Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Bianchini

Sulle tracce di Abramo. Resti di ebraismo in Jacques Derrida

Sulle tracce di Abramo. Resti di ebraismo in Jacques Derrida

Guido Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 410

La ricerca affronta il pensiero di Derrida alla luce dal suo rapporto con il giudaismo. L'analisi segue tre concetti chiave: lingua, legge e terra, sviluppati nel confronto con la modernità ebraica. La prima parte mette in relazione la decostruzione del logocentrismo con l'attenzione ebraica per l'alterità della significazione e della scrittura, tramite il rapporto con le Scritture e la "lingua santa". La seconda connette la cifra sradicante e singolare della legge mosaica con la decostruzione del legalismo. La terza affronta la rilettura della cifra esodale e messianica del giudaismo, utile a Derrida per ripensare il politico. Tale prospettiva mira a suggerire quanto l'ebraicità derridiana possa rappresentare una chance per l'Europa a-venire.
28,00

L'inquietudine dell'altro. Ebraismo e cristianesimo

L'inquietudine dell'altro. Ebraismo e cristianesimo

Guido Bianchini

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2017

pagine: 344

È possibile trovare una via d'uscita alla chiusura paradigmatica del logos occidentale, andare oltre l'idea autofondativa ed autoreferenziale della ragione che permetta di riscoprire il senso dialogico e relazionale della filosofia come incontro non polemico e non fagocitante con la verità dell’altro, che aspira ad essere esperienza viva e concreta di compartecipazione delle rispettive “porzioni” di verità? È possibile riscoprire tale alterità come cifra essenziale della spiritualità ebraica e cristiana, come loro punto di incontro e svolta verso un pensiero della responsabilità per l’altro, antecedente ogni libertà e oltre ogni reciprocità,che funga da sprone per la riaffermazione del valore etico dell'umano e la costruzione di rapporti autentici che ci facciano sentire non “monadi” isolate in balia degli eventi, ma individui che, proprio non nella consapevolezza di vivere tempi incerti e inquietanti, provino a riscoprirsi se non “fratelli”, almeno compartecipi di un comune destino d’erranza?
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.