Libri di Guido Pedrelli
Sguardi
Guido Pedrelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2019
pagine: 192
Guido Pedrelli propone qui per la prima volta una cascata di racconti giocati su una lunga tastiera tematica: non la monodia di novelle intorno a un mondo compattato da un'idea dominante, bensì la rappresentazione della varia e viva realtà del mondo, rappresentato da uomini e donne di varia provenienza sociale e di vario spessore etico e mossi da molteplici e diverse esperienze esistenziali.
La lunga notte di Rosetta
Guido Pedrelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2014
pagine: 144
"La lunga notte di Rosetta", negli sviluppi della narrativa di Guido Pedrelli, par quasi chiudere un cerchio, in una sorta di ritorno al principio: dopo il grande arazzo di "Le stelle di Asmara", nel quale ci vengono rese le atmosfere degli anni di piombo e i drammi della meglio gioventù di un tempo tragico, e dopo il recupero, nel romanzo "Evelina", di uno scenario storico drammatico e sanguinoso, quello della Settimana Rossa e della prima guerra mondiale, il narratore si ritrova nel tempo evocato nel suo saggio, quello memoriale e autobiografico di "Quei giorni", e addirittura negli stessi luoghi, la Longiano della seconda guerra mondiale. È infatti in questi orizzonti temporali e spaziali che si svolge la vicenda di "La lunga notte di Rosetta": una storia tragica di eroismi resistenziali, di bellezze e passioni giovanili, di corruzioni e di crudeltà, di vendette lungamente covate, assunte come la ineludibilità della giustizia, capace di pareggiare i conti di un'epoca vile.
Evelina
Guido Pedrelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 288
La storia di una donna dei primi anni del Novecento che deve scegliere fra l'amore per la figlia e la passione per l'uomo della sua vita. Una vicenda che si svolge in uno scenario storico drammatico e sanguinoso: la Settimana Rossa e la Prima Guerra Mondiale.
Le stelle di Asmara
Guido Pedrelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 368
Dalla cittadina di provincia quieta e piccolo-borghese dell'adolescenza, delle amicizie e dei primi amori, alla Bologna agitata, convulsa e pericolosa degli anni Settanta, passando per Parigi e per l'Olanda, si svolge la storia di Marco Bernardi, nella quale si assommano e convergono, esemplarmente, tutti gli elementi di cui si compose e si nutrì, in quegli anni, la giovinezza di molti: i libri, le ideologie, le scelte di vita, la passione politica, i miti della rivolta e della liberazione. Il narratore regge con grande maestria i fili di una vicenda complessa e drammatica, indagando le pieghe sentimentali e psicologiche dei numerosi personaggi, descrivendo accuratamente gli ambienti e i luoghi in cui si muovono e agiscono, analizzando e discutendo le ragioni ideologiche di ciascuno, intrecciandone le relazioni culturali, sociali e individuali. Ne derivano il quadro complessivo di un.epoca tormentata della nostra storia recente e il ritratto di una generazione vissuta sempre sul crinale rischioso che divide la perdizione dalla salvezza. Affidati l'uno e l'altro a una scrittura accurata e attenta, ferma e partecipe nello stesso tempo.