Libri di Helen Lewis
Donne difficili. Storia del femminismo in 11 battaglie
Helen Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Blackie
anno edizione: 2024
pagine: 447
Se nel corso dei secoli le donne hanno acquisito diritti e consapevolezza, il merito è di alcune personalità – complicate, contraddittorie, imperfette – che hanno lottato con sé stesse, mentre lottavano per un mondo più giusto. Pioniere dell’emancipazione e delle battaglie di genere, figure fondamentali della nostra modernità che sono state spesso edulcorate, o addirittura dimenticate, nella nostra attuale ricerca di eroine gradevoli e rassicuranti. Per la giornalista Helen Lewis è ora di riguardare alla storia del femminismo come una storia di donne difficili, al di là di ogni retorica. Dalle suffragette che predicavano roghi e attentati, alla principessa che si lamentava del sesso insoddisfacente, dalla politica lesbica che scandalizzò un intero Paese, alle coraggiose campagne per il diritto all’aborto: Donne difficili getta luce su alcuni dei momenti decisivi, e poco noti, di una lotta sempre attuale. Un avvincente, persino scioccante racconto di tutti gli ostacoli che il movimento femminista ha saputo superare. Perché per vincere una battaglia difficile, sono necessarie protagoniste altrettanto difficili.
Donne difficili. Storia del femminismo in 11 battaglie
Helen Lewis
Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2021
pagine: 447
Se il femminismo ha avuto successo, il merito è di alcune donne – complicate, contraddittorie, imperfette – che spesso hanno lottato con sé stesse, mentre lottavano per ottenere pari diritti. Helen Lewis sostiene che le figure di queste pioniere siano state in seguito edulcorate – quando non dimenticate nella nostra moderna ricerca di eroine gradevoli e rassicuranti. È ora di rileggere la storia del femminismo come una storia di donne difficili. Dalle suffragette della classe operaia che predicavano attentati, alla principessa che intuì il motivo per cui così tante donne vivevano un sesso insoddisfacente, dalla politica lesbica che scandalizzò un intero Paese, alle scioperanti vestite di sari che terrorizzarono Margaret Thatcher, fino alle attuali battaglie per il diritto all'aborto. "Donne difficili" getta luce sulle più importanti – e meno note – battaglie per i diritti delle donne. Un'avvincente, impavida, a volte scioccante narrazione storica che dimostra come il movimento femminista abbia saputo superare molti ostacoli, e cosa ancora possa ottenere in futuro. Perché per vincere una battaglia difficile abbiamo bisogno di protagoniste altrettanto "difficili".
Un tempo per parlare
Helen Lewis
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 180
Una ragazza ebrea che sogna di diventare ballerina si ritrova improvvisamente prigioniera degli ingranaggi incomprensibili della macchina dello sterminio. La giovane Helen appartiene a una famiglia ebrea della ricca borghesia di una città della Cecoslovacchia. Vive in un ambiente colto e sereno, dove tutto sembra fissato e per sempre in una tranquilla armonia. Frequenta i corsi della scuola di danza di Praga e studia filosofia. Poi improvvisamente lo scenario cambia, gli ebrei diventano dei diversi, vengono allontanati dai locali pubblici, privati del loro lavoro, dei loro averi, dei loro diritti, spaventati da voci incredibili: deportazione per dove? per quanto tempo?