Libri di Grazia Musolino
Messina. Città di Antonello. I luoghi della memoria, la poetica, e i misteri del «nō humani pictoris»
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 164
Antonello da Messina è stato uno dei più grandi artisti italiani del Quattrocento e uno dei più illustri figli della nostra città che conosceva il talento, come ci dice il Vasari, dell’artista che lavorò anche “a Messina sua patria”. A distanza di secoli la dinamica di questo rapporto fra il genio e Messina va ancora approfondita e valorizzata. Un legame di sangue, di affezione e di travaso culturale reciproco, quello fra la città e l’artista, plasticamente reso dall’aggettivo “messaneus”, vero e proprio stigma, con cui l’autore firmò molte opere.
Il restauro «dell'antico quadro di San Felice da Cantalice». Esigenze di culto, rifacimenti e restituzioni
Grazia Musolino
Libro
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 44
Il restauro del dipinto settecentesco raffigurante San Felice da Cantalice con la Vergine e santi Cappuccini, eseguito da un ignoto pittore messinese attivo nella metà del secolo, pertinente alla Chiesa di San Francesco del Casale di Pistunina (Messina) costituisce un nuovo importante traguardo per il recupero e la valorizzazione di un opera che fa parte del patrimonio locale, purtroppo spesso compromesso da eventi negativi, ma anche da negligenza ed incuria. Segno distintivo del quadro è l'aggraziata impostazione della Vergine, realizzata sui modelli del pittore marchigiano Carlo Maratti. La tela rivela infatti le tipiche caratteristiche della pittura messinese settecentesca, e siciliana in genere, influenzata dal classicismo romano marattesco e successivamente dagli esempi di Sebastiano Conca.

