Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Houria Bouteldja

Maranza di tutto il mondo, unitevi! Per un'alleanza dei barbari nelle periferie

Maranza di tutto il mondo, unitevi! Per un'alleanza dei barbari nelle periferie

Houria Bouteldja

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 160

In Europa e in Nord America assistiamo al crescere di una classe operaia bianca affascinata dai partiti populisti. Da Marine Le Pen a Trump, passando per Giorgia Meloni, i candidati di destra sembrano raccogliere ovunque i frutti del disagio sociale. Con la sua consueta analisi rigorosa e provocatoria, la studiosa e militante antirazzista franco-algerina Houria Bouteldja ripercorre la storia della sinistra francese ed europea per spiegare questo enigma e immaginare come superarlo. Attingendo al pensiero radicale nero e al discorso decoloniale, l’autrice mostra come nel privilegiare elettori e lavoratori bianchi, partiti e sindacati di sinistra abbiano posto le basi per un «contratto razziale» che organizza i rapporti sociali e del lavoro. Per sconfiggere l’estrema destra, il libro sostiene la necessità di unire i «barbari» delle metropoli postcoloniali e i «bifolchi» del lavoro povero in Europa. Dalle banlieue alle periferie europee, il libro è un appello appassionato all’antirazzismo come lotta di liberazione dall’eredità della violenza coloniale e da un presente fatto di miseria per molti.
17,00

I bianchi, gli ebrei e noi. Verso una politica dell'amore rivoluzionario

I bianchi, gli ebrei e noi. Verso una politica dell'amore rivoluzionario

Houria Bouteldja

Libro

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2017

pagine: 128

"Perché scrivo questo libro? Perché condivido l’angoscia di Gramsci: Il vecchio mondo è morto. Il nuovo è di là da venire ed è in questo chiaro-scuro che sorgono i mostri. Il mostro fascista, nato dalle viscere della modernità occidentale. Da qui la mia domanda: che cosa offrire ai Bianchi in cambio del loro declino e delle guerre che questo annuncia? Una sola risposta: la pace. Un solo mezzo: l’amore rivoluzionario! In questo testo folgorante, Houria Bouteldja fa una critica minuziosa alla storia. Dal punto di vista dell’indigena, ci invita a guardare con altri occhi il patto repubblicano, la Shoah, la creazione di Israele, il femminismo e il destino dell’immigrazione in Occidente. Spazzando via le certezze e la buona coscienza della sinistra, è da Baldwin, Malcom X e Genet che attinge le parole per ripensare i nostri rapporti politici. Alle grandi narrazioni razziste dei nuovi fascismi, oppone un potente antidoto: una politica di pace che disegna i contorni di un “noi” decoloniale, il “noi dell’amore rivoluzionario”.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.