Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziella Fittipaldi

Spazio, forma e struttura nelle architetture di Guarino Guarini

Spazio, forma e struttura nelle architetture di Guarino Guarini

Graziella Fittipaldi

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 264

Guarino Guarini, attraverso la sua opera dal carattere innovativo ed originale, ha svolto il ruolo di tramite tra le culture architettoniche francese e italiana. Raffinato conoscitore dei trattati di stereotomia francesi, è il primo ad introdurre in Italia le tematiche connesse al taglio della pietra. Il suo approccio alla materia, innovativo anche rispetto ai modelli elaborati al di là delle Alpi, impiega la stereotomia quale strumento di prefigurazione della conformazione spaziale degli elementi architettonici e risoluzione progettuale dei punti di contatto-conflitto che vengono a generarsi tra le parti costituenti l'organismo architettonico, anche non stereotomico nel suo complesso. Fondamentale il ruolo della geometria descrittiva: strettamente connessa alla stereotomia, ha consentito al Guarini il passaggio dalle forme elementari di sei solidi base, matrici formali dei suoi sistemi voltati, alle conformazioni complesse di questi ultimi. Lo studio si è posto come obbiettivo la verifica di questo passaggio dal semplice al complesso attraverso la scomposizione dei sistemi voltati e l'individuazione delle loro componenti geometriche elementari. Ancora, si sono rintracciati i principi compositivi sottesi alla genesi dello spazio guariniano. Sono stati individuati tracciati ed operazioni ricorrenti, adottati sia per risolvere le intersezioni tra le parti, sia per ottenere l'organismo nella sua globalità, attraverso la sommatoria lineare o centrica dei medesimi spazi elementari.
45,00

Le terme romane di Cugno dei Vagni

Le terme romane di Cugno dei Vagni

Graziella Fittipaldi, Francesco Scricco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 70

Il volume raccoglie e sistematizza le note preliminari redatte in occasione della realizzazione di un progetto teso a proporre delle possibili linee guida per la conservazione, il recupero e la valorizzazione del sito archeologico di Cugno dei Vagni, a Nova Siri. Si tratta di un importante complesso, costituito dai resti di un impianto termale romano.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.