Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Heinrich August Winkler

I tedeschi e la rivoluzione. Una storia dal 1848 al 1989

I tedeschi e la rivoluzione. Una storia dal 1848 al 1989

Heinrich August Winkler

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

In questo magistrale libro Heinrich August Winkler, il decano degli storici tedeschi, ripercorre la storia della Germania dal 1848 al 1989 seguendo il filo del difficile rapporto dei tedeschi con la rivoluzione. Al fallimento della «rivoluzione del 1848-49», che non era riuscita a raggiungere il duplice obiettivo della libertà politica e dell’unità nazionale, Bismarck rispose con «una rivoluzione dall’alto», la fondazione del Secondo Reich tedesco e l’unificazione della Germania. Le storiche aspirazioni di libertà, eguaglianza sociale e democrazia politica sembrarono finalmente realizzarsi con la «rivoluzione del 1918-19» e la formazione della Repubblica di Weimar. Al suo tragico fallimento seguì la «rivoluzione di destra» del totalitarismo nazionalsocialista e la presa del potere di Hitler. La «rivoluzione pacifica» del 9 novembre del 1989 e la successiva riunificazione della Germania hanno portato a soluzione la «questione tedesca» che aveva segnato la vicenda storico-mondiale per oltre un secolo. La caduta del Muro di Berlino non è stata la «fine della storia» ma semmai il primo passo verso il disordine globale. L’aggressione russa dell’Ucraina ha messo in luce la profonda crisi di identità della classe politica tedesca di fronte a un mondo caratterizzato dalla lotta per il dominio dei «grandi spazi» geopolitici. La Germania è, scrive Angelo Bolaffi nel brillante saggio che apre il volume, «l’epitome della condizione di tutta l’Unione europea, leader mondiale del commercio e modello planetario di regolamentazione giuridica delle relazioni tra Stati ma soggetto assolutamente impreparato a fare i conti con il ritorno della guerra e con la fine dell’era del multilateralismo». Mai come in questo momento è dunque inevitabile tornare a interrogare la storia tedesca per cercare di comprendere i nodi del presente e le sorti future della Germania e dell’Europa. Con un saggio di Angelo Bolaffi su «La Germania nel disordine globale».
25,00

L'eredità di Weimar

L'eredità di Weimar

Gian Enrico Rusconi, Heinrich August Winkler

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1999

pagine: 78

8,26

Grande storia della Germania

Grande storia della Germania

Heinrich August Winkler

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: XXVI-1492

Una storia della Germania in due volumi, dalla caduta dell'Impero romano sino alla recentissima riunificazione dopo la caduta del muro di Berlino. La ricerca si concentra sul rapporto tra democrazia e nazione. La vicenda tedesca, infatti, è segnata dal nazismo e Winkler pone quell'epoca al centro della sua riflessione: non solo scrive pagine di grande rigore ed equilibrio, ma sceglie di misurare tutta la storia tedesca con quell'evento. L'indagine cerca anche di valutare la supposta inevitabilità del fenomeno alla ricerca di tracce nei periodi precedenti che ne motivino l'insorgenza. Un'opera monumentale, ma non un monumento a un paese raccontato senza reticenze, narrandone grandezze e miserie, tragedie e riscatti.
64,50

La repubblica di Weimar. 1918-1933: storia della prima democrazia tedesca

La repubblica di Weimar. 1918-1933: storia della prima democrazia tedesca

Heinrich August Winkler

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: XVI-815

46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.