Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Grazia Francescato

Haiku dalla terra bambina

Haiku dalla terra bambina

Mario Bolognese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2020

pagine: 94

"Niente di meglio della poesia per resistere a paure, stress e smarrimento in questo difficile passaggio d'epoca. Il mio amico scrittore Mario Bolognese scrive haiku leggeri come piume e delicati come ali di farfalla". Così annota, tra l'altro, nella sua pagina aperta la saggista ed ambientalista Grazia Francescato, autrice dell'introduzione di questo libro. Questa pubblicazione ha radici leggere, non psicoanalitiche ma poetiche, nell'infanzia dell'autore che ha, non solo ha avuto, un fiume come compagno di giochi. Bolognese, che da decenni si interessa laicamente del sacro presente nella bambina e nel bambino, trova nell'ecologia e cosmologia dell'haiku giapponese la perennità dell'infanzia dell'essere umano e dell'anima del mondo. Ma questa infanzia, come tutte le cose belle, è una creatura delicata e nel libro i quaranta haiku raccontano di un intreccio costante, anche se splendido, tra rose e spine. Già dai primi anni di vita un'atmosfera pesante, un brutto clima, possono inquinare contemporaneamente l'anima personale e collettiva e quella del pianeta, avvelenando con piogge acide sia gli alberi che i nostri pensieri e le nostre parole. La poesia, invece, e l'haiku in particolare, ci fa essere nuovamente creature, in eco-solidarietà con ogni forma di vita. Perché una bambina e un bambino, nella risorsa della loro differenza di genere, giocando sulla riva del mare sia con la sabbia che con l'onda, non fanno ma sono poesia vivente nel cosmico canto della vita. E la poesia, pur con tutti i limiti della condizione umana, ci aiuta a ritrovare e valorizzare l'infanzia dentro e fuori di noi. Le illustrazioni di Roberto Origgi affiancano creativamente i testi poetici, dilatandone la narrazione con garbo, ironia e freschezza grafico-espressiva.
11,00

Il mio nome è Maria Maddalena

Il mio nome è Maria Maddalena

Roberta Trucco

Libro: Libro in brossura

editore: Marlin (Cava de' Tirreni)

anno edizione: 2019

pagine: 166

Maria Maddalena ha 22 anni e vive a Los Angeles insieme ai genitori, una coppia italiana emigrata in California; è una figlia adottiva e non sa nulla dei genitori biologici. A diciassette anni ha affrontato una gravidanza indesiderata da cui è nato Michael, dato in adozione. Studia antropologia alla UCLA e ha un sogno: andare in Amazzonia grazie a un progetto dell'università. Esclusa dalle selezioni, decide di candidarsi come madre surrogata per guadagnare i soldi che le permetterebbero di andarci autonomamente. Quando, in seguito alla fecondazione in vitro, rimane incinta di due gemelli, i genitori committenti le chiedono di abortirne uno, come previsto dal contratto. Nel frattempo l'università la richiama: può partecipare al progetto. È allora che Maria Maddalena decide di partire per sottrarsi all'aborto. Uno dei genitori committenti resta spiazzato dalla determinazione della ragazza, cade in una crisi profonda e decide di seguirla in Amazzonia. A loro si uniranno un'infermiera e un giovane antropologo, e insieme raggiungeranno una missione di monache nel nord del Brasile. Immersi nei ritmi ancestrali degli Indio troveranno le risposte che cercano. Il romanzo si sviluppa attraverso una felice alternanza di punti di vista e denota sorprendenti capacità narrative dell'autrice, che dimostra di saper dominare la materia trattata, anche in base alle sue dirette esperienze di vita e di lotta politica. Prefazione di Grazia Francescato.
13,00

Lievito madre

Lievito madre

Agata De Nuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Grafica Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 52

"Lievito madre" è l'ultima fatica poetica di Agata De Nuccio pubblicata da Officina Grafica Edizioni. Come dice la prefazione di Grazia Francescato, il libro è una folata di poesie intense e profonde, capaci di rivelare "la grazia delle piccole cose", la bellezza spesso non vista di madre terra ma anche le fenditure del cuore e della mente, le inquietudini del quotidiano. Una poesia che non teme di "sporcarsi le mani" e "camminare nel fango" ma sempre sospinta in alto dalla ricerca ostinata di "coraggio" e "libertà", non a caso due parole-chiave nel vocabolario di Agata.
8,00

Lo sguardo dell'anima

Lo sguardo dell'anima

Grazia Francescato

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il libro è il seguito, scritto 11 anni dopo, di "In viaggio con l'arcangelo". Al termine di quell'opera l'autrice era convinta che la sua fosse un'avventura spirituale personale, o condivisa da un gruppo limitato di persone. Ma nuovi incontri e nuove coincidenze, invece, le hanno fatto capire che tale esperienza era destinata a crescere e allargarsi come una marea montante negli anni a venire. I due libri raccontano, quindi, lo svolgersi di una stessa vicenda, andrebbero letti l'uno dopo l'altro, come una storia a puntate, anche se l'autrice, all'inizio di questo secondo volume, fa comunque un rapido riassunto del precedente. "Lo sguardo dell'anima" è essenzialmente un "diario di bordo", una cronaca dei fatti scritta con rigore e ironia, il racconto di un percorso fatto di passi avanti e indietro, di ristagni e di rilanci, di perdita e ritrovamento di sentieri, insomma un itinerario scandito dall'imprevedibile, e per ciò fascinoso, battito della vita. È la conferma che esiste una forza luminosa, mossa dall'amore intelligente, che guida e promuove l'evoluzione: l'arcangelo Michele.
15,50

In viaggio con l'arcangelo

In viaggio con l'arcangelo

Grazia Francescato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il racconto di un viaggio che si snoda dalle foreste dell'Amazzonia all'isola greca di Simi, dalle Azzorre alla Patagonia cilena. Un itinerario che si intreccia con un percorso interiore ritmato da uno stillicidio di coincidenze, sincronie, destini incrociati, costantemente segnati da una presenza, quella dell'Arcangelo Michele. L'autrice, essendo sostanzialmente laica, nella sua narrazione ha dato un ruolo da protagonista alla "voce della ragione" per non perdere mai di vista il rigore razionale, l'ironia e l'autoironia ed evitare la deriva nelle lande fascinose ma infide dell'Inconscio e del Mistero. Anche dopo la scrittura di questo libro sono continuati gli incontri nei quali c'è lo zampino dell'Arcangelo Michele che sembra essere la guida e il fulcro di un processo planetario già in corso, teso a favorire un salto di qualità della coscienza collettiva, un passaggio epocale a dimensioni spirituali più alte e complesse. Una svolta che probabilmente non riguarderà l'umanità nella sua interezza ma una minoranza peraltro consistente che si è andata preparando in questi decenni ed è ora pronta a questo innalzamento di vibrazioni energetiche e di stati di coscienza. Prefazione di Guido Ceronetti.
14,90

Il principio di precauzione

Il principio di precauzione

Grazia Francescato, Alfonso Pecoraro Scanio

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 152

11,00

L'arcangelo

L'arcangelo

Grazia Francescato

Libro

editore: Idea Libri

anno edizione: 2000

pagine: 192

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.