Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Grazia Cotroni

Matematica enigmatica. Attività estive per la scuola secondaria di primo grado. Volume Vol. 1

Matematica enigmatica. Attività estive per la scuola secondaria di primo grado. Volume Vol. 1

Grazia Cotroni

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 128

L’estate è l’occasione migliore per incontrare nuovi amici e conoscerli poco per volta, magari un giorno dopo l’altro, giocando assieme. Allo stesso modo, durante le vacanze, con questo libro puoi fare qualche esercizio (davvero pochi), risolvere enigmi, capire che la matematica è più originale e divertente di quanto non ti sia sembrato sui banchi di scuola, scoprire che anche i numeri hanno degli amici e dei fidanzati… e alla fine conoscere un po’ meglio un misterioso personaggio... Sì, perché dietro la matematica ci sono grandi donne e uomini che, oltre essere matematiche e matematici, erano persone con una storia, delle passioni, delle amicizie. Che tu ci creda o no! Prepara quindi la matita, la gomma, il tuo telefono (ti servirà) e un mazzo di carte perché, mi spiace dirtelo, stai per fare degli esercizi di matematica. Ma (e sono felice di dirtelo) non te ne renderai nemmeno conto!
9,90

Matematica enigmatica. Attività estive per la scuola secondaria di primo grado. Volume Vol. 2

Matematica enigmatica. Attività estive per la scuola secondaria di primo grado. Volume Vol. 2

Grazia Cotroni

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 128

L’estate è l’occasione migliore per incontrare nuovi amici e conoscerli poco per volta, magari un giorno dopo l’altro, giocando assieme. Allo stesso modo, durante le vacanze, con questo libro puoi fare qualche esercizio (davvero pochi), risolvere enigmi, capire che la matematica è più originale e divertente di quanto non ti sia sembrato sui banchi di scuola, scoprire che anche i numeri possono essere irrazionali… e alla fine conoscere un po’ meglio un misterioso personaggio... Sì, perché dietro la matematica ci sono grandi donne e uomini che, oltre essere matematiche e matematici, erano persone con una storia, delle passioni, delle amicizie. Che tu ci creda o no! Prepara quindi la matita, la gomma, il tuo telefono (ti servirà) e un mazzo di carte perché, mi spiace dirtelo, stai per fare degli esercizi di matematica. Ma (e sono felice di dirtelo) non te ne renderai nemmeno conto!
9,90

Math che sfida! Giochi per imparare l'algebra divertendosi

Math che sfida! Giochi per imparare l'algebra divertendosi

Grazia Cotroni

Prodotto: Carte

editore: Erickson

anno edizione: 2022

Tre giochi di carte ideati per allenare e consolidare i principali concetti di algebra della classe terza della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe. La dinamica ludica agevola la motivazione e favorisce un ambiente di apprendimento stimolante per l’assimilazione dei contenuti, in cui allenare anche le capacità strategiche e incentivare la cooperazione nel gruppo. Età di lettura: da 11 anni.
16,50

Math che sfida! Giochi per imparare l'aritmetica divertendosi

Math che sfida! Giochi per imparare l'aritmetica divertendosi

Grazia Cotroni

Prodotto: Carte

editore: Erickson

anno edizione: 2021

La dinamica ludica dei giochi proposti in Ma(th) che sfida – Aritmetica agevola la motivazione e favorisce un ambiente di apprendimento stimolante per l'assimilazione dei contenuti, in cui allenare anche le capacità strategiche e incentivare la cooperazione del gruppo. Imparare giocando è sicuramente una metodologia divertente e mai noiosa per consolidare alcuni apprendimenti, in particolare, i tre giochi proposti in Ma(th) che sfida – Aritmetica permettono di: iconoscere e descrivere i concetti dell'aritmetica leggere e decodificare i formalismi del linguaggio matematico; risolvere espressioni aritmetiche; individuare la strategia e cooperare per raggiungere l'obiettivo. I quattro mazzi di carte contenuti nella scatola permettono di realizzare 3 giochi diversi: MATabù: permetti alla tua squadra di indovinare più parole possibili, legate all’aritmetica, in un tempo prestabilito e senza pronunciare le parole vietate indicate sulla carta. Dominù: concatena le espressioni in base al loro risultato, come in un classico domino! D3C1FR4: scrivi in linguaggio matematico le espressioni aritmetiche lette ad alta voce da un altro giocatore.
16,50

Math che sfida! Giochi per imparare la matematica divertendosi
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.