Libri di Gregorio Febbo
Mainarde
Gregorio Febbo
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
"Non conosco i riflessi della tua mente eppure ti dormo accanto pieno delle mani vuote che ti toccano e mi accorgo che è già l’alba." Silloge poetica.
A casa di Italia
Gregorio Febbo
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 326
Giunta alla fattoria dov’è nata e cresciuta insieme alla sorella Anna, Italia riesce a brevettare la ricetta di un vecchio liquore che le frutterà un fortunato investimento. Dopo la morte della nonna, Matteo non vuole sentire ragione e continua, imperterrito, a oziare nei suoi vizi. Nel frattempo, Michele è sempre più in crisi. Tuttavia, decide di aiutare Matteo. I due ragazzi diventeranno amici. La loro amicizia li porterà all’agriturismo di Italia. Cosa succederà al “A Casa di Italia”? Italia, divenuta una imprenditrice di fama, riuscirà a tenere a bada le emozioni? Matteo e Michele troveranno proprio all’agriturismo la loro pace interiore?
Incisioni all'acquaforte
Gregorio Febbo
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2023
pagine: 64
Nella struttura narrante delle sue poesie, Febbo lascia che le parole affluiscano leggere – nell’accezione più positiva del termine – sul foglio, che s’imprime di voglie, di sentimenti. Febbo, consapevole del suo Io di giovane uomo maturo, trova anche spazio – attraverso un’attenta introspezione – per la fragilità, che tende a coccolare come fosse una delle forze più belle possedute dall’umanità. I versi danno spazio anche all’universo femminile, che l’autore vede come il più bello e, al tempo stesso, il più sofferto dell’intera esistenza umana. Ma il vero collante dell’intera silloge sono i ricordi, i sapori e le sensazioni passate o presenti di un vivere che tende a rimarcare il diritto alla libertà.
Uomo ancora non sono. Ed io che vorrei soltanto capire il pianto senza delirio...
Gregorio Febbo
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2022
pagine: 62
“Uomo ancora non sono”, nasce dall’esigenza, da parte dell’autore, di trasporre su carta ogni sfumatura del suo vissuto. Fin dai primi versi della raccolta – “Ed io che vorrei soltanto capire il pianto senza delirio” – possiamo notare una spiccata sensibilità data ad ogni singolo verso che vanno a sfociare, a loro volta, nel desiderio costante di libertà – “…ed una lacrima di nostalgia, ti lascia andare tra i satelliti del cuore” –. L’autore ha un’innata padronanza della scrittura in versi che, talvolta, va a scontrarsi con un vissuto interiore dai toni idilliaci – “
Orizzonti umani
Gregorio Febbo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 404
Giovanni Rossi è un giovane perugino che, dopo aver concluso gli studi di recitazione a Roma, si ritrova a vivere a Milano. Lontano da quello che era il suo mondo ordinario, si trova a dover affrontare tutte le problematiche che la sua non praticità emotiva gli impone e così lascia uscire fuori il suo lato artistico che, spesso, lo induce, nei suoi comportamenti da “cresciuto Gian Burrasca”, a scontrarsi con la sua coscienza. Giovanni, non avendo mai potuto fare affidamento sulla sua famiglia natìa, è cresciuto con mille turbe mentali che passano dall’obesità all’anoressia, dall’omosessualità all’omofobia, dalla paura di restare solo alla solitudine interiore, che ben presto si trasforma in depressione. Tutto, in itinere, muta in consapevolezza che ha bisogno di uno specialista per farsi aiutare e, proprio nella condizione di consapevolezza (che troppo spesso è solo un barlume di ragione, purtroppo), lascia trasparire il suo lato più autentico, più intimo: l’umanità.
Diamanti rosa
Gregorio Febbo
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 72
Un invito al sorriso, non certo come svago ma come via per affrontare le mille svolte della vita, accoglie il lettore all'inizio della raccolta di Gregorio Febbo. Un attimo, ed ecco subito il rammarico di fronte a un mondo in cui l'amore pare dimenticato, poi la consapevolezza dello scorrere inesorabile del tempo, ma anche la volontà di aprirsi all'ascolto, il convincimento non privo di un qualche stupore del fatto che le donne sono "la forza che ama senza perché". Il lettore viene trascinato in una serie di immagini che in qualche misura lo incalzano, grazie alla tecnica dell'anafora, ripetutamente usata, che dà ad alcune poesie un tono declamatorio, privo però di artificiosità, anzi con un che, a tratti, di profetico. I versi sono pieni di musicalità: la ripetizione di un verso, in finale, per tre volte evoca il chiudersi di un canto, nel solco della nostra migliore tradizione.
Amalia
Gregorio Febbo
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 154
Amalia è una donna sui cinquant’anni sposata, con quattro figli tra cui due gemelle. In apparenza, è una donna sicura e piena di sé che lavora presso una società di assicurazioni, ma in realtà ha un mondo interiore molto debole che la porterà dapprima a rifarsi il seno e il sedere per, poi, arrivare a lasciare il suo lavoro per andare a lavorare in una dark: il sesso la rende viva e l’aiuta a dimenticare una vita matrimoniale piatta, quasi casta e senza sentimento. Suo marito Giorgio scrive romanzi che, puntualmente, le fa leggere e correggere. Sarà proprio la lettura del suo ultimo romanzo a farle capire che, in realtà è attratto dagli uomini e non dalle donne. Appresa la notizia – che capisce da sola, chiedendone successiva conferma a Giorgio – continua a soffocare le sue sofferenze nel sesso perverso, ma ciò la rende arida a tal punto da non riuscire più a piangere, anche se vorrebbe tanto per potersi scaricare di tutta la tensione. Quando si guarda allo specchio ha, verso di lei, sentimenti contrastanti che partono dal piacersi asciutta e soda come una Barbie con le tette palleggianti come palloni, passando per le vie più remote del disgusto...

