi e tabelle di sintesi delle più rilevanti novità della Legge di bilancio 2021 e dei decreti Ristori, a cura di Ignazio La Candia e Luca Occhetta, Dottori commercialisti e revisori legali. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse e le correlazioni tra le stesse.
Codice tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-1826
La nuova edizione del Codice tributario è aggiornata e integrata con le più recenti e molteplici novità contenute: nella legge di bilancio 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145) tra cui, in particolare, in tema di: mini-IRES, Web tax, iper-ammortamento per le imprese 4.0, credito d'imposta per la "Formazione 4.0", credito d'imposta per ricerca e sviluppo, rivalutazione dei beni e delle quote societarie, deducibilità IMU relativa agli immobili strumentali, imposta di registro, deduzione delle svalutazioni e perdite su crediti (Rimodulazione DTA), principi contabili internazionali, quote di ammortamento del valore dell’avviamento e di altri beni immateriali, saldo e stralcio cartelle, abrogazione dell'Aiuto alla crescita economica (ACE), abrogazione IRI; nel DECRETO "FISCALE" [L. 17 dicembre 2018, n. 136, di conversione del D.L. n. 119/2018], nello specifico in tema di: definizione agevolata dei processi verbali di constatazione, degli atti del procedimento di accertamento, delle imposte di consumo, dei carichi affidati all'agente della riscossione (c.d. Rottamazione-ter), anche a titolo di risorse proprie dell'Unione europea, stralcio delle cartelle fino a mille euro, regolarizzazione con versamento volontario di periodi d'imposta precedenti, definizione agevolata delle controversie tributarie, modifica della soglia di accesso all'interpello sui nuovi investimenti, fatturazione elettronica. Il Codice è inoltre aggiornato a: D.lgs. 29 novembre 2018, n. 142 (attuazione della direttiva (UE) 2016/1164: norme contro le pratiche di elusione fiscale]; L. 9 agosto 2018, n. 96, di conversione del D.L. n. 87/2018 [decreto "dignità dei lavoratori"). Il volume, strutturato in due macrovoci, Parte generale e Parte Speciale, comprende una rinnovata e ragionata selezione di provvedimenti relativi alla materia tributaria, suddivisi in modo sistematico per argomento e puntualmente annotati con i testi previgenti delle norme di recente emanazione e con i richiami alla normativa correlata. Il codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi delle più rilevanti novità della Legge di bilancio 2019 e del Decreto "fiscale", a cura di Ignazio La Candia e Luca Occhetta.