Libri di Graziano Campanini
Mare calmo e felice viaggio in margine a una polena
Graziano Campanini
Libro
editore: Bagnoli 1920
anno edizione: 2025
pagine: 112
Trenta piccoli viaggi
Graziano Campanini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 221
I racconti di Graziano Campanini, tanto amati dal poeta Roberto Roversi, sono popolati da personaggi provenienti da mondi eterei, nati da luminosi giochi di fantasia, e hanno come caratteristica comune la semplicità, quasi fossero una favola per bambini. Ma in questa favola gli adulti restano impigliati come in una rete invisibile, una rete che li avvolge di piacere come accade con i grandi scrittori.
Mauro Mazzali. Sub lucem. Prima che l'alba accenda i colori. Catalogo della mostra (Bologna, 21 giugno-16 settembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Il Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita si presta, assai bene, all'esposizione di sculture perché l'intero comparto monumentale ne è pieno. La mostra che presentiamo su Mauro Mazzali, Maestro indiscusso di scultura, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna per oltre nove anni, trova quindi degna collocazione all'interno di questo luogo riconosciuto ormai da tutta la città come sede di produzione di arte e cultura "alta". Mauro Mazzali è non solo un Maestro nell'arte della scultura, ma anche un uomo dalle profonde idee di carattere sociale e culturale. È un uomo che ha saputo progettare luoghi dedicati allo studio e alla formazione e che sa anche realizzarli." (Fabio Roversi-Monaco)
Beatrice M. Serpieri. Dinamiche d'arte. Niccolò dell'Arca, Antonio Canova, Pietro Tenerani, Adolfo Wildt. Catalogo della mostra (Bologna. 25 settembre-25 novembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 79
Catalogo dell'omonima mostra di fotografia tenutasi dal 25 settembre al 25 novembre 2018 presso il Museo e Oratorio di Santa Maria della Vita di Bologna. Presentazioni di Fabio Roversi Monaco, Carlo Monti e Rossano Guerri.
Guido Villa. Cicli pittorici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 254
Guido Villa, nato a Vercelli nel 1943, è un importante e conosciuto pittore e illustratore italiano. La sua biografia conta centinaia di partecipazioni a mostre collettive e decine di mostre monografiche, svolte nei più prestigiosi ambienti e musei italiani. Eclettico, ha spaziato nell’illustrazione e nella scultura, ma è soprattutto nella pittura che ha conosciuto le gratificazioni maggiori. Dopo molte pubblicazioni a lui dedicate, questa è la prima che presenta la sua opera a 360 gradi, offrendo al lettore anche pagine di importanti critici italiani che si sono occupati del suo lavoro.
Bruno Raspanti. Confronti. Catalogo della mostra (Bologna, 6 maggio-1 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 55
Catalogo della mostra (Bologna, 6 maggio-1 ottobre 2017).
Niccolò dell'Arca. Il Compianto
Graziano Campanini, Andrea Samaritani
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il Complesso monumentale di Santa Maria della Vita, con il suo celeberrimo Compianto realizzato da Niccolò dell'Arca intorno al 1463, è una delle mete più visitate di Bologna e fa parte del percorso museale Genus Bononiae. Musei nella Città. Attraverso le parole e le immagini, questo volume intende presentare quello che Carlo Cesare Malvasia nel XVII secolo definì un gruppo di "Marie sterminatamente piangenti", forse l'opera in terracotta più bella del Rinascimento italiano.
Niccolò dell'Arca. Il Compianto
Graziano Campanini, Andrea Samaritani
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il Complesso monumentale di Santa Maria della Vita, con il suo celeberrimo Compianto realizzato da Niccolò dell'Arca intorno al 1463, è una delle mete più visitate di Bologna e fa parte del percorso museale Genus Bononiae. Musei nella Città. Attraverso le parole e le immagini, questo volume intende presentare quello che Carlo Cesare Malvasia nel XVII secolo definì un gruppo di "Marie sterminatamente piangenti", forse l'opera in terracotta più bella del Rinascimento italiano.

