Libri di Henry Mintzberg
Capire le organizzazioni. Alla buon'ora! 7 forme e 7 forze
Henry Mintzberg
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 246
Viviamo in un mondo fatto di organizzazioni: dalla nascita in un ospedale fino alla sepoltura in un cimitero la nostra vita è scandita dalla loro presenza. Siamo istruiti, assunti, intrattenuti da organizzazioni. Forse faremmo meglio a capire come funzionano davvero queste strane creature! Per mezzo secolo Mintzberg ha cercato di fare proprio questo. Le ha osservate e studiate da vicino, in alcuni casi ha dato loro consigli e le ha aiutate a uscire da periodi di difficoltà. In questa sua nuova tappa della sua decennale ricerca lo studioso americano offre ai lettori un magistrale aggiornamento e un ripensamento di oltre cinquant'anni di riflessioni. Credere che esista un modo migliore di tutti gli altri per strutturare le organizzazioni è il modo peggiore per farlo. Occorre invece riconoscere che esistono diverse specie di organizzazioni. Mintzberg ne individua sette: dall'impresa personale alla grande organizzazione che agisce come una macchina programmata, dall'assemblea che unisce vari professionisti alla start-up centrata su progetti pionieristici. All'interno di ogni forma organizzativa agiscono quattro forze elementari (consolidamento, efficienza, conoscenza e collaborazione), ognuna delle quali tende a essere predominante in una specifica forma organizzativa, mentre tre forze aggiuntive (separazione, cultura e conflitto), in talune circostanze, possono prevalere in tutte le forme. In generale, le forze fissano le forme per impedire loro di andare fuori controllo, creano degli ibridi e guidano le trasformazioni lungo l'intero ciclo di vita delle organizzazioni. Non troverete una guida migliore di questa per capire, modellare e migliorare queste creature straordinariamente varie e complesse a cui tutti noi (a tutti i livelli) dobbiamo il nostro modo di vivere. Henry Mintzberg, il grande saggio del mondo delle organizzazioni, fornisce una mappa disincantata, a tratti ironica, sempre penetrante, delle forme e delle forze che danno vita a queste realtà in cui tutti noi ogni giorno ci imbattiamo, entro cui troviamo la nostra personale realizzazione, per le quali soffriamo o con cui ci scontriamo.
Il lavoro manageriale
Henry Mintzberg
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Questo libro è rivolto a chiunque sia interessato al lavoro manageriale - ai manager stessi, alle persone che lavorano con i manager (nella selezione, nella valutazione, nella formazione e così via) e a chiunque altro voglia comprendere meglio la prassi manageriale (accademici, docenti, studenti). Uno dei più illustri studiosi di management al mondo offre una nuova e coraggiosa visione teorica e pratica finalizzata a un efficace lavoro manageriale. Saldamente basato su casi concreti ed esperienze reali, Mintzberg ha posto sotto osservazione manager appartenenti a organizzazioni, settori e paesi diversi fra loro. La realtà della gestione manageriale è fatta di ritmi incessanti, frequenti interruzioni e diversificazione di attività. A partire da questa constatazione, Mintzberg delinea un nuovo modello di management, non un elenco di compiti, ma un processo dinamico impostato su tre livelli: l'informazione - che serve a pianificare e a comunicare; le persone - con le quali attivare processi di leadership e networking; l'azione diretta - per realizzare progetti e stringere accordi. Mintzberg descrive i vari ruoli assunti dai manager per essere efficaci su questi tre livelli d'intervento, sottolineando l'importanza di lavorare su tutti e tre contemporaneamente, alla ricerca dell'equilibrio più adatto a seconda delle specifiche situazioni.
La progettazione dell'organizzazione aziendale
Henry Mintzberg
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 452
Il lavoro manageriale in pratica. Quello che i manager fanno e quello che possono fare meglio
Henry Mintzberg
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il lavoro manageriale, di Henry Mintzberg, è considerato uno dei più importanti e influenti testi di management degli ultimi anni. Un vero e propriomust per ogni manager. In questo nuovo volume Mintzberg ha voluto aggiornare e distillare l'essenza del suo pensiero in un libro più snello, operativo, orientato all'azione. Mintzberg affronta qui in modo estremamente diretto alcuni dei nodi problematici che da tempo sono considerati cruciali per il manager. La gestione manageriale è un'attività caratterizzata da ritmi incessanti, frequenti interruzioni e continue pressioni, che finiscono per precludere ai manager la possibilità di riflettere sul lavoro svolto. Le osservazioni raccolte sul campo hanno condotto Mintzberg a sviluppare un nuovo modello di management, fermamente ancorato alla sua convinzione che l'attività manageriale non sia una professione o una scienza, bensì una pratica. Una pratica da acquisire e che può presentare caratteristiche estremamente differenti a seconda del contesto nel quale essa trova applicazione. Mintzberg affronta in modo estremamente diretto alcuni dei nodi problematici che da tempo sono considerati cruciali per il manager: Come riuscire ad approfondire un problema quando i tempi di risoluzione richiesti sono così rapidi? Come gestire una nuova situazione se la pressione non permette di effettuare una valutazione precisa e affidabile? Come bilanciare il bisogno di cambiamento con la necessità di dare continuità a certe soluzioni? La conclusione di Mintzberg sta nella sua provocatoria descrizione di ciò che significa veramente essere un manager oggi e nell'importanza rivestita dalla capacità di coinvolgimento (engagement). Questa è la qualità ultima sulla quale ogni manager dovrebbe costruire la propria pratica quotidiana di gestione della complessità.