Libri di Giuseppina Pieragostini
La danza della lepre. Storia dell'ultima bambina contadina
Giuseppina Pieragostini
Libro: Libro in brossura
editore: La Lepre Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 228
Fine anni Cinquanta del secolo scorso. In un villaggio montano del Piceno va in scena il trauma della modernità. Lo racconta Isabella Stazzano, studiosa inglese del folklore contadino, seguendo i fili di una memoria che tutti hanno fretta di sotterrare. Le fa da guida Pietruccia, l’ultima bambina contadina, che cerca di sopravvivere con arte e sfrontatezza. C’è un enigma da sciogliere: come e perché sono morte le Santucce, ultime ospiti del piccolo romitorio femminile che era stato il cuore del villaggio? Ognuno – l’elusiva Zinghirìna, le tre vecchie Vizzòghe, il canonico, don Filicittu, il medico condotto, dottor Poli, le donne e i rari uomini risparmiati dall’emigrazione – sembra avere la propria verità. Qualcosa di terribile e misterioso è avvenuto nel recente passato della piccola comunità, sospesa tra costumi ancestrali e irruzione della “nuovo”, e toccherà a Isabella venire a capo dell’enigma.
Me sa mijj'anne. Ovviro le avventure e le disavventure de òtto generażżïó de contadì de le parte de Macerata
Silvano Fazi
Libro: Libro in brossura
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2021
pagine: 400
Amazzare le donne è facile. La ballata dell'uomo triste
Giuseppina Pieragostini
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un uomo davanti ai resti della moglie scomparsa da mesi, inveisce, accusa, ricostruisce: è lui l'assassino? Ossessionato dal presentare e ripresentare la sua immagine di maschio, dirà la verità a se stesso? Gli oscuri impulsi che portano all'uccisione ripetuta delle donne riusciranno ad emergere dalla coltre di autocompiacimento e cecità?
La bellezza del poco. Il cibo sparito dei contadini
Giuseppina Pieragostini
Libro: Libro in brossura
editore: Pentagora
anno edizione: 2018
pagine: 291
Attraverso il racconto di un’infanzia trascorsa nella campagna ai piedi dei monti Sibillini, durante gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, e delle ricette che in quel tempo circolavano tra la gente povera di campagna e di paese, questo libro si propone di incoraggiare a riflettere sulla tavola di questo tempo e su noi che oggi mettiamo il cibo al centro della nostra vita, talvolta riproducendo un’immagine gioviale e addomesticata, o persino capovolta, di un passato dal quale abbiamo, però, rimosso la memoria della fame. Con questa consapevolezza, l’autrice – bambina contadina e testimone che non fa sconti al passato – racconta la cucina contadina tradizionale, descrivendo ciò che sulla tavola c’era e ciò che non c’era (anche quando oggi che ci fosse ci piaccia crederlo): i piatti, le preparazioni e lo spirito e la cultura che permeavano gli uni e le altre.
Il Vanto e la Gallanza. Il paese dei contadini raccontato nella lingua d'origine
Giuseppina Pieragostini
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2016
pagine: 198
Affresco della vita di paese, rappresentata attraverso le forme espressive del dialetto, lingua quotidiana e concreta dal ritmo sfrenato adatta a giocolieri della parola con i piedi ben piantati nella terra. Difficile da riassumere in un solo genere, questo è un libro di narrativa, ma anche di linguistica, antropologia, psicologia del profondo, soprattutto è un tributo all'anima del mondo contadino.