Libri di Hélène Blignaut
Assolutamente Giappone. Moda e misteri
Hélène Blignaut
Libro
editore: Casa editrice Peacock
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il libro per chi ama la Storia e la moda, le tradizioni e le leggende, dal periodo Jomon a oggi, con oltre 100 episodi affascinanti. "Penso che la Storia del Giappone sia un fantasmagorico romanzo thriller con avventure, misteri e colpi di scena. I lussi estremi delle corti imperiali, la raffinatezza delle geishe, lo strapotere dei samurai, le congiure e le guerre. Le arti sublimi. La moda sempre protagonista con le sue maschere e i suoi simboli. E qui la racconto in una "docu-fiction" di piccole puntate, un viaggio in quel pianeta del Sol Levante che non finirà mai di sorprenderci...""... e come potremmo stupirci che i giapponesi abbiano inventato gli emoji ? " Hélène Blignaut
Forbidden colours. Un misterioso caso giapponese
Hélène Blignaut
Libro: Libro in brossura
editore: Casa editrice Peacock
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il profondo Giappone con le sue antiche tradizioni cela un mistero che si intreccia con la moda lussuosa di Parigi. Amori proibiti tra la sensualità di sete e velluti.
Sangue sulla Promenade. Un'avventura dell'investigatore Malraux
Hélène Blignaut
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2018
pagine: 256
È l’estate del 2016. La vicenda si svolge nei giorni immediatamente precedenti e successivi al terribile attentato di Nizza del 14 luglio sulla Promenade des Anglais. Un mistero privato si mescola a una tragedia collettiva. Una detective story ma anche un racconto poetico ed elegante e di estrema attualità. Che parla di passione ma soprattutto sa interrogarsi sul dolore, quello vero. Quello orribile. Ma anche del dolore privato che può sfociare in follia, quando un’anima è sola. Quando l’amore per troppo tempo latita e cede il posto alla frustrazione, al buio dove ogni orizzonte è smarrito.
La comunicazione della moda. Significati e metodologie
Hélène Blignaut, Luisa Ciuni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Lo sviluppo della Rete come straordinario mezzo di comunicazione di massa ha sconvolto i canoni classici su cui questa si basava. E, allo stesso tempo, con l'aumento delle notizie una massa di nozioni inesatte, urlate, confuse, ha stravolto il modo di informare fino a saturare il consumatore finale che è continuamente sottoposto a bombardamenti urlati di novità di ogni genere: di prodotti, figure, sensazioni. In questo mondo rinnovato e, allo stesso tempo, profondamente cambiato dall'attentato alle Due Torri, il primo momento di vera paura passato dal mondo occidentale dalla fine della seconda guerra mondiale, è necessario rivisitare modi e tempi della comunicazione. Per renderla efficace, per sfruttare al massimo le novità, per innovare dall'interno un palare della moda che è diventato - quasi dall'oggi al domani - desueto. In poche parole la moda cambia ma il suo fraseggio è invecchiato. Secondo le leggi della moderna semiologia possiamo dire che nella baraonda di suoni che arrivano di ora in ora all'orecchio non siamo più in grado di distinguere il tintinnio dei dettagli. Tutto diventa vecchio, tutto sembra uguale. Un problema si pone dunque. Rinnovare la capacità di osservazione dei fenomeni per ricominciare a distinguerli e ridare in mano a chi comunica per mestiere, sia esso un giornalista, un addetto stampa o uno studioso di pubblicità un alfabeto nuovo dal quale trarre nuove frasi e nuove espressioni.
Essere belli conviene? Riflessioni e orientamenti
Hélène Blignaut
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Perché, oggi, il tema della Bellezza si trasforma sempre più in problema fino a diventare ossessione? Perché i giovani, femmine e maschi, danno più che mai tanta importanza all'immagine personale? Perché le persone in età possono diventare dei "beauty addicted"? E poi, Barack Obama ha conquistato la Presidenza dello Stato più potente del mondo per la forza delle sue idee o anche per quel fascino che lo ha trasformato in un'icona, in un personaggio "cool"? Potere e bellezza vanno insieme? Rifarsi il look è ormai un imperativo categorico? Eppure, nella bellezza ci sono anche controindicazioni e molte seccature. In questo saggio, si alternano indagine psicologica e sociologica, l'analisi di alcuni casi reali e dei cartoon, si racconta di immagini sublimi o grottesche, intrecciate con l'arte e con la letteratura, che da sempre impressionano l'inconscio collettivo. Non solo: vi sono anche consigli pratici e assolutamente praticabili per essere e sentirsi attraenti evitando la nevrosi dell'apparire, per piacersi in modo "conveniente". E poi le interviste inedite a belli di successo e a chi, comunque, con la bellezza ha a che fare a diverso titolo.
Maschile, femminile e altro. Le mutazioni dell'identità nella moda dal 1900 a oggi
Hélène Blignaut, Liuba Popova
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 184
L'abbigliamento è una forma di linguaggio, in cui i singoli elementi del costume sono parole che insieme compongono una frase per descrivere la persona che lo indossa. La moda non vive in un mondo a sé, ma riflette l'evolversi della società, le leggi dell'economia e gli eventi politici. Questo studio offre una traccia di lettura della nostra storia attraverso i cambiamenti nel modo di vestire, suggerisce i metodi per poter approfondire lo studio della moda nella sua evoluzione dal 1900 a oggi. Attraverso una sintesi storica dei principali eventi politici, sociali, culturali, musicali e di costume del XX secolo, si rivolge a coloro che studiano il fenomeno moda.
African delirium. Un'avventura dell’investigatore Malraux
Hélène Blignaut
Libro
editore: Ianieri
anno edizione: 2020
pagine: 208
Oceano Indiano. Durban. Sud Africa. Una tempesta improvvisa devasta la costa. Martin Du Plessis scompare nei gorghi di una gigantesca onda anomala. Superstite il fratello Jean che, dopo la scoperta di una relazione segreta che Martin aveva con un’ambigua signora parigina, diventerà vittima di un delirante processo d’identificazione che lo porterà in Europa, a Parigi e Milano. Qui, tra le trame di un oscuro traffico di opere d’arte false, ancora la morte gli verrà incontro. Ma l’investigatore George Malraux sarà al suo fianco.
Comunicare la moda. Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore
Hélène Blignaut, Luisa Ciuni, M. Grazia Persico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
Qual è il ruolo e quali sono i mezzi del giornalista che si occupa di moda e dell'addetto stampa che comunica la sua azienda all'esterno? Come si scrive un articolo su una sfilata e come si prepara un corretto ed efficace comunicato stampa? La moda è un fenomeno complesso, risultato dell'interazione di numerosi fattori, che riguardano i mutamenti del gusto e le nuove fogge di abbigliamento, ma anche le trasformazioni sociali e gli orientamenti politici e legislativi. Fenomeno di massa, alla cui formazione partecipano attivamente tutti gli attori della società dei consumi, dai divi del cinema, al teatro, l'arte dell'abbigliamento deve puntare sull'incremento della visibilità, per ottenere un incremento delle vendite.
La profezia dell'Inyanga
Hélène Blignaut
Libro: Libro in brossura
editore: Carte Scoperte
anno edizione: 2006
pagine: 224
Anatomia della moda. Il corpo, i luoghi, l'arte, il cinema
Hélène Blignaut
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Il libro esamina i diversi aspetti del fenomeno moda, li analizza da un punto di vista psico-sociologico; visita le città della moda secondo inusitate chiavi di lettura; incontra l'arte, le avanguardie del Novecento e il cinema nella loro coniugazione con il costume; presenta una panoramica storica che ci conduce dall'antichità ai giorni nostri. L'autrice è accompagnata in questo percorso articolato da giornalisti internazionali, figure istituzionali, grandi stilisti ed esponenti illustri del mondo della moda. Hélène Blignaut, scrittrice sudafricana residente da molti anni in Italia, autrice di romanzi e saggista, è docente di Psicosociologia della Moda e Comunicazione Integrata presso diversi istituti universitari.