Libri di I. Arcà
Maria. Ritratto della Callas
Nadia Stancioff
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 270
Una casa di melograni
OSCAR WILDE
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2011
pagine: 140
Re, principesse, nani di corte, sirenette, streghe, creature misteriose, paesi fantastici e atmosfere suggestive, questi gli ingredienti di cui Wilde si serve per costruire quattro favole che per certi versi rientrano appieno in questo genere e per altri lo sovvertono. Wilde ci proietta in un mondo fiabesco per confutare, come è solito fare, convenzioni e clichè. Il suo spirito eccentrico e anticonvenzionale aleggia in ogni pagina ammiccando al lettore che resta immancabilmente di stucco. Queste fiabe, più per adulti che per bambini, sono prive di finalità didascaliche e si presentano piuttosto come pure invenzioni, frutto del genio esibizionista dell'autore, dotate di un'antimorale o meglio della morale wildiana dell'immoralità. Le descrizioni estremamente estetizzanti e la scrittura densamente simbolica contribuiscono ad ammaliare il lettore che finisce per condividere la visione dell'autore. Wilde non ci delude neppure questa volta, regalandoci una raccolta di favole che non tradisce il suo stile.
Imagine this. Io e mio fratello John Lennon
Julia Baird
Libro
editore: Perrone
anno edizione: 2008
pagine: 352
Questa storia ha inizio a Liverpool. È la storia di una famiglia e dei suoi segreti, e di un destino, il più delle volte beffardo. John è ancora un bambino. A soli cinque anni la zia Mimi lo strappa dalle braccia della madre e cerca di tenerlo lontano da quella donna che reputa immorale e inadatta. Questo volume è la storia di un amore, tra madre e figlio, tenero e struggente che nessuno riesce ad ostacolare. John correrà dalla madre appena potrà. Con lei suonerà i primi accordi, scoprirà nella musica una passione assoluta. Avrà in quella donna e nelle sorelline, nate da una successiva relazione, il suo primo e appassionato pubblico. E quando tutti sembravano convinti che di lì a poco sarebbero diventati finalmente una vera famiglia, la morte della madre scompaginerà quei progetti. L'impatto che avrà su John, diciassettenne, e sulle sorelle sarà devastante. È Julia Baird, la sorella di John, a raccontarlo. Nelle sue pagine rivivono i primi amori del fratello, la passione per la musica che lo divora, il piccolo gruppo messo insieme già ai tempi della scuola, quando si suonava in bagno, in cucina, ovunque fosse possibile. Ne viene fuori un ritratto affettuoso e inedito, una mappa emozionale puntellata dai primi amori di John, dal matrimonio con Cynthia, dalla scoperta della paternità. E poi i Beatles, il successo planetario, l'allontanamento e la morte violenta di John. Un lungo racconto biografico, la storia di un rapporto complicato e tenace.
La dolcezza della vita
Paulus Hochgatterer
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2007
pagine: 264
È una sera d'inverno, un nonno gioca con la sua piccola nipote, Katharina. L'equilibrio, però, viene subito interrotto. Suonano alla porta, l'uomo va ad aprire. Esce di casa insieme all'ospite inatteso. La bambina, non vedendo tornare suo nonno, corre a cercarlo. C'è qualcosa di strano, nella neve. Mette a fuoco: si accorge che è il corpo di suo nonno, decapitato. Dal quel momento Katharina smette di parlare. A questo punto, la vicenda si complica, e molte storie si intrecciano. Quella di Raffael Horn, uno psichiatra specializzato in psichiatria infantile, coinvolto nel caso nonostante voglia rimanerne fuori. E quella di Ludwig Kovacs, il commissario che sta indagando sull'omicidio. Si comincia a dubitare di tutti; chi era il visitatore notturno responsabile dell'omicidio?