Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Pelgreffi

Parassiti. Annuari Kaiak. Volume 7

Parassiti. Annuari Kaiak. Volume 7

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2022

pagine: 284

Il parassita è la sua stessa operazione: prende senza dare, sottrae valore o energia, mangia a sbafo, consuma. Eppure, il parassita ci disturba perché, desiderando distinguerci da esso, finiamo con l'invidiarlo o con il riconoscervi un eccesso di somiglianza con noi. Il parassita sottrae per esistere ed esiste per sottrarre. Tuttavia, il parassita non prende soltanto per sopravvivere ma anche per creare a suo modo: il parassita differisce, gioca, trasforma, improvvisa, inventa, sperimenta e, al tempo stesso, "sa" di non essere la causa della sua creatività. Il parassitismo può essere distruttivo e generare catastrofi, ma può anche creare simbiosi e ibridazioni, quindi equilibri punteggiati, connessioni a-evolutive, rizomi.
20,00

La direzione della cura. Psicoanalisi e filosofia

La direzione della cura. Psicoanalisi e filosofia

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 382

Come inizia e come finisce un'analisi? Che cosa è un sintomo? Come intendere e maneggiare il transfert? Che cosa è un atto? Chi lo compie? A partire dal testo di Jacques Lacan "La direzione della cura" e i principi del suo potere, filosofi e psicoanalisti si confrontano su alcune questioni fondamentali della pratica e della teoria psicoanalitica che necessitano, oggi più che mai, di essere rimaneggiate e attualizzate, in qualche modo persino forzate, verso una determinata direzione: quella del reale. Il presente volume, oltre a perseguire e realizzare questo compito, apre a una domanda di carattere più generale sulla direzione, la cura e il potere: quale percorso intraprendere oggi in psicoanalisi e in filosofia, nelle nostre esistenze singolari e collettive?
18,00

Il filosofo e il suo schermo. Video-interviste, confessioni, monologhi

Il filosofo e il suo schermo. Video-interviste, confessioni, monologhi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il rapporto tra l'intellettuale e i media, nelle differenti forme in cui esso si articola in epoca contemporanea, è una questione di grande attualità. Il volume si propone di approfondire questo rapporto da un punto di vista filosofico e critico, seguendo diverse linee prospettiche. In particolare: il senso e il valore che assumono l'apparire sugli schermi (sia quelli tradizionali che quelli interconnessi al web) e la "presentazione" mediale del proprio corpo; il funzionamento teorico-pratico del dispositivo delle interviste e delle video-interviste; i margini di validità del discorso del filosofo quando esso si dà su supporti non tradizionali.
16,00

Sulla letteratura. Shakespeare, James, Kafka, Beckett

Sulla letteratura. Shakespeare, James, Kafka, Beckett

Slavoj Žižek

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2016

pagine: 136

Sulla letteratura raccoglie quattro saggi di Zizek su William Shakespeare, Henri James, Franz Kafka e Samuel Beckett. Zizek inscrive il testo letterario all'interno del proprio setting teorico, applicandovi alla sua maniera il dispositivo lacaniano. Se da un lato si tratta di porre la letteratura in analisi, tentando di fare emergere le questioni rimosse del discorso letterario, dall'altro lato, attraverso la "cosa letteraria", Zizek porta alla luce molti tra i nodi più tipici del discorso psicoanalitico, come la relazione inesauribile tra soggetto e pulsione, il tabù dell'incesto, la dinamica di oblio-autoinganno, l'après-coup. E spingendosi ancor più in profondità nell'analisi, Zizek tocca il senso stesso della letteratura come forma di pensiero politico: quale rapporto si instaura tra filosofia e letteratura, oppure tra psicoanalisi e letteratura? Quali sono, oggi, le reali possibilità emancipatrici della letteratura? Possiede ancora la letteratura qualche residua capacità di trasformazione del soggetto?
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.