Libri di Guido Musco
Oltre la soglia
Guido Musco
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2018
pagine: 132
“Oltre la soglia” è una raccolta di tredici racconti imprevedibili e assurdi, a volte ironici, a volte commoventi, sul tema della vita e della morte.
Quella sera al Luna Park
Guido Musco
Libro: Libro in brossura
editore: Montag
anno edizione: 2021
pagine: 122
Giuseppe, da poco in pensione, torna a Reggio Calabria, sua città natale, dopo oltre trent'anni di assenza. Dopo aver assistito ai festeggiamenti settembrini in onore della Madonna della Consolazione, la sera decide di andare al luna park, come era solito fare da ragazzo. Non molto sembra cambiato da allora e anche il suo animo è lo stesso: si immerge nelle viuzze disegnate dai capannoni e dalle giostre finché una forza incontenibile lo spinge verso il "Tunnel del Mistero" divenendo protagonista di un viaggio immaginario e simbolico grazie al quale riceverà un messaggio di fondamentale importanza. Tra incontri particolari e storie che nascondono amori, Giuseppe affronterà un viaggio che questa volta non ha alcuna intenzione di far finire.
Pinocchiu
Carlo Collodi
Libro: Libro rilegato
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Un modo nuovo di leggere i classici Con Pinoċċhiu, versione in dialetto reggino del famoso libro Le Avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi, l’Editore Iiriti inaugura la Collana “Caleidoscopio. Biblioteca di classici in versione dialettale”, nata dalla volontà di offrire ai lettori una serie di testi letterari per la prima volta tradotti in dialetto reggino: una formula per misurare le possibilità espressive e per far proprie, attraverso il nuovo package linguistico, storie nate altrove, ma che possono essere raccontate nell’idioma dei padri. Caleidoscopio richiama, nel termine scelto come titolo della Collana, l’infinita possibilità di un testo, antico o moderno, di rinascere cambiando pelle ogni volta che qualcuno si occupa di fare l’importante operazione di ‘tradurlo’, cioè di trasportarlo (lat. trans-ducere) dalla lingua originaria ad un’altra lingua, per intercettare un pubblico di lettori diverso nella tipologia, che parla un altro idioma.