Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Mezzera

L'imprevisto di uno sguardo atteso

L'imprevisto di uno sguardo atteso

Guido Mezzera

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2024

pagine: 196

Protagonisti di questi racconti sono personaggi che casualmente sono testimoni di alcuni miracoli di Gesù. L’inciampo in questi straordinari avvenimenti li costringe a fare i conti con le domande che, inevitabilmente, hanno a che fare con la vita di tutti i giorni, con i loro desideri, i progetti, le paure, gli affetti. Ognuno di essi avrà così nuovamente la possibilità di incontrare la risposta ai propri pensieri, alle inquietudini, agli interrogativi, grazie a uno sguardo, anch’esso improvviso. E noi? Cosa avremmo pensato noi, come avremmo reagito se in maniera del tutto imprevista, certamente non voluta, avessimo assistito a un miracolo di Gesù? Ma a questa domanda, un’altra si aggiunge e ci interroga. Una domanda che ciascuno può scegliere di ignorare o di affrontare: «Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni può credere, credere proprio alla divinità del Figlio di Dio, Gesù Cristo?» (Fëdor Dostoevskij).
17,00

Caro amico ti scrivo. E altri racconti ascoltando le canzoni di Lucio Dalla

Caro amico ti scrivo. E altri racconti ascoltando le canzoni di Lucio Dalla

Guido Mezzera

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2018

pagine: 112

«Avere un pezzo di te negli altri». Questa, dicono, fu la risposta di Lucio a un giornalista che gli domandava cosa fosse per lui la popolarità. Indubbiamente una risposta molto poetica e profonda. Guido Mezzera, con i suoi fluidi racconti sbocciati ascoltando le sue canzoni, non fa, in fondo, che accogliere il desiderio del cantautore bolognese: perpetuare i messaggi scaturiti dalla sua grande anima, che sapeva riflettere le molteplici e multiformi realtà attorno a sé. In fondo questa vita non è che il primo tempo di una grande partita, sosteneva (Cristiano Cremonini). Guido Mezzera si è lasciato trasportare cogliendo l'ispirazione che le canzoni gli hanno suggerito, raccontando fatti apparentemente piccoli, ma molto intimi e profondi. Così come erano le canzoni che Lucio ci ha regalato (Roberto Costa).
10,00

L onda di ieri. E altri racconti ascoltando le canzoni di Davide Van De Sfroos

L onda di ieri. E altri racconti ascoltando le canzoni di Davide Van De Sfroos

Guido Mezzera

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2017

pagine: 96

I venti che soffiano sulle onde del lago asciugano le lacrime di chi ha dovuto lasciare quel brandello di terra, di chi è partito per la città o per l'America, di chi non dimentica la miseria e il dolore, ma vive di dignità e coraggio. Sono storie di ieri, sono storie di tutti quelle cantate da Davide Van De Sfroos, come quelle immaginate e raccontate da Guido Mezzera.
10,00

Le scarpe del tennis e altri racconti. Ascoltando le canzoni di Enzo Jannacci

Le scarpe del tennis e altri racconti. Ascoltando le canzoni di Enzo Jannacci

Guido Mezzera

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2017

pagine: 112

Chi è veramente il barbone di "El portava i scarp del tennis"? Chi è l'ironico contadino di "Ho visto un re"? E il ragazzino de "La fotografia"? Protagonisti di questi racconti, come delle canzoni che li hanno ispirati, sono gli uomini con i loro destini, grandi e meschini insieme, provati dalla vita, ma non disperati, alla ricerca, come tutti, di un gesto di amore, del dono di un abbraccio. Enzo Jannacci ha dato voce e anima a questa gente apparentemente sconfitta, che non perde mai la propria dignità, che piange, che ride, che vive."Le scarpe del tennis" è un omaggio all'artista, al dottore "appassionato di altruismo" che vorremmo ritrovare nei luoghi che profumano della Milano di un tempo, e insieme la testimonianza dell'attualità di un certo sentire.
10,00

La vertigine della libertà

La vertigine della libertà

Guido Mezzera

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2016

pagine: 528

Questo libro racconta del viaggio di una compagnia di donne e uomini, attraverso territori sconosciuti, lungo un fiume e fino al mare. Ma è anche un percorso della conoscenza, che in ogni momento richiede a ciascuno l'esercizio della liberta: quando l'uomo più assomiglia al suo Creatore. "La libertà è il bene più grande che i cieli abbiano donato agli uomini" (Miguel de Cervantes).
22,00

L'amicizia di Zanco

L'amicizia di Zanco

Maurizio De Bortoli, Guido Mezzera

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2015

pagine: 128

"Straordinaria. Così si può definire la vita di Marco Zaninelli, per gli amici Zanco. Straordinaria nella normalità del quotidiano: insegnante, marito, padre di tre figlie, musicista, amministratore comunale, animatore dell'oratorio e delle feste parrocchiali, tra i responsabili all'autoparco del Meeting di Rimini. Un uomo che si dava tutto. A tutti. Sempre. Inconsapevolmente si preparava a dare tutto di sé, a lasciare che un Altro prendesse totalmente possesso della sua vita. Poco più che cinquantenne, si trova a fare i conti con un tumore. Proprio il 'miracolone' della malattia diventa la circostanza quotidiana per dire in maniera compiuta il suo 'sì' al Mistero, cui consegnare sé stesso e le persone care, fino a poter affermare: 'Io sono più contento adesso di quanto lo fossi prima". E ancora: 'Il miracolo che continuamente ho chiesto è già avvenuto, la mia vita è cambiata'. "Si chiude l'ultima pagina zitti, con il germe di una speranza diversa, addosso'" (dalla prefazione di Marina Corradi).
10,00

Il dono dell'abbraccio

Il dono dell'abbraccio

Guido Mezzera

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2014

pagine: 164

All'apparenza, Attilio era un imbianchino. Carla era una fotografa e Itala una bibliotecaria. All'apparenza. Come Lorenzo, Giorgio, Pietro e i tanti protagonisti di questi racconti. Storie piccole e grandi insieme, storie di uomini che mentre se ne vanno in giro per il mondo alla ricerca di un nuovo contratto, ad un appuntamento oltre l'oceano, hanno nostalgia di casa, nostalgia di un abbraccio. Un po' Ulisse, un po' Marco Polo, ma anche Franco e Paola, Wekesa, Ha misi e gli altri che ogni giorno incontriamo sulla metropolitana, con tante facce di tanti colori, con tante storie che nessuno racconta, troppe per la commozione del nostro cuore. Ma qualcuna poi ti raggiunge. Questo libro è una raccolta di storie di uomini e donne che dopo aver cercato e riconosciuto la strada, tornano a casa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.